|
Originariamente inviata da ema91
|
|
Quote:
|
Ora se qualcuno usa il K in soluzione acquosa ed ha esperienza ci illumini
|
Io la uso da poco e non ho esperienza
|
Quote:
|
Altri argomenti li lascierei volentieri ai professori
|
Mi sono visto una pagina di calcoli di numeri di moli e pesi molecolari per capire questo argomento e saper utilizzare questa soluzione nel modo corretto, ti consiglio di fare altrettanto.
Ps: se chiedi aiuto in un forum e alcuni ti chiedono un approfondimento per il bene della tua vasca, io ne farei tesoro invece di inalberarmi :)
Buonanotte ;)
|
non mi fraintendere, ben lieto di fornire le info a disposizione, ma come in tutti i forum c'è sempre il trolley




------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Avvy
|
Io ti stavo solo gentilmente chiedendo come e in che contesto lo stavi usando tu, per passare dall'alchimia alla chimica spicciola
|
allora 190 netti, vallisneria verie anubias nane e bartheri, egeria densa, cryptocoryne wendtii, limnophila sessiflora 4 discus vari cory otocinclus 12 cardinali
soluzione acquosa kno3 al 15% 100 ml
10 gocce in 190 litri me sò che sò davvero poche...