Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Reply
Condividi Thread Tools Display Modes
 
Old 24-01-2008, 19:42   #11
bonzo76
Ciclide
 
Join Date: Jul 2004
Città: collegno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 49
Posts: 1,529
Gallery Uploads: 1 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to bonzo76

Annunci nel mercatino: 0
interessante, alla fine come è andata a finire, anche io l'autunno scorso ho raccolto centinaia di semi e vorrei seminarli.
grazie
__________________
bonzo76 is offline   Reply With Quote


Old 19-02-2008, 01:04   #12
cecio
Guppy
 
Join Date: Mar 2005
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Posts: 281
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Quote:
a firenze c'è un giardino vicino a piazzale michelangelo dove ci sono solo piante di iris di tantissimi colori.....
Iris d'acqua o di terra? come si chama il giardino? Firenze non è vicina ma un giretto... è sempre una splendida città!
__________________
La civiltà di un popolo (o di una persona), si rispecchia nel rispetto che questo ha per l'ambiente in cui si trova....
cecio is offline   Reply With Quote
Old 19-02-2008, 01:38   #13
CarloFelice
Discus
 
CarloFelice's Avatar
 
Join Date: Dec 2004
Città: Fornacette (pisa)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Posts: 1,919
Gallery Uploads: 6 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Send a message via MSN to CarloFelice

Annunci nel mercatino: 0
di terra....e il nome del giardino non lo so, ma tanto le uniche cose accanto a piazzale michelangelo sono: questo giardino e un campeggio...ah è aperto solo in primavera per il periodo delle fioriture.
__________________
CarloFelice is offline   Reply With Quote
Old 19-02-2008, 16:15   #14
ReK
Discus
 
Join Date: Nov 2004
Città: prov.BG
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Posts: 2,758
Gallery Uploads: 2 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci nel mercatino: 0
bonzo76, alla fine ho salvato una piantina e ora è nel laghetto
__________________
Matteo Vescovi


ReK is offline   Reply With Quote
Old 20-02-2008, 20:33   #15
robypellegrini
Guppy
 
Join Date: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Posts: 248
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci nel mercatino: 0
Salve a tutti,

gli Iris palustri (intendo il gruppo formato da Iris pseudacorus, Iris laevigata, Iris setosa, Iris versicolor e loro ibridi/cultivar) si possono riprodurre abbastanza bene mediante semina ma, i semi, hanno una germinazione che spesso si rivela scalare: imitando la natura, conviene seminarli in autunno e lasciarli fuori durante tutto l'inverno. Il freddo e l'acqua tendono a consumare il rivestimento coriaceo dei semi, ma capita spesso che qualche individuo nasca anche subito dopo la semina. Ci sono casi di semi germinati dopo due anni che la prima pianta della stessa semina era nata...oppure casi di semi germinati tutti subito. Alcuni coltivatori preferiscono conservarli in frigorifero (in carta leggermente umida dentro sacchetti da gelo) e seminarli poi in primavera.
Se coltivati bene gli iris nati da seme possono fiorire già al secondo anno di vita.

Per la cronaca, il giardino di Firenze è il "Giardino dell'Iris" (http://www.irisfirenze.it/giardino.htm), gestito dalla Società Italiana dell'Iris e visitabile gratuitamente durante il mese di maggio, nel momento di massimo splendore degli Iris barbati (quelli da terreno "normale, per intendersi); in quel periodo si svolge anche il concorso internazionale sembre dedicato agli Iris barbati.
Tuttavia all'interno del giardino è presente un laghetto ed alcune aiuole umide dove sono coltivati diverse cultivar di Iris palustri (quelle che ho rammentato sopra), di Iris giapponesi (Iris ensata) e di Iris Louisiana.

Per chi ha la possibilità di andarlo a vedere è un vero spettacolo... =)
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini is offline   Reply With Quote
Old 20-02-2008, 20:48   #16
CarloFelice
Discus
 
CarloFelice's Avatar
 
Join Date: Dec 2004
Città: Fornacette (pisa)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Posts: 1,919
Gallery Uploads: 6 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Send a message via MSN to CarloFelice

Annunci nel mercatino: 0
bel sito! piccolo ot: oh Roberto! ma che fine hai fatto???
__________________
CarloFelice is offline   Reply With Quote
Old 20-02-2008, 22:08   #17
robypellegrini
Guppy
 
Join Date: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Posts: 248
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci nel mercatino: 0
Ho ritrovato una foto che mostra delle piantine di Iris pseudacorus nate da seme:

http://img257.imageshack.us/img257/6...eedlingdh8.jpg

Ot: ci sono sempre Claudio e non mi sono scordato di quelle piante...ci vediamo a Pisa ;-)
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini is offline   Reply With Quote
Old 20-02-2008, 22:15   #18
CarloFelice
Discus
 
CarloFelice's Avatar
 
Join Date: Dec 2004
Città: Fornacette (pisa)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Posts: 1,919
Gallery Uploads: 6 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Send a message via MSN to CarloFelice

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by robypellegrini
Ho ritrovato una foto che mostra delle piantine di Iris pseudacorus nate da seme:



Ot: ci sono sempre Claudio e non mi sono scordato di quelle piante...ci vediamo a Pisa
ot: scusami ma io si...che piante!?

cmq a me ora stanno fiorendo gli iris che ho coprato a settembre a lucca.
se volete metto una foto. sono terricoli ma molto belli
__________________
CarloFelice is offline   Reply With Quote
Old 21-02-2008, 10:17   #19
ReK
Discus
 
Join Date: Nov 2004
Città: prov.BG
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Posts: 2,758
Gallery Uploads: 2 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci nel mercatino: 0
robypellegrini, tu che sei esperto in che "terra" consigli di seminare i semi?
__________________
Matteo Vescovi


ReK is offline   Reply With Quote
Old 21-02-2008, 18:55   #20
robypellegrini
Guppy
 
Join Date: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Posts: 248
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci nel mercatino: 0
Ciao,

i semi si possono seminare in un substrato prevalentemente argilloso, magari aggiunto di una piccola percentuale di sostanza organica (in pratica quello consigliato sempre per quasi tutte le palustri/acquatiche).
Questo substrato è utile soprattutto quando il vasetto è tenuto molto umido o con qualche cm di acqua nel sottovaso; mantenendo il contenitore meno umido (ossia irrigandolo spesso ma senza sottovaso) si può usare anche un normale terriccio universale organico, rinvasando le giovani piante in seguito nel substrato da acquatiche ed aumentando gradualmente l'acqua fino anche a sommergerle

Claudio ma la Bletilla non la vuoi più??
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini is offline   Reply With Quote
Reply

Tags
del , delliris , laghetto , semi , seminare

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 10:09. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0.15564 seconds with 12 queries