Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io continuo a dire che non serve chiudere la co2 di notte...
Non è che serve o non serve... il problema è che al mattino si rischia un eccesso di co2 con conseguenti sbalzi e/o precipitazioni del valore ph, dipende quindi da quantità di piante in vasca (+ ne sono + co2 producono di notte) e durezza kh che serve a tamponare questi improvvisi abbassamenti dovuti a co2
sì è vero... ma cmq gli sbalzi di pH rilevati sono nella media dello 0,2... cmq succede anche in natura... è normale!
Il pH non può essere perfettamente costante... a meno di ecosistemi enormi!
il problema è che al mattino si rischia un eccesso di co2
La sera quando si spengono le luci dell'acquario la co2 la riduco da 24 bolle al minuto a 12. Nella bottiglia infatti ho inserito un contabolle. Effettivamente la lasciavo andare anche di notte a pieno ritmo ed ultimamente i pesci sembravano un po sofferenti. Ecco perchè ho modificato la bottiglia.
una curiosità, ma se uno volesse fare le cose un po' + in grande? avevo pensato ad un bidoncino da 4 litri bello nuovo nuovo al quale applicherei un tappo già lavorato... Non è che aumentando il litraggio faccio casini? grazie e ciao! :D
Ciao,
okkio alle pressioni, almeno se usi il sistema con valvola regolatrice di flusso, le bottiglie di coca reggono bene pur deformandosi col tempo, i bidoncini, anche a causa della forma spesso rettangolare, non mi ispirano una fiducia estrema. Inoltre i tappi delle bibite gasate, spesso se non sempre, integrano una guarnizione di tenuta decisamente valida, le tanichette non sempre.
Ci avevo pensato anch'io, a causa delle lamentele coniugali relative all'estetica della bottiglia, ma a fronte dell'unica alternativa trovata, le tanichette da 5litri per combustibile (benzina, sono in HDPE polietilene alta densità), ha accettato la bottigliozza di coca.
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
che palle ste donne
in ogni caso tu credi che trovando un recipiente con una certa tenuta stagna si possa fare un serbatoio + ampio, a patto che si usi un sistema che possa regolare il flusso di co2, giusto? Grazie e ciao:)
Ciao,
ribadisco, si, si può fare, più che stagno, comunque necessario, penserei resistente alla pressione.
Ti garantisco che è facile trovarne a tenuta, decisamente meno trovarli che resistano alla pressione.
Ti lascio immaginare, anche senza botto, una perdita dal fondo del recipiente... acqua e zucchero per la stanza.... mazza, la moglie immediatamente ti compra il kit bombola di CO2, ovvio, dopo che hai pulito, per poi dartela in testa.
Non immagino se la bottiglia fosse su un mobile...
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)