Per quanto riguarda la patina superficiale la assorbivo con la carta da cucina ma dopo qualche giorno ritornava, dopo il trattamento invece è sparita.
Per quanta riguarda i ciano preventivamente pulivo le piante ed i vetri con della lana di perlon e sifonavo il fondo (addirittura ho ridotto al minimo l'alimentazione dei pesci per diminuire il carico organico) rimuovendo anche il ghiaino "contaminato" ma anche in questo caso con scarsi risultati.
Iniettando, dico così perchè ho usato come misuratore una siringa, l'acqua ossigenata (della normale acqua ossigenata acquistata in farmacia) nelle zone più infestate ho potuto notare visibilmente una regressione tanto che dopo 5 giorni di cianobatteri non ne vedo più e sono indeciso se sospendere il trattamento o continuare ancora per qualche giorno.
Per quanto riguarda i pesci e i gamberetti presenti in vasca non ho notato nessun sintomo di disturbo o sofferenza (e nemmeno nelle piante).
Per il crosso ora non lo inserisco di certo, verso settembre/ottobre valuterò se ne val la pena o meno, al limite inserirò qualche caridina o cory visto che come pesci di fondo attualmente ho solo 4 oto.
ciao