Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ciao IVAN, io mi trovo bene col Salifert, mi sembra che quando ci sono li evidenzi, ma visto che siamo più o meno coetanei e la vista comincia ad andare in crisi anch'io andrò sull'ovetto colorimetrico anche se i negozianti vari lo sconsigliano perché troppo economico!!!
Ciao, Roberto (come hai fatto poi per le pompe??)
I fosfati sono uno di quei valori da conoscere esattamente zsoprattutto quando i risultati non sono quelli sperati.
Il solo fatto che vengono evidenziati non basta visto che un valore 0,01 e 0,05 può cambiare di molto le cose .
Per questo o salifert non sono il massimo per questo tipo si rilevazione.
Io consiglio il fotometro (quello grande per fosfati)Oppure l'ovetto ma il fosforimetro come detto già da jeffo.
Come test, elos alta risoluzione o nyos.
tra l'altro se con triade salifert va benissimo, con il fosfato secondo me salifert dice proprio *******. Poi i negozianti che sconsigliano l'ovetto o sono in cattiva fede o non sanno che è
Ciao Compaesano,l'ovetto l'ho ordinato e pagato direttamente da Hanna,adesso speriamo che me lo spediscano anche ( Pagato c.a.10 gg fà!!!)
Riguardo le Jebao,ho dovuto cambiare gli alimentatori e mandarle a 12 v.
Io ho provato il Salifert comparandoli col fotometro (non mio è per fosfati) e con i limiti del sistema occhio metrico non era così sbagliato: 0 era zero con entrambi e 0,01 era uguale, con valori più alti non so perché non ne avevo! In ogni caso valori più alti vanno abbassati quindi l'utilità di un test ultrasensibile (a mio modesto avviso) è molto relativa e, sinceramente, te lo dice uno che coi test ci lavora, ne conosce l'importanza della precisione e per il quale,in alcuni casi,0,01 e 0,1 significano sano o in pericolo di morte!! Cerchiamo sempre di ottimizzare le risorse, poi se uno può meglio il fotometro (ma allora quello grande perché l'ovetto, per caratteristiche tecniche, ha un margine d'errore non tanto diverso da un occhio buono).
In ogni caso mia personale opinione
beh anche io ho fatto i miei test ovviamente e ho avuto risultati completamente opposti ai tuoi, anche perchè se cosi non fosse saremmo pazzi tutti noi ad aver acquistato fotometri portatili e non.
Avrai avuto culo su un lotto.
sull'ovetto, quello per fosforo ha un margine decisamente migliore di un occhio buono ma sopratutto di un test economico come il salifert IMHO. da evitare come già detto quello per fosfati
Speriamo l'ovetto sia ok,io fino ad oggi stavo usando quello colorimetrico della red sea,che mi aveva consigliato Massi,ma nonostante problemi di alghe e ciano non mi mancano,continua a darmi tassativamente sempre 0 , e la cosa mi dice strano.
prendi acqua, metti in cuvette e tari il fotometro, riprendi cuvette, metti polverina, fai partire il countdown e lui ti da il valore. se hai un fotometro per fosfato è finita, se è per fosforo devi fare una divisione
ok, se posso dire la mia si risolve questa discussione con la metrologia.
dando per scontato di fare i test il più correttamente possibile, cioè mantenere l'attrezzatura il più possibile pulita, tarata correttamente e ben conservata nel caso del fotometro e di mantenere in ordine le provette per il test a reagente, pulire più volte i provini con acqua da teste per non alterare il risultato e di essere sicuri di prendere l'acqua per il test nella maniera e posizione più idonea, perchè magari il test misura bene qualcosa di alterato o incorrettamente prelevato in vasca e da rileva valori incorretti non a causa sua
la metrologia ci da tre regole-limiti sulla precisione di una misura.
1° la precisione di certificazione, per essere sicuri di ciò che stiamo misurando la misura deve essere considerata in un campo di tolleranza di 5 volte superiore alla precisione minima dello strumento.
esempio, faccio un test misuro 10mg/L il mio strumento ha una scala graduata di 0,1mg/L se voglio essere coerente bisogna che consideri la mia misura 10 + o - 0,5 mg/L quindi può essere 9,5 o 10,5
se voglio essere sicuro di poter misurare il centesimo di milligrammo 0,01mg/l dovrò avere uno strumento che come minimo ha una scala graduata di 0,002mg/L se voglio essere sicuro di poter dire ho 10 + 0 - 0,01 mg/L di tal sostanza in vasca.
2° la ripetibilità di misura, se facciamo 100 test con lo stesso strumento o reagente dello stesso campione di acqua più lo strumento - reagente è ripetibile nella misura più il valore medio delle 100 misure sarà simile al valore dei 2 valori estremi misurati.
se ho un test con una ripetibilità del 90% le mie misure saranno abbastanza buone, se lo strumento ha una ripetibilità del 50% è un terno all'otto avere una misura corretta
3° lo scostamento dalla misura reale, cioè quanto il valore che misura lo strumento sia lontano dalla realtà.
se si considerano questi 3 limiti ci accorgiamo che ci sono alcuni test "indipendentemente se sono a reagente o a fotometro" che non sono schifosi, ma semplicemente non hanno le caratteristiche idonee per darci un valore con la precisione che ci serve.