|
Quote:
|
Certo che la linea commerciale non è la risposta definitiva, ma continuo a ritenere che per vasce molto piantumate e con piante molto esigenti sia più affidabili per esempio del compo orchidee.
|
Mi permetto di intervenire per "perfezionare" le vostre squisitissime e cordiali argomentazioni (aspita che paroloni!).
Il pmdd nella formulazione originale di Conlin & Sears è stato studiato e perfezionato in vasche poco esigenti....senza co2 e con un'illuminazione "media"....
ulteriori studi ,come quelli condotti recentemente da Thomas Barr, hanno dimostrato che l'approccio alla fertilizzazione può avvenire in maniera sostanzialmente diversa rispetto alla strada tracciata dagli autori del pmdd,soprattutto in vasche dove si ospitano piante esigenti come le "rosse" o la riccia,e la dotazione luci rasenta l'esasperazione.
A quel punto l'acquariofilo ha due strade,entrambe ostiche da seguire:
a)affidarsi ad una linea commerciale seria=sperare che i risultati siano soddisfacenti.
b) sperimentare=accostare prodotti commerciali a ricette fatte in casa, cercando sempre la giusta misura dei dosaggi e il risultato idoneo ad una sana crescita delle piante.
Con questo voglio dire che teoricamente una vasca "spinta" potrebbe essere tenuta bene anche con soli prodotti acquistati alla farmacia, ma se non si è piccoli chimici e non si hanno i giusti contatti questa strada è difficilmente percorribile.
Si ricorre dunque a prodotti di uso non acquariofilo, ma è necessario usarli con ingegno ed esperienza.
Personalmente nel mio olandese ho adottato un protocollo misto, artigianale+seachem.......
a japigino consiglio invece una linea commerciale che per le sue esigenze va più che bene...oppure un pmdd perfezionato.......sempre che abbia voglia e tempo di seguire questa strada.