|
Quote:
|
[chiamika]al momento dell'acquisto di questa vasca,trovata a buon prezzo ho pensato molto al litraggio e poco alle dimensioni.la mia linea di pensiero è togliere il tappo nero,anche se vedo che sopra il trave nel mezzo all'acquario cè scritto,appunto,di non toglierlo(quali sarebbero le conseguenze?).
|
Le vasche Juwel sono realizzate (un po' come tutte le vasche industriali con coperchio) con vetri molto sottili. I vetri sottili si curvano sotto la pressione dell'acqua e "spanciano" diventando a serio rischio di rottura.
|
Quote:
|
Tornando al problema della sump e della vasca,avevo pensato di alloggiare un mobile esterno alla vasca. capisco l'ineguatezza della vasca,ma siamo così sicuri che non riusciamo a farci qualcosa di bello?
|
Mi dispiace deluderti ma verrà una vasca piuttosto sacrificata e brutta.
|
Quote:
|
Se non sbaglio mi sembra di aver capito che le rocce andrebbero messe molto strette in mezzo allacquario e col rischio che quando i coralli crescano vadano a toccare il vetro
|
Questo sarebbe l'ultimo problema. Il layout verrebbe piatto, senza profondità, con grande difficoltà a sistemare i coralli. Ma anche se facessi una vasca di soli pesci, non riusciresti a realizzare un numero adeguato di tane per farli sentire a proprio agio.
Prima di spendere pensa bene a cosa vuoi da una vasca marina e se vale la pena investire del danaro sapendo in partenza che non verrà un bel lavoro e che, quindi, non sarai gratificata; questo perchè quando si entra nel mondo del marino..... non ci si accontenta facilmente!
Specie se non hai pagato molto la vasca, una idea potrebbe essere quella di rivenderla cercando di rimetterci il meno possibile e farti una vasca aperta, di profondità non inferiore ai 55-60cm anche rinunciando ad un po' di lunghezza e con una altezza di 55cm. In questo modo potrai realizzare una ambientazione perfetta per una vasca divisoria partendo col piede giusto.
Pensaci....