Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
io per un po ho confrontato i risultati delle striscette con i reagenti e devo dire che i risultati erano soddisfacenti, ma a aptto di avere un occhio ben allenato ed un operatore che rispetta tutti gli accorgimenti (luce tempi esecuzione)......non siamo tutti tecnici di laboratorio.
con i reagenti si fa molto meno errore soprattutto con quelli che hanno sistemi di comparazione. come ti hanno detto dipende da cosa devi fare, se per te ti basta che il risultato sia bianco o nero , ok, ma se devi ad esempio dosare co2 faresti un grosso azzardo ad usare le striscette
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"
Danno risultato molto indicativo, a grandi linee, più o meno circa insomma... Per dire, su NO2 e Cl vanno bene visto che solitamente non importa conoscere il valore esatto ma solo rispondere alla domanda "ci sono o non ci sono?". Su NO3, GH e KH sono piuttosto approssimativi come già detto sopra. Sul pH delirio totale: usando le striscette Tetra misuravo un pH di 6.5 mentre invece i reagenti (Vitakraft e Haquoss) erano concordi sul valore 7.5...
Secondo me, per il pH serve un phmetro, per tutto il resto vanno bene le striscette. In natura nessun ambiente mantiene gli stessi parametri in eterno, l'importante è non andare fuori range e con le striscette è possibile controllarlo.
A misurare col pHmetro (senza saperlo usare) c'è chi ha fottuto la vasca.
Non è più preciso solo perché ti fa vedere 3 decimali. Va tarato e conservato bene.
Per dosare CO2 va più che bene un test pH a passo 0.2 - 0.3 (tipo il JBL) e una misura di KH (meglio se fatta raddoppiando la quantità di acqua per raddoppiare la precisione).
Le striscette ti danno un range che potrei dirti io da casa, senza nemmeno vedere la vasca.
Se posti la scala con la quale quel test misura pH e KH, ti faccio vedere come in una stessa misura non si possa stabilire nemmeno se la CO2 in vasca è troppo poca oppure letale (senza andare "fuori range").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
A misurare col pHmetro (senza saperlo usare) c'è chi ha fottuto la vasca.
Non è più preciso solo perché ti fa vedere 3 decimali. Va tarato e conservato bene.
Per dosare CO2 va più che bene un test pH a passo 0.2 - 0.3 (tipo il JBL) e una misura di KH (meglio se fatta raddoppiando la quantità di acqua per raddoppiare la precisione).
parole sante.......se non si conosce bene il funzionamento di questi strumenti, anche con un phmetro da 500 euri prendi fischi per fiaschi e te lo dice chi lavoro con phmetri da 2000 euri in su. il sistema a gocce come consigliato da ilvanni e' piu ANTISTUPIDO (senza offese) del phmetro a mio avviso.
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"
Ci vuole un tecnico per mettere una sonda in vasca e aspettare che si stabilizzi?!
Inviato dal mio Nexus 4
Come volevasi dimostrare.
Va, ripeto, calibrata regolarmente e mantenuta bene. Se "butti la sonda in vasca e aspetti che si stabilizzi" (cito testualmente), sbattendotene del resto, fai sostanzialmente una misura a caso (ma con tanti decimali).
PS: no, non ci vuole un tecnico, bisogna sapere quello che si misura e in base a che principio, IMHO. E uno che "butta la sonda in acqua" e basta, non lo sa (sempre IMHO, e non è riferito a qualcuno in particolare, parlo in generale).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Da gennaio ho una sonda a penna assolutamente cinese, tarata 2 volte con i test Hanna ha dato sempre valori estremamente corretti, al massimo ho dovuto fare una variazione di 0,2. Ancora non capisco cosa ci sia di difficile.
Da gennaio ho una sonda a penna assolutamente cinese, tarata 2 volte con i test Hanna ha dato sempre valori estremamente corretti, al massimo ho dovuto fare una variazione di 0,2. Ancora non capisco cosa ci sia di difficile.
Inviato dal mio Nexus 4
Nessuno ha detto che sia difficile, bisogna solo avere coscienza del fatto che, come tutti gli strumenti di misura, anche le sonde vanno manutenute e tarate con una certa frequenza.
Frequenza direttamente proporzionale all'accuratezza richiesta e inversamente proporzionale alla qualità costruttiva (solitamente e con le dovute eccezioni).
Comprare una sonda e ficcarla in vasca con la convinzione che sia una misurazione precisa è quantomeno "rischioso".