Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-05-2015, 18:37   #11
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Pinin prendo atto del tuo punto di vista, anche se la penso in maniera un pò diversa..
Comunque non ho detto che non sia "sana".. solo che personalmente non mi fido..
  Rispondi quotando


Vecchio 08-05-2015, 18:45   #12
Pinin
Guppy
 
L'avatar di Pinin
 
Registrato: Feb 2015
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Pinin

Annunci Mercatino: 0
Figurati

Tornando all'argomento: ma se un biocondizionatore fa "cadere sul fondo" le sostanze che vogliamo evitare, bisogna preparare almeno il 50% in più di acqua per evitare che col tubo si risucchi l'acqua del fondo...... no?
__________________
Abbiate MOOOOOOOOOLTA pazienza...

Edit TuKo firma irregolare http://www.acquariofilia.biz/faq.php?faq=regolamento
Pinin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2015, 18:53   #13
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 47
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh, l'acqua in bottiglia rispetto a quella di rubinetto ha 2 svantaggi principali: i controlli sono meno frequenti e viene stoccata per lungo tempo nelle bottiglie prima di essere venduta. Nella maggior parte delle case italiane non ce ne sarebbe bisogno dell'acquain bottiglia (comunque esistono anche delle eccezioni).

Io per i cambi uso acqua di rubinetto decantata, cui aggiungo il biocondizionatore per legare i metalli, in modo che poi vengano usati dalle piante senza passare per i pesci (almeno in parte). È ovvio che quando vado a fertilizzare devo tenere conto dei "nutrienti" che ho già inserito con l'acqua.
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2015, 21:32   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bastano pochi millimetri del fondo ... se poi agiti il bidone allora è un altro discorso ... mica nell'acqua ci sono così tanti metalli pesanti che dopo il biocondizionatore ci vedi un fondo tipo acquario ... o no ???

ps. l'acqua in bottiglia sarà anche buona ... alla fonte ... dopo che resta per chissà quanto tempo in bottiglie di "plastica" ... conservata non sempre bene ecc. ecc. ... immaginate cosa diventa ... meglio, considerando la notevole capacità dell'acqua di solubilizzare di tutto ... immaginate ... o semplicemente cercate studi universitari a riguardo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2015, 23:17   #15
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
È vero, c'è anche da considerare il tempo che rimane imbottigliata prima di venire consumata..ma sinceramente questo vale per qualsiasi bevanda in bottiglia.. cioè secondo questo ragionamento non si acquisterebbero più cocacola, pepsi, aranciate, limonate e quant'altro in bottiglia PET !
Sicuramente di queste bevande non si fa uso frequente e quotidiano come l'acqua.. ma il punto è lo stesso ..
Anche per i controlli, il discorso vale fino ad un certo punto..
L'eventuale "contaminazione" può avvenire anche nelle tubature sotto casa (tubi vecchi per es.)..
Il discorso è complicato e diventa molto "soggettivo", legato anche alle scelte personali dettate dalle proprie preferenze..
  Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2015, 23:47   #16
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Due precisazioni:

1) Per "contaminare" un acquario coi metalli eventualmente depositati sul fondo di una tanica, credo ci vogliano secoli di cambi. Benissimo buttare il fondo della tanica, ma non credo che a livello di flora e fauna ospitate la differenza sia apprezzabile rispeto a chi non lo fa (forse l'effetto "tossico" è visibile in piccole vasche gestite con soli rabbocchi, e solo in casi molto molto particolari).

2) il biocondizionatore (ma NON quello eventualmente flocculante) è un chelante. I metalli (e altro) se chelati NON precipitano, ma rimangono in soluzione.
La chelazione rende innocui cloro, ammoniaca, ecc. e rende disponibili per le piante (ma non pericolosi per i pesci salvo sovradosaggi) i metalli come il ferro, impedendone l'ossidazione e la precipitazione come particelle insolubili. Ci sono chelanti in quasi tutti i fertilizzanti.
Nel biocondizionatore dovrebbe esserci scritto qualcosa come "chelato con EDTA", che è appunto un acido organico usato come chelante.
Gli acidi umici (quelli della torba) sono chelanti naturali.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2015, 06:54   #17
filippo serino
Ciclide
 
Registrato: Nov 2013
Città: albizzate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 26
Messaggi: 1.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma il cloro non é un gas e di conseguenza evapora da solo nell arco delle 24 ore?

Posted With Tapatalk
filippo serino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2015, 11:00   #18
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 47
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Il cloro sì, ma a volte viene usata la clorammina invece del cloro, vista la sua maggiore stabilità.
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2015, 11:38   #19
anthias71
Ciclide
 
L'avatar di anthias71
 
Registrato: Aug 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
OT
molti anni fa ho seguito per un lungo periodo gli interventi di manutenzione e riparazione di un acquedotto e potendomi rendere conto di molte cose, adesso preferisco l'acqua in bottiglia...
piccolo esempio?
per due volte in un anno sono stati chiusi dei bei tratti per contaminazione fecale mooolto seria.

invece, dalle mie parti, dopo una riparazione, nel prefiltro a corda trovo terra e sassi, questo significa che dopo la riparazione non viene eseguito il lavaggio con soluzione disinfettante ( e credo sia obbligatorio)
anthias71 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambi , lacqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15025 seconds with 12 queries