Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao a tutti. Apro questa discussione in quanto leggo molta gente che come me che si impappina su come inserire l'acqua di rubinetto in acquario.
La decantazione e il biocondizionatore agiscono sui metalli pesanti, chelandoli e facendoli depositare sul fondo giusto ? c'è chi lascia i 10 cm sul fondo e chi no.. Sinceramente non credo che dei metalli ( seppur in particelle minuscole) possano restare sul fondo per molto tempo, perchè al minimo movimento dovuto a una pompa che risucchia o al classico tubo, credo ritornino tutti come in principio. Per questo vi chiedo se i prefiltri per osmosi (sedimenti e carbone ) possono togliere i metalli e quindi se è possibile utilizzare questa acqua senza dover fare nient'altro
La decantazione dovrebbe funzionare per ossidazione dei metalli, i biocondizionatori (ma c'è ne sono più tipologie) per chelazione ... la differenza e il tempo necessario prima di poter versare in vasca l'acqua
Alcuni biocondizionatori sono dei flocculanti, quindi fanno andare a fondo gli elementi di "disturbo" ... in quel caso si prende acqua dall'alto, non con una pompa o con il tubo che arriva al fondo e gli ultimi centimetri del fondo si buttano alle piante del balcone
Quindi dipende dal tipo di biocondizionatore questa cosa di non prendere l'acqua dal fondo?
Quelli più utilizzati (Seachem Prime, JBL Biotopol, ecc...) di che tipologia sono?
In 8 anni (come passa il tempo ) avrò usato il biocondizionatore solo una volta, era gratis e non l'ho usato neanche tutto ... normalmente dovrebbe essere scritto sulla confezione o nelle istruzioni se è anche flocculante (insieme a tutte le altre descrizioni/indicazioni che neanche l'acqua di Lourdes è così "miracolosa") ... alcune volte che sono andato a guardare sui siti dei produttori, per verificare prima di dare risposte ad altri utenti, mi sembra di averlo letto.
Comunque, se dal rubinetto di casa esce, come dovrebbe, acqua potabile diciamo che il problema per la vasca siamo più noi, quando non lasciamo le mani in tasca, che quelli derivanti dall'acqua
Come sempre (purtroppo) molti prodotti sono fatti per quelle persone che riempiono l'acquario e subito dopo inseriscono i pesci in vasca ... se l'avvio della vasca viene fatta con i giusti criteri, biocondizionatori, spugne al carbone, attivatori batterici ecc. ecc. ecc. ecc. non servono
Comunque, se dal rubinetto di casa esce, come dovrebbe, acqua potabile
Questo secondo me è un bel problema perché non è facile sapere cosa esce dalla propria acqua di rubinetto.
Ci sono persone che fanno cambi con sola acqua di rubinetto e gli esce con KH e GH da sogno e l'acqua a osmosi nemmeno sanno cosa sia. E non hanno alcun problema, nessuna alga e piante stupende.
Io ho sempre miscelato acqua di rubinetto con acqua a osmosi per i miei allestimenti, mai usato il biocondizionatore e ho sempre avuto problemi di filamentose sia in avvio sia in acquari maturi.
Ho avviato da tre settimane un acquario nuovo usando osmosi+sali, biocondizionatori, batteri e di alghe non ne ho vista mezza. Sarà un caso? Bo.
Daniele, ognuno di noi ha un ben definito modo di gestire l'acquario, pensiamo per esempio a chi è più pignolo nel dosaggio del fertilizzante o chi è più pignolo nel fare i cambi acqua ecc. ecc. e questo fa la differenza più di quanto si pensi
... detto tra noi ho anche l'impressione che sia l'ambiente di residenza ad influire su determinate cose ... non mi viene adesso l'aggettivo corretto, intendo proprio la zona geologica ma anche lo stile di vita e l'aria presente in casa
Da decenni il marketing ci tartassa per farci acquistare acqua in bottiglia ... ma è anche vero che chi ha necessità di un serbatoio di stoccaggio e relativo motorino (autoclave) per l'acqua di casa ed il serbatoio lo pulisce una volta l'anno se va bene ... ha qualche problema in più
GH e KH ormai dovremmo sapere che non sono più un problema, li possiamo gestire come più ci piace, sia in aumento che in diminuzione e, per quest'ultimo caso è ovvio che serva l'osmosi
Per il tuo ultimo acquario non resta che aspettare che si "ambienti" al pari degli altri
Comunque, se dal rubinetto di casa esce, come dovrebbe, acqua potabile
Questo secondo me è un bel problema perché non è facile sapere cosa esce dalla propria acqua di rubinetto.
Parole sante
Originariamente inviata da scriptors
Da decenni il marketing ci tartassa per farci acquistare acqua in bottiglia ...
Il marketing c'entra fino ad un certo punto..
Per me bere acqua in bottiglia mi da più garanzie sinceramente rispetto all'acqua di rubinetto..
Poi magari c'è chi apre la fontana e gli esce l'acqua di Lourdes tanto che è buona..ma non credo sinceramente che quest'ultimo caso sia la regola..