Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo NanoreefQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.
Beh che dire se scrivi su un forum devi aspettarti plausi ma anche critiche ,al di là della sezione dove scrivi.
Cmq le.mie critiche non sono per te,sinceramente avevo capito che non le avresti accettate già dal primo tuo post ,ma.spero le leggano gli altri, visto che ritengo il metodo pericoloso e non supportatoda niente dato il poco tempo che lo utilizzi,senza considerare i due percula in 45 litri.
detto quello che mi sentivo, la mollo qua.
Che poi il mio modo di operare non sia un esempio sono il primo a dirlo,infatti non mi sono proposto come guru e non sto commercializzando il metodo: Crestedlucifer...e ci mancherebbe. Sto semplicemente sperimentando questo metodo di gestione, che al momento mi sta piacendo. Se ne vogliamo fare una discussione costruttiva io ne sono contento, ma supportante le vostre affermazioni con motivazioni valide e non il solito ah, cosi non va...
Poi che il dsb con lo skimmer va bene io sinceramente non sono d'accordo ,per i motivi sopracitati e per tanti altri e come me la pensano tante altre persone, ma se voi dite che sono stron**te , oooook&8076;
__________________
L'oceano è il polmone blu del pianeta
Ok...intanto pero' non mi hai ancora risposto.........
Intanto che aspetto ecco la mia prima motivazione: un reef in special modo dsb, a soli 4 mesi dall'avvio
non dice nulla......un reef e questo a prescindere dal metodo usato raggiunge una vera stabilita in circa un anno e non lo dico io che non sono un guru .....ti basta come prima motivazione........
Poi se vogliamo continuare ti dico anche, secondo me e, con tutte le motivazioni del caso il perche dico che due percula in 45 propio non ci possono vivere......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Crestedlucifer il problema dell'acqua del rubinetto é che nel tempo porta ad accumulo di metalli pesanti e non solo, che magari non hanno effetto immediato ma lo vedrai solo nel tempo, perché essi non vengono smaltiti ne consumati.
Si era provato in passato anche con acqua minerale, ma anche quella nel tempo portava a problemi.
#giuansy ti ho risposto, non so se hai letto bene, ma ho gli no3 rasentano lo 0, e non riesco ad avere uno straccio di patina sui vetri, ora se sai giustificarmi questo azzeramento dell'inorganico all'infuori della chiusura del ciclo dell'azoto bene, senno vuol dire che il dsb sta lavorando.
#alegiu la mia preoccupazione principale su questo metodo sta proprio sull'accumolo di metalli pesanti, che da un lato ad esempio il ferro, potrebbe tornare utile, ma per tanti altri creare complicazioni, comunque avendo ora l'impianto osmosi, posso sempre cambiare rotta sotto questo punto di vista
__________________
L'oceano è il polmone blu del pianeta
[QUOTE=crestedlucifer;1062596293]#giuansy ti ho risposto, non so se hai letto bene, ma ho gli no3 rasentano lo 0, e non riesco ad avere uno straccio di patina sui vetri, ora se sai giustificarmi questo azzeramento dell'inorganico all'infuori della chiusura del ciclo dell'azoto bene, senno vuol dire che il dsb sta lavorando.
che gli no3 sia a 0 sono per te (e non ti so dire il perchè)....ma no2 e po4 come stai messo??
cmq ti accorgi che il DSB si è messo in moto chidendo il ciclo dell'azoto a vista cioè quando si formano delle bolle (le vedi fra il vetro e lo strato di sabbia) .....a parte questo, non credo che il bentos (ofiure, copedi ecc.) abbiano colonizzato i primi cm del letto di sabbia, almeno da quello che vedo in foto.....perchè se fosse stato gia colonizzato la sabbia sarebbe bianca ....può essere che mi sbagli he???
domanda: perchè solo 2,5kg ...anche se hai il DSB il rapporto KG/lt per un DSB è sui 6kg
forse e dico forse sono propio i 2,5 kg che (per adesso riescono a tenere gli no3 a 0)
poi si continua...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
I nutrienti sono per il momento consumati dalle poche rocce e dalle molte alghe che le ricoprono,se il ciclo dell'azoto fosse chiuso dalla sabbia e non ci fossero nutrienti le rocce sarebbero perfettamente pulite e comincerebbero a ricoprirsi di coralline, prova a toglierle e vedi se la sabbia chiude il ciclo.
Non ho detto che il dsb è maturo, ma che sta lavorando, il benthos di notte c'è, ancora non in grandi quantità ma c'è...di bollicine ne ho, la sabbia non è bianca immacolata su questo ti do ragione, ma penso sia colpa mia, quando ho fatto il cambio ho buttato dentro un po di spurgo e fanghiglia del berlinese.
Gli no2 sono a 0 test salifert, po4 non ho il test, non so dirti quindi...
Sulle rocce piene di alghe invece non mi sembra, comunque metto due foto e valutate voi.
Non saranno immacolate, ma rocce piene di alghe, imho sono un'altra cosa...
Quanto al rapporto rocce vive per litro, nel dsb l'unica regola da seguire è che la sabbia deve essere il più possibile libera, se non ricordo male le rocce dovrebbero occupare massimo il 20% della superficie.
se dovevo mettere 6kg di roccia tanto valeva che facevo un berlinese
Comunque la maturazione sta andando avanti, potete anche dire che non vi pare, ma ci sono stato io dietro questa vasca in questi mesi, so come si sta evolvendo e ne sono molto orgoglioso e soddisfatto
crestedlucifer, ma guarda che (almeno da parte mia) le critiche o meglio suggerimenti che cerco, nel mio piccolo di darti, di darti sono rivolte a migliorare lil tuo nano he??? mica per criticare e basta...inoltre so perfettamente il mazzo che ti sei e ti stai facendo per tirare su il reef....ecco è questo il punto fondamentale ....non vorrei appunto per il mazzo che ti stai facendo che poi avessi delle delusioni (giuro ancora una volta che non sto fufando anzi)....
detto questo però ci sono delle cose che non mi quadrano:
1) quando dici che usi i cambi acqua per inoculare il DSB?? intanto per inoculare appunto si inocula (con siringa) il tetto di sabbia.....e poi che bisogno hai di inoculare se hai usato sabbia viva??....secondo me meglio fare i cambi con acqua nuova....bilanciata per quanto riguarda la triade ma sopratutto bella carica di elementi traccia molto utili ...e migliori di parecchio (IMHO)
2) guarda se hai buttato un po di spurgo dentro ed il bentos fosse bello presente ti assicuro che nel giro di poche ore sarebbe sparito...credimi
3) pompe secondo me inadeguate mi spiego: tu hai circa 40litri di acqua come dire?? libera (i restanti sono insieme al DSB) ...spero di essere riuscito spiegarmi....ora le pompe sono inadeguate tutte e due, una (900) è sottodimensionata e l'altra (2300) sovradimensionata e mi sembra strano con quest'ultima che non ti sposti la sabbia o non ti si alzi un polverone.....
tieni presente che il letto di sabbia ha bisogno di essere "acarezzato" da un buon movimento corrente chiaramente senza che la sabbia sia spostata....cmq secondo me ti servono due pome da 1400/1600 lt/ora ....e la situazione migliora di parecchio
PS: in un DSB le rocce non devono superare il 30% della superfice del letto di sabbia
e, per non superare questo percentuale si sopperisce facilmente, se ti va ti spiego
come fare ...cmq il rapporto per un berlinese è 1kg ogni 4-5litri lordi vasca mentre in un DSB
il rapporto è 1kg ogni 7-8litri vasca.......quindi se aggiungi altri 4kg e con uno sky il sistema regge il carico organico prodotto dai due percula (sto parlando del lungo periodo)...tanto per essere chiari i miei due ocellaris sono hanno vissuto con me oltre i 5anni ed l?espinosus oltre i 3anni
ecco scusa se insisto ma lo sky secondo me ti è essenziale (visto i pinnuti) ...forse quando dici che nel DSB non è previsto.....ti stai mica confondendo con il letto di fanghilia (il famoso Mirackle Mud??) ...perchè con questo metodo lo sky propio non è previsto.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
no, per fanghiglia intendo i detriti sul fondo e non tutto è organico smaltito dal benthos...
La sicce, esteticamente non è il massimo, ma ha un flusso largo e delicato, infatti come dici, non alza polveroni. La koralia invece è per lo più volta a smuovere la superficie dell'acqua...non per spirito di contraddizione, ma anche sul movimento mi trovo bene, non vedo perché bisogna alzare polveroni, metaforicamente parlando, per questa vasca...
Sulla sabbia viva, ci sono molti dubbi al riguardo ed è buona norma inocularla, così come l'acqua, personalmente penso che utilizzare acqua matura porti più vantaggi che problemi.
Comunque, al momento questa vasca non ha problemi imho, cosa che invece non posso dire per l'altra, ed anzi vi esorto a visitare il relativo topic ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470821 ) li si che ho bisogno di aiuto e lavate di capo