Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Per la costruzione del l'acquario mi sono rivolto a malberti che da quel che leggo nel forum è una garanzia.
Mi ha detto che costruiscono anche sump e qui vengono i dubbi.
Le sump hanno strutture standard?
Leggo per esempio che alcuni schiumatoio richiedono livelli di acqua differenti, devo quindi decidere quale prendere prima di costruire la sump?
Ero orientato ad acquistarne uno a doppia pompa, magari un lgm come consigliatomi.
Pur potendolo montare fuori sump alcuni consigliano di metterlo interno, che mi dite?
Mi potete allegare una foto di una sump tanto per farmi un'idea della struttura.
Ultima domanda, il mobile del l'acquario e artigianale in tubi di acciaio e pannelli di truciolato rivestito in formica. Devo prevedere prese d'aria o altro?
La sump a me piace classica con 5 vetri senza paratie interne, se prenderai uno skimmer doppia pompa non avrai bisogno di livelli costanti o altro...la mia è 60cm x45 x40h, classico parallelepipedo
Ma nella sezione tecnica ho letto un articolo su allestimento vasca dove viene riportata la costruzione di sump con vani per spugne, sabbia corallina,vasca rabbocco , tracimatore e altro.
Tutta roba inutile?
Ma nella sezione tecnica ho letto un articolo su allestimento vasca dove viene riportata la costruzione di sump con vani per spugne, sabbia corallina,vasca rabbocco , tracimatore e altro.
Tutta roba inutile?
ciao, anche io stò per acquistare tutto il necessario e tra l'altro mi sono rivolto a malberti x l'acquario!
a me è stato consigliato di sfruttare tutto il mobiletto per la sump e di tenere per il rabbocco uno spazio necessario per 10/15 giorni...il resto dello spazio lo lasci allo schiumatoio e se un giorno vorrai aggiungere altro dovrai aggiungere solo paratie!
comunque leggo che abiti a gessate, io sono a bellinzago lombardo!
farei un berlinese o un dsb?tra quanti inizi?
Al momento sto ancora progettando il tuttoe cercando di scegliere il materiale più appropriato. O meglio chiarirmi le idee su quale sia il materiale più appropriato.
Al momento sto ancora progettando il tuttoe cercando di scegliere il materiale più appropriato. O meglio chiarirmi le idee su quale sia il materiale più appropriato.
Bè con 60 di altezza potresti anche fare un bel dsb!
Io faró quello e con la scusa dei mesi di maturazione metto da parte qualche soldo per quando il gioco si farà duro!hahaha
Sump senza paratie e divisorio di 10/15cm per l'acqua di rabocco va bene,....io ce l'ho cosi'. Il vano va' areato, altrimenti la condensa e' sistematica e ti fara' fare una brutta fine ai pannelli.
Sump senza paratie e divisorio di 10/15cm per l'acqua di rabocco va bene,....io ce l'ho cosi'. Il vano va' areato, altrimenti la condensa e' sistematica e ti fara' fare una brutta fine ai pannelli.
Che tipo di aerazione mi serve? Ventole o semplici aperture e di che dimensioni
Se non è un problema mi potresti mandare una foto della sump, mi sarebbe molto utile per chiarirmi le idee
Grazie
Io ti consiglio di foderare il lato interno del mobile con dei pannelli isolanti/fonoassorbenti. Credimi, io l'ho dovuto fare dopo aver installato tutto ed é stato un lavoraccio.
Per il mobile io tutto in lamellare rivestito, e l'aerazione é limitata ad un buco 10*20 sul retro. è cosi da una 20 di anni e non ho mai avuto problemi di marcescenza. Peró il truciolato é un materiale completamente diverso, quindi non saprei darti un consiglio. Per certo se ci metti una vera e propria ventola avrai una evaporazione molto maggiore.
Il precedente proprietario della vasca aveva addirittura fatto un coperchio per tappare la sump e limitare l'evaporazione, ma io non avevo spazio e l'ho dovuto eliminare.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....