Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-12-2014, 02:17   #1
duesicilie86
Protozoo
 
Registrato: Dec 2014
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
80 litri lordi avviato da 4 giorni

Ciao a tutti

Ho avviato da 4 giorni il mio acquario da 80 litri lordi, ho usato acqua di rubinetto con biocondizionatore e ho piantumato (senza fondo fertile) limnophilia sessiflora Hygrophila polysperma piantine di vallisneria e muschio di java. All'interno dell'acquario sono presenti 6 o 7 Melanoides turbeculata .

L'acquario è in maturazione e come ho avuto già occasione di raccontare in altri post ho intenzione di popolarlo con endler e caridine.

Ho inserito una roccia vulcanica forata e sono in attesa di inserire un legno che ho messo in ammollo da qualche giorno. Sono in attesa di procurarmi qualche altra piantina facile (accetto consigli) e probabilmente mi procurerò a breve una o due anubias.

Il filtro è un filtro interno (non ricordo la marca perdonatemi) a tre scomparti che ho allestito in questo modo: in fondo i cannolicchi, al centro la lana di perlon e in cima una spugna azzurra. Ho notato, aprendo il coperchio, una leggerissima patina oleosa, una cosa veramente impercettibile. il giorno dopo aver allestito tutto ho inserito un pizzico (pochissimo) cibo per pesci, in modo da cercare di attivare la proliferazione batterica. il negoziante ha tentato di rifilarmi anche attivatori batterici liquidi ma ho preferito almeno per il momento non comprare niente del genere

passo alle domande agli esperti:

non ho fertilizzato il fondo e non ho inserito alcun tipo di fertilizzante (per ora), come mi devo regolare con la fertilizzazione? lascio tutto così o compro qualche tipo di fertilizzante? faccio presente che le piantine (tranne il muschio di java) le ho interrate nel ghiaietto. Do luce per circa 11 ore al giorno e al momento non vedo alcun tipo di traccia di alghe.

ho notato che c'è condensa e che qualche goccia ogni tanto cade sul pavimento, è una cosa che non mi piace per niente anche perchè le gocce che scorrono lungo il vetro lo macchiano e mi costringono a pulirlo continuamente, come posso risolvere questo problema?

le lumachine continuano indisturbate la propria attività, ho notato alcune foglie bucate, secondo voi sono state mangiate dalle lumachine oppure si sono ammalate e bucate perchè semplicemente si stanno adattando alle nuove condizioni?

l'acqua che sta lentamente evaporando come la reintegro? con semplice acqua di rubinetto o ci vuole acqua di osmosi?

ho raccolto (dopo 3 giorni dall'avviamento) i primi dati sull'acqua:

Ph 8
gh 17
no2 0,0
no3 0,25
kh 11

cosa mi dite di questi valori? ho usato i test a reagente della sera, ricordo ancora una volta che intendo allevare poecilidi (endler) e caridine

ho scarsa (anzi scarsissima) manualità, non sono per niente capace a maneggiare sottili fili di cotone o di nylon per legare le piantine, secondo voi per legare (ad esempio) una anubias a una roccia andrebbe bene utilizzare un elastichino e attendere che si degradi da solo?





duesicilie86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
avviato , giorni , litri , lordi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26197 seconds with 14 queries