|
Originariamente inviata da guarra
|
ok per quanto riguarda josh non ho capito niente !! ma quello che dice ferbo mi intriga molto! puoi essere piu specifico?
|
Il pH è legato a tre fattori: kH, CO2 e temperatura. Lasciamo fuori la temperatura per il momento.
La CO2 tende ad acidificare l'acqua, ma lo fa in ragione del cosiddetto effetto tampone del kH. Per acidificare una acqua con alta durezza carbonatica serve molta CO2, tanto che l'acqua diventerebbe venefica per i pesci.
Ma se tu controlli di avere una durezza adeguata con la tua acqua di rubinetto (e questo è probabile, visto che vuoi rimanere nel range del basico, ovvero pH>7) puoi introdurre CO2 fino a quando il livello del pH non raggiunge i tuoi desideri, con sommo gaudio delle piante, aggiungerei. Per sapere quanto deve essere il kH non hai che da consultare le mille tabelle che si trovano facile sin internet.
Per introdurre la CO2 ti serve un impianto. Per sapere quando smettere di introdurne ti occorre un pH controller.
Tu imposti il controller sui tuoi 7,5 e la bombola, grazie ad un impianto elementare, ne introduce finché la tua acqua non ha la giusta acidità.
Se il pH dovesse alzarsi, il controller lo rileva ed introduce nuova CO2.
La tua vasca resta così eternamente stabile e senza la menata di andare in giro con tanche e sali. È le piante ringraziano.
Tutto chiaro?