Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-10-2014, 19:50   #11
sesi88
Protozoo
 
Registrato: Oct 2014
Città: Lamezia Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da briciols Visualizza il messaggio
In quel litraggio 2 specie di anabantidi messe insieme si scannano!
Togli il prima possibile il tricogaster della vasca !!! e prima di prendere i pesci di solito ci si informa sulle loro esigenze ;)
Ciao! nel mio primo post ho scritto che non l'ho dato via subito il trichogaster perchè ce l'ho da 4 anni e un pò mi dispiace e soprattutto perchè con il betta non si scannano per niente....anzi, convivono pacificamente da 3 mesi ignorandosi del tutto....
è vero che in teoria non sono per niente compatibili,( infatti mi ero già documentata e messa d'accordo con il negoziante di portargli immediatamente il trichogaster se con il betta si fossero dati fastidio) ma in pratica dipende dal carattere individuale del pesce e in questo caso per fortuna non c'è stato e non c'è nessun problema di convivenza te lo assicuro...
piuttosto ho chiesto consiglio sulle sue esigenze di spazio visto che è di taglia grande essendo adulto e come immaginavo lo spazio è davvero poco per lui perciò appena trovo qualcuno che dispone di un litraggio superiore o di un acquario meno popolato lo darò via a malincuore ma per il suo bene ....
Non lo porto in negozio perchè non so chi lo comprerà e in che acquario finirà (magari va di male e in peggio e lo mettono in un 20 lt un pesce così grande!!!!) e a questo punto finchè non gli trovo una sistemazione migliore di quella attuale preferisco tenerlo io nel mio acquario anche se un pò stretto, ma almeno ci vive da 4 anni ed è sicuramente ambientato...mi sembra che sia la soluzione migliore e più logica ...

Ps: comunque mi ero documentata anche sul numero di esemplari da inserire ma a parte i pesci da fondo e la coppia di betta che ho comprato io, le 8 rasbore me le hanno regalate
sesi88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-10-2014, 14:42   #12
Wayne84
Guppy
 
L'avatar di Wayne84
 
Registrato: Apr 2012
Città: Saronno (VA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me la granulometria del fondo sembra troppo grossa sia per i cory che per i panjo... sarebbe più adatta la sabbia fine, correggetemi se mi sbaglio :)
Wayne84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 17:13   #13
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La co2 in compresse fa' solo oscillare i valori , io non la utilizzerei .
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2014, 00:21   #14
sesi88
Protozoo
 
Registrato: Oct 2014
Città: Lamezia Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Asterix985 Visualizza il messaggio
La co2 in compresse fa' solo oscillare i valori , io non la utilizzerei .
Ciao! Grazie per i consigli

...in effetti mi si è abbassato un pò il kh ... è possibile che dipenda da quello???

come alternativa avrei il sistema della askoll co2 natural sistem ( quello a fermentazione) che ho usato in passato ma che non mi sembra molto efficiente, perciò su consiglio del negoziante e per non spendere molto avevo optato per le pasticche... secondo te questo sistema a fermentazione inciderebbe di meno sui valori?
sesi88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2014, 11:59   #15
everiday
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a everiday

Annunci Mercatino: 0
Ciao Sesi benvenuta sul forum, prima di commentare e darti qualche consiglio sulla tua vasca ti faccio una premessa, non sono un assiduo frequentatore del forum e non mi piace molto frequentarlo, qualche volta l'osservo da spettatore passivo e sono sovente in disaccordo con quanto scritto dagli utenti che seguono molto la tecnica del copia-incolla, io tratto acquari da 15 anni e allestisco e faccio manutenzione anche a domicilio, detto questo ora parto con i consigli per la tua vasca.

Partiamo dalla popolazione:
BETTA: se ne hai una coppia che convive pacificamente non inserire più alcun betta, se la coppia non sarà "funzionante" uno dei due farà fuori l'altro mi dispiace dirlo ma è così e può anche essere la femmina a fare fuori il maschio, ma se la tua coppia funziona non inserire altri betta.
RASBORE: effettivaemnte la vasca non è grandissima e ci stanno un po giuste, tieni in considerazione che possono anche a rrivare a 5cm ma sarà molto difficile nella tua vasca, in ogni caso diciamo che ci possono stare e vivere bene.
TRICOGASTER: mi spiace ma devi trovare qualcuno a cui darlo, inoltre è anche da solo e come la maggior parte dei pesci, è di gruppo quindi non se la pasa un granchè bene, opta per lasciarlo a qualcuno che lo inserisce nella propria vasca in contemporanea con altri trico anc'essi inseriti contemporaneamente e della stessa stazza.
I PULITORI (in genere) non li metterei, non sono un fun dei pulitori e col tempo ho sviluppato un mio filone di pensiero, in breve ti dico solo che sono pesci anche loro e li devi contare come tali nel totale, non pulisco si nutrono solamente di residui di cibo finiti sul fondo e che quindi sicuramente dovrai alimentarli con pastiglie, scordati quindi il lavoro di pulizia e conta invece come pesce che inquina l'acqua e fa numero. Sono invece molto a favore delle caridine, che svolgono un'egregio lavoro di pulizia dalle alghe.

Come FAUNA in definitiva io citerrei solo le 8 Rasbore e la coppia di Betta e le 3 caridine volendo anche 4. Con cambi d'acqua ogni 2 settimane d'estate e 1 mese d'inverno in quantità del 20% estate e 30% inverno.

La sabbia a me personalmente non piace, ed opterei per una granulometria più fine e di colore nero o marrone scuro purchè sia sabbia dove le piante possono radicare più facilmente, in ogni caso la tua granulometria è accettabile quindi ora come ora ad acquario finito una sostituzione della sabbia direi che sia una cosa da utenza un po esperta quindi tutto sommato ti consiglio di lasciare le cose così come stanno.

Per la CO2: LASCIA PERDERE non sperimentare e/o provare a cimentarti con gel o Askoll che sia, non ne hai assolutamente alcun bisogno e ti porterebbe più a problemi che a vantaggi, uomo avvisato mezzo salvato!!! La CO2 non è MAI necessaria ma in molti casi in acquari molto piantumati e un validissimo alleato per avere delle piante in ottima forma e rigogliose ma SOLO e ripeto SOLO con un misuratore elettronico del PH collegato ad un'elettro valvola ed uso di bombola CO2. Questo è l'unico sistema per garantire la stabilità del PH ed una corretta erogazione della CO2 tutto il resto sono solo accrocchi che lasciano il tempo che trovano e molto sovente fanno più danno che altro. Mettici una pietra sopra con tanto di guadagnato anche perchè non ne hai un'effettiva necessità.
Per le piante "dovresti" e dico dovresti usare fertilizzanti liquidi tenendo conto che le caridine sono particolarmente sensibili a quest'ultimi ma ti dico che con una somministrazione una al mese di Easy Life - Pro Fito e Easy Life Easy Carbo non avrai problemi perchè sono prodotti che uso da anni in acquari con Caridine Japoniche (quelle grandi) che tollerano questi prodotti che ho personalmente testato da anni, non ne voglio fare pubblicità. Mentre il discorso sulle neo-Caridine (quelle più piccole) si rivalano prodotti mortali come tutti i fertilizzanti liquidi.

LA LUCE: Dalle foto la tua luce non mi pice molto, ma potrebbe solo essere effetto della fotografia e quindi un effetto (bilanciamento del bianco) in ogni caso io ti sconsiglio la classica luce "Rosa" la devi evitare come la peste, e ti consiglio invece luci che stiano sulle gradazioni kelvin che vadano dal 4000K° al 7000K° il 6500 gradi Kelvin è l'ideale ma tutto dipende da quello che trovi in ogni caso cerca di stare in quel range se poi trovi il 6500K° non ci pensare 2 volte le ore di luce variano molto dalla collocazione della vasca dalla fertilizzazione dall'acqua e dal tipo di painte, quindi una regola fissa non c'è prova inizialmente con 7 ore al giorno esempio dalle 11 alle 18 le ore devono essere continue e non spezzate.

Con questo credo di averti detto tutto, probabilmente ci sarà qualcuno che dirà che le mie indicazioni sono tutte fesserie e quant'altro ma a questo ci sono abituato, io ti ribadisco solo che i miei sono consigli PROVATI sul campo e super collaudati dall'esperienza diretta, poi scegli tu cosa fare

Saluti!!!
Davide
everiday non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2014, 13:23   #16
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Sesi benvenuta sul forum, prima di commentare e darti qualche consiglio sulla tua vasca ti faccio una premessa, non sono un assiduo frequentatore del forum e non mi piace molto frequentarlo, qualche volta l'osservo da spettatore passivo e sono sovente in disaccordo con quanto scritto dagli utenti che seguono molto la tecnica del copia-incolla, io tratto acquari da 15 anni e allestisco e faccio manutenzione anche a domicilio, detto questo ora parto con i consigli per la tua vasca.



-Dato che hai 15 anni di esperienza e che secondo te potresti avere molto da insegnare a nuovi o piu' esperti io ti consiglio di dire la tua piu' spesso invece di leggere i copia e incolla per poi trovarti in disaccordo e limitarti a giudicare .
La scelta e' tua comunque .



LA LUCE: Dalle foto la tua luce non mi pice molto, ma potrebbe solo essere effetto della fotografia e quindi un effetto (bilanciamento del bianco) in ogni caso io ti sconsiglio la classica luce "Rosa" la devi evitare come la peste, e ti consiglio invece luci che stiano sulle gradazioni kelvin che vadano dal 4000K° al 7000K° il 6500 gradi Kelvin è l'ideale ma tutto dipende da quello che trovi in ogni caso cerca di stare in quel range se poi trovi il 6500K° non ci pensare 2 volte le ore di luce variano molto dalla collocazione della vasca dalla fertilizzazione dall'acqua e dal tipo di painte, quindi una regola fissa non c'è prova inizialmente con 7 ore al giorno esempio dalle 11 alle 18 le ore devono essere continue e non spezzate.


-Perche' le ore di luce variano in base alla collocazione dell'acquario ?
Io ho sempre tenuto almeno 8 ore di luce .


Con questo credo di averti detto tutto, probabilmente ci sarà qualcuno che dirà che le mie indicazioni sono tutte fesserie e quant'altro ma a questo ci sono abituato, io ti ribadisco solo che i miei sono consigli PROVATI sul campo e super collaudati dall'esperienza diretta, poi scegli tu cosa fare

Saluti!!!
Davide
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace TuKo Piace questo post
Vecchio 17-10-2014, 14:55   #17
everiday
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a everiday

Annunci Mercatino: 0
La luce varia col variare della collocazione dell'acquario perche se messo in una zona dove riceve illuminazione naturale per esempio le finestre, i raggi UV sono comunque molto forti anceh se di rimbalzo e se magari sono poco per le piante sono tanto per le alghe, quindi è da calcolare come ore d'illuminazione ma in modo diverso perchè come detto dipende da caso a caso intensità lontananza da fonti luminose naturali, certo bisognerebbe evitare di posizionare la vasca in determinati luoghi ma un po per sbaglio un po a volte per obbligo per mancanza di spazi a volte si finisce così, quindi piante a crescita rapida e considerazione delle luci non solo della vasca, lilluminazione e fertilizzazione è un discorso molto personale della propria vasca ed è difficile stabilire una regola che va bene per tutto, per esempio in una delle mie vasche dove arriva la luce del sole tengo 8 ore d'inverno e 7 d'estate anche se in estate il problema più grosso e l'innalzo della temperatura in acquario che porta un patimento generale di quasi tutte le piante.

Mentre nel tua caso Asterix985 se tu tiani minimo 8 ore di luce e la tua vasca e painte girano bene, vuol dire che hai trovato il tuo equilibrio e come tale è giusto che così rimanga.

Non è il tuo caso ma io parlo solo in linea generale gli errori più comuni sono il controllo maniacale o comunque eccessivo dei valori ed eventuali interventi che al 90% portano al solo peggioramento del tutto, nelle mie vasche non faccio un controllo dei valori da almeno 2 anni, ho i test ma non li uso per me solo per controllo delle vasche e per farmi un'idea generale delle vasche degli altri.

Ogni vasca una volta avviata e strutturata nella maniera giusta continua poi con il proprio ciclo l'unico nostro intervento dovrebbe essere quello del cambio acqua, potature e sistemazione delle piante ed ovviamente nutrire i nostri ospiti

La cosa più importante è partire nella maniera giusta ed attendere fare le cose negli step giusti e non avere fretta, io in particolare seguo con molta attenzione le fasi iniziali delle vasche e ci tengo molto che le cose vengano fatte bene per me la vera cosa importante è questa, la cosa più dannosa e continuare a mettere le mani cercando di raggiungere la perfezione dei valori. Ho allevato con successo dei Discus Red Turquoise in una vasca ben avviata facendo cambi con della semplice acqua del rubinetto e biocondizionatore e se i discus si riproducono ed hanno bei colori vuol dire per forza di cose che stanno bene.
Queste sono solo mie considerazioni personali che non hanno nulla a che vedere con l'intervento di Asterix985

Ultima modifica di everiday; 17-10-2014 alle ore 15:25.
everiday non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2014, 18:14   #18
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei andare ot ma hai detto diverse cose sbagliate e non solo per diversi modi di vedere come il tenere i discus in acqua di rubinetto che e' una cosa che fanno in molti e ci puo' stare che tu la pensi in questa maniera .

Il discorso luce ad esempio non l'ho capito molto ma senza stare a interpretare i raggi uv non dovrebbero passare il vetro della finestra e se anche passassero il primo vetro della finestra ( dato che ho letto che ci sono pareri discordanti ) dopo ci sarebbe il vetro dell'acquario e in piu' l'acqua stessa .
Quindi raggi uv non sono una buona motivazione per togliere ore di luce all'acquario .
La luce diretta del sole e' da scartare perche' le alghe la farebbero da padrona mentre per la luce ambientale se anche la stanza fosse molto luminosa non scalerei ore di luce perche' comunque non so' se sarebbe sufficente per le piante , nemmeno le meno esigenti .

Sui test se hai trovato un equilibrio in acquario e hai pesci non esigenti lo puoi fare , certo con discus e altri io controllerei ogni tanto .
Anche se li tieni in acqua del rubinetto se hai esemplari giovani che vanno nutriti spesso non controlli mai gli inquinanti ( almeno quelli ) ?

Anche tornando al consiglio che hai dato prima , tu gli consigli cambi del 20% ogni due settimane d'estate e del 30% d'inverno . Perche' ?
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace TuKo Piace questo post
Vecchio 17-10-2014, 20:13   #19
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, ci sta solo la coppia di betta, gli altri pesci ci stanno stretti
Piantumerei molto di più
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2014, 21:12   #20
sesi88
Protozoo
 
Registrato: Oct 2014
Città: Lamezia Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Davide, grazie per i consigli :)
ne approfitto (anche se in notevole ritardo) per rispondere ad alcune cose che hai scritto e per chiederti qualche altro consiglio

Originariamente inviata da everiday Visualizza il messaggio
Partiamo dalla popolazione:
BETTA: se ne hai una coppia che convive pacificamente non inserire più alcun betta, se la coppia non sarà "funzionante" uno dei due farà fuori l'altro mi dispiace dirlo ma è così e può anche essere la femmina a fare fuori il maschio, ma se la tua coppia funziona non inserire altri betta.

TRICOGASTER: mi spiace ma devi trovare qualcuno a cui darlo, inoltre è anche da solo e come la maggior parte dei pesci, è di gruppo quindi non se la pasa un granchè bene, opta per lasciarlo a qualcuno che lo inserisce nella propria vasca in contemporanea con altri trico anc'essi inseriti contemporaneamente e della stessa stazza.

La sabbia a me personalmente non piace, ed opterei per una granulometria più fine e di colore nero o marrone scuro purchè sia sabbia dove le piante possono radicare più facilmente, in ogni caso la tua granulometria è accettabile quindi ora come ora ad acquario finito una sostituzione della sabbia direi che sia una cosa da utenza un po esperta quindi tutto sommato ti consiglio di lasciare le cose così come stanno.
La sabbia che vedi era già presente nell'acquario prima di fare il restyling ...avrei potuto cambiarla perchè l'acquario era praticamente privo di pesci a parte il trichogaster, ma ho pensato di lasciarla anche perchè in realtà è ancora più fine e meno arancione di quel che sembra in foto
per quanto riguarda flora e fauna ora l'acquario ha un aspetto un po' diverso .... ultimamente ho aggiunto altre piante e rocce e ho levato la coppia di betta che sto cercando di riprodurre in un 20 lt mentre il trichogaster....beh...sono consapevole che ci sta un po' stretto, infatti l'avevo scritto anche in altri post, ma purtroppo ancora non ho trovato una soluzione alternativa e portarlo in negozio proprio non mi va

Originariamente inviata da everiday Visualizza il messaggio
LA LUCE: Dalle foto la tua luce non mi pice molto, ma potrebbe solo essere effetto della fotografia e quindi un effetto (bilanciamento del bianco) in ogni caso io ti sconsiglio la classica luce "Rosa" la devi evitare come la peste, e ti consiglio invece luci che stiano sulle gradazioni kelvin che vadano dal 4000K° al 7000K° il 6500 gradi Kelvin è l'ideale ma tutto dipende da quello che trovi in ogni caso cerca di stare in quel range se poi trovi il 6500K° non ci pensare 2 volte le ore di luce variano molto dalla collocazione della vasca dalla fertilizzazione dall'acqua e dal tipo di painte, quindi una regola fissa non c'è prova inizialmente con 7 ore al giorno esempio dalle 11 alle 18 le ore devono essere continue e non spezzate.

La luce che vedi in foto non è quella reale....si tratta di un neon a luce azzurra davvero poco luminoso che metto nell'acquario quando parto per evitare di lasciare pesci e piante al buio o, al contrario, esposti h24 ad una luce troppo forte....
Abitualmente uso un neon luce bianca 15W SYLVANIA ... purtroppo non so dirti di più sulle caratteristiche, a parte il fatto che sembra un pò più forte di quello che era inizialmente in dotazione con l'acquario nonostante fosse anche di 15W

lo tengo acceso 6 - 7 ore e l'effetto è questo:




Tuttavia da un paio di settimane ho notato una patina marrone sulle foglie delle anubias che però viene via pulendola con le mani





e su una sola foglia dei ciuffetti neri :#O



le altre piante stanno benissimo e crescono a vista d'occhio....
Ne ho parlato con il negoziante e mi ha detto di ridurre le ore di luce o in alternativa di sostituire il neon con uno a luce rosa....tu come mai lo sconsigli????

Ultima modifica di sesi88; 02-12-2014 alle ore 21:27.
sesi88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
betta , casa , mio , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27756 seconds with 13 queries