Ciao Sesi benvenuta sul forum, prima di commentare e darti qualche consiglio sulla tua vasca ti faccio una premessa, non sono un assiduo frequentatore del forum e non mi piace molto frequentarlo, qualche volta l'osservo da spettatore passivo e sono sovente in disaccordo con quanto scritto dagli utenti che seguono molto la tecnica del copia-incolla, io tratto acquari da 15 anni e allestisco e faccio manutenzione anche a domicilio, detto questo ora parto con i consigli per la tua vasca.
Partiamo dalla popolazione:
BETTA: se ne hai una coppia che convive pacificamente non inserire più alcun betta, se la coppia non sarà "funzionante" uno dei due farà fuori l'altro mi dispiace dirlo ma è così e può anche essere la femmina a fare fuori il maschio, ma se la tua coppia funziona non inserire altri betta.
RASBORE: effettivaemnte la vasca non è grandissima e ci stanno un po giuste, tieni in considerazione che possono anche a rrivare a 5cm ma sarà molto difficile nella tua vasca, in ogni caso diciamo che ci possono stare e vivere bene.
TRICOGASTER: mi spiace ma devi trovare qualcuno a cui darlo, inoltre è anche da solo e come la maggior parte dei pesci, è di gruppo quindi non se la pasa un granchè bene, opta per lasciarlo a qualcuno che lo inserisce nella propria vasca in contemporanea con altri trico anc'essi inseriti contemporaneamente e della stessa stazza.
I PULITORI (in genere) non li metterei, non sono un fun dei pulitori e col tempo ho sviluppato un mio filone di pensiero, in breve ti dico solo che sono pesci anche loro e li devi contare come tali nel totale, non pulisco si nutrono solamente di residui di cibo finiti sul fondo e che quindi sicuramente dovrai alimentarli con pastiglie, scordati quindi il lavoro di pulizia e conta invece come pesce che inquina l'acqua e fa numero. Sono invece molto a favore delle caridine, che svolgono un'egregio lavoro di pulizia dalle alghe.
Come FAUNA in definitiva io citerrei solo le 8 Rasbore e la coppia di Betta e le 3 caridine volendo anche 4. Con cambi d'acqua ogni 2 settimane d'estate e 1 mese d'inverno in quantità del 20% estate e 30% inverno.
La sabbia a me personalmente non piace, ed opterei per una granulometria più fine e di colore nero o marrone scuro purchè sia sabbia dove le piante possono radicare più facilmente, in ogni caso la tua granulometria è accettabile quindi ora come ora ad acquario finito una sostituzione della sabbia direi che sia una cosa da utenza un po esperta quindi tutto sommato ti consiglio di lasciare le cose così come stanno.
Per la CO2: LASCIA PERDERE non sperimentare e/o provare a cimentarti con gel o Askoll che sia, non ne hai assolutamente alcun bisogno e ti porterebbe più a problemi che a vantaggi, uomo avvisato mezzo salvato!!! La CO2 non è MAI necessaria ma in molti casi in acquari molto piantumati e un validissimo alleato per avere delle piante in ottima forma e rigogliose ma SOLO e ripeto SOLO con un misuratore elettronico del PH collegato ad un'elettro valvola ed uso di bombola CO2. Questo è l'unico sistema per garantire la stabilità del PH ed una corretta erogazione della CO2 tutto il resto sono solo accrocchi che lasciano il tempo che trovano e molto sovente fanno più danno che altro. Mettici una pietra sopra con tanto di guadagnato anche perchè non ne hai un'effettiva necessità.
Per le piante "dovresti" e dico dovresti usare fertilizzanti liquidi tenendo conto che le caridine sono particolarmente sensibili a quest'ultimi ma ti dico che con una somministrazione una al mese di Easy Life - Pro Fito e Easy Life Easy Carbo non avrai problemi perchè sono prodotti che uso da anni in acquari con Caridine Japoniche (quelle grandi) che tollerano questi prodotti che ho personalmente testato da anni, non ne voglio fare pubblicità. Mentre il discorso sulle neo-Caridine (quelle più piccole) si rivalano prodotti mortali come tutti i fertilizzanti liquidi.
LA LUCE: Dalle foto la tua luce non mi pice molto, ma potrebbe solo essere effetto della fotografia e quindi un effetto (bilanciamento del bianco) in ogni caso io ti sconsiglio la classica luce "Rosa" la devi evitare come la peste, e ti consiglio invece luci che stiano sulle gradazioni kelvin che vadano dal 4000K° al 7000K° il 6500 gradi Kelvin è l'ideale ma tutto dipende da quello che trovi in ogni caso cerca di stare in quel range se poi trovi il 6500K° non ci pensare 2 volte

le ore di luce variano molto dalla collocazione della vasca dalla fertilizzazione dall'acqua e dal tipo di painte, quindi una regola fissa non c'è prova inizialmente con 7 ore al giorno esempio dalle 11 alle 18 le ore devono essere continue e non spezzate.
Con questo credo di averti detto tutto, probabilmente ci sarà qualcuno che dirà che le mie indicazioni sono tutte fesserie e quant'altro ma a questo ci sono abituato, io ti ribadisco solo che i miei sono consigli PROVATI sul campo e super collaudati dall'esperienza diretta, poi scegli tu cosa fare
Saluti!!!
Davide