Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Fertilizzante per acquari come il dennerle A1 NPK, o se sai farlo nitrato di potassio.
A approfondirei anche i fosfati.
Hai problemi di alghe?
La limnophila mi sembra presa con le bombe.
presa con le bombe,l'ho potata ieri ,tagliata TUTT arrivava alla superfice e galleggiava ,si ho problemi con le alghe sulle piante ,come posso rimuoverle?
tanto ci mette due giorni a diventare come prima...prima èra così
ma che posso fare per le alghe?
------------------------------------------------------------------------
si piu o meno,sono queste ,non so come si chiamano...
Ultima modifica di elisamilana; 28-08-2014 alle ore 18:30.
Motivo: Unione post automatica
Sono alghe a pelliccia, in genere crescono su parti molto esposte alla luce, specie su piante a crescita lenta, l'unica è tenere ombreggiate con piante crescita veloce.
Su che piante ce l'hai?
La limnophila evita di tagliala troppo ai betta piace il fitto.
ok lofarò,crescie su tutte le piante che ho tranne la limnophilla.sapevo il nome di ognuna ma non li ricordo quindi ti invio le foto ,saprai sicuramente di che piante si trattano,a non guardare la popolazione ,questa foto risale a parecchio tempo fa ,quando il mio acquario èra una giungla ... ,alcuni su yahoo mi hanno consigliato di mettere delle piante galleggianti per far arrivare meno luce,e io ho pensato alle lenticchie ,cosa ne pensi ,ai betta dovrebbero piacere le piante galleggianti ,si in somma ,ci fanno il nido!!!no???
------------------------------------------------------------------------
la pianta''rossa''che è diventata verde ,l'ho buttata l'altro ieri ,era marcita ,le uniche foglie rosse erano quelle in superficie ,che si vedevano solo se aprivi l'acquario ...
Ultima modifica di elisamilana; 28-08-2014 alle ore 18:47.
Motivo: Unione post automatica
In primo piano cedo delle cryptocoryne probabilmente wendtii, vedo delle piante a foglie grandi ma non riesco ad identificarle, probabilmente echinodorus.
Le piante filamentose non riesco ad identificarle.
Quote:
,alcuni su yahoo mi hanno consigliato di mettere delle piante galleggianti per far arrivare meno luce,e io ho pensato alle lenticchie ,cosa ne pensi ,ai betta dovrebbero piacere le piante galleggianti ,si in somma ,ci fanno il nido!!!no???
Miracolo una cosa giusta l'hanno detta
Si ai betta piace, e risolveresti anche il problema d'alghe, pero cercherei di lasciare in luce la limnophyla, con un recinto galleggiante.
Sai che la lemma viene chiamata anche peste d'acqua per un motivo.
hai ragione molte persone su yahoo rispondono a cavolo di cane ,ma ci sono alcune persone brave da come rispondono ,certo non sono il massimo ,ma le basi le conoscono...comunque si sono delle cryptocoryne ,le feglie large sono delle anubias foglie larghe ,e quelle filamentose dovrebbero essere delle Acorus Gramineus Pusiles,si sono proprio loro!!comunque posso ridurre le ore di luce a sette invece che 8?migliorerebbe di poco ?
Qualche volta la riduzione delle ore aiuta ma non calare troppo o altrimenti le piante non completano il ciclo.
La limnophyla la vedi quando ha fatto il pieno.
Per l'acorus dalle mie fondi vedo che è piuttosto esigente per la luce, se non ti è durata la pianta rossa, che penso sia stata una alternanthera, la vedo dura anche per questa piante specie se copri la superficie.
La tua non assomiglia alle foto che vedo in giro.
Per quanto riguarda yahoo è proprio impostano male per i nostri scopi, come vedi con botta e risposta emergono molte cose, e ci si scambia opinioni.
a me avevano detto che l'altheranthera era bisognosa di molta luce e di metterla nel posto piu illuminato,è irriconoscibile perche è marcia ,guarda prima era cosi
ps:nn guardare la popolazione ,sempre giungla
------------------------------------------------------------------------
nono quella si moltiplica a fista docchio ,vorrà dire ,che non coprirò l'intera superficie,solo le anubias foglia larga ....
Ultima modifica di elisamilana; 28-08-2014 alle ore 21:15.
Motivo: Unione post automatica