Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
------------------------------------------------------------------------
Ciao come faccio ad abbassare il ph? Fatto il cambio acqua aspetto un paio di giorni e riprovo i parametri
Ultima modifica di pezzolima; 25-08-2014 alle ore 21:27.
Motivo: Unione post automatica
Con il dosaggio della CO2 dovresti notare un abbassamento del pH.
Comunque la tua osservazione è corretta: con la CO2 da fermentazione non riesci a controllare l'erogazione (prendi quello che l'impianto produce).
Comunque, vedendo la panoramica della vasca, e considerando l'illuminazione disponibile, la CO2 non la vedo indispensabile. Un minimo contributo di CO2, da un impiantino da fermentazione, è più che sufficente
Forse ti conviene considerare l'introduzione di piante che richiedano poca illuminazione, tipo hydrocotyle, hygrophylia polysperma, microsorum, cryptocoryne, anubias etc, piuttosto che piante esigenti come la cabomba.
Vediamo come reagisce la vasca dopo il cambio abbondante.
Continua a monitorare i NO3 e PO4: se quest'ultimi dovessero scendere sotto 0,1 mg/l, potrebbe essere necessario il loro reintegro. Tieni a portata di mano del clismalax (microclisteri che trovi in farmacia).
In gamba
Mamma mia che casini!!!
Meno male che ci siete voi!!!!
Ph gh kh no2 no3 fe .... Arabo
Non pensavo fossero così importati i parametri come fare ad alzarli, abbassarli ecc..
Speriamo di riportare tutto alla norma e di mantenerli.
X quanto riguarda la co2 artigianale ho letto un post x farla che duri 5 settimane con un rubinettino contagocce . Speriamo bene. Quante gocce dovrei dargli al minuto?
Ciao i valori NO3 PO4 sono alle stelle fai un bel cambio d'acqua e ricontrolla i valori dopo qualche ora i valori devono essere NO3=10, PO4=0,1, MAX 0,5.
------------------------------------------------------------------------
se non vuoi complicarti la vita esistono prodotti commerciali gia pronti e non costano molto TE LI CONSIGLIO
EASY LIFE PER INTEGRARE I PO4 FOSFATI
EASY LIFE PER INTEGRARE NO3 NITRATI
e qui ci sono gia le dosi poi vedi tù
Ultima modifica di pietro.russia; 26-08-2014 alle ore 20:44.
Motivo: Unione post automatica
Mmmm, strano che gli NO3 non si siano abbassati con un cambio del 30%.
Pezzolima, sei sicuro che il test dia un dato corretto? Che test usi?
Forse ti conviene farlo controllare anche dal tuo pescivendolo, giusto per verificare i dati del test.
Nel frattempo puoi iniziare con una blanda fertilizzazione ed il reintergo dei PO4 a 0,5 mg/l (0,2 cc di clismalax).
Per la CO2 artigianale, nel forum trovi tantissime info (vedi CO2 gel).
PS: se noti ritardi nelle risposte é perché sono in trasferta di lavoro all'estero (questione di fuso orario.....)
Ciao x la co2 ho visto proprio quella e ieri sono stato in farmacia x i sondino delle flebo ma visto che parto sabato x 10 giorni di ferie volevo aspettare a farla x vedere come si comporta non che succeda qualcosa alla bottiglia!!! Come test x i no3 uso il tetra x i po4 uso askol e x tutti gli altri aquili . Se lo misuro i no3 con quelli dell aquili è più basso e mi avevano detto che non era il massimo come tester consigliandomi il tetra. Ho provato a misurare l'acqua delle bottiglie e da 0 .i po4 li ho a 10 clismalax li abbassa o li aumenta? Scusa ma non ho capito