Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-06-2014, 01:20   #11
deacon
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per il link, da quanto ho capito però mettere l'acquabasis non dovrebbe far male mal che vada è una cosa inutile che ho aggiunto giusto? A questo punto aggiungendo l'acquabasis potrei aggiungere Hygrophila Corymbosa? Perchè nella guida parla di mettere delle piante alte come sfondo.
Ora come ora l'idea che mi sono fatto è quella di mettere della Riccardia Chamedryfolia nella parte anteriore dell'acquario, Flame Moss nella parte sinistra dell'acquario sotto il tronco, Anubias Barteri var. Bonsai nella parte destra sotto il tronco e nella parte posteriore destra a coprire il filtro Hygrophila Corymbosa. Sul tronco metterei della Vesicularia Dubyana.
Capisco che senza vedere è un po' difficile ma voi cosa ne pensate?
So che visto così è orribile ma ho cercato di rendere visivamente la disposizione che vorrei fare




Può essere una direzione percorribile?
deacon non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-06-2014, 10:31   #12
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'unica che non mi convince e' l'hygrophyla , in colonna devi fertilizzare se no le foglie si rovinano .
Una pianta alta che invece potresti mettere senza troppi problemi e' la limnophila sessiflora che secondo me e' meno larga rispetto all'hygrophyla e quindi piu' adatta a esserre messa in quello spazzio .
Con lei non hai bisogno di fertilizzazioni particolari , ti basterebbe qualcosa di blando apposta per vasche con caridine .

Non male pero' .
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2014, 13:59   #13
deacon
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La piantina che mi hai suggerito l'avevo già vista però quel tipo di foglie non mi fa impazzire mi piacerebbe qualcosa che non sembri ad ago ma che abbia una bella foglia per dare volume, c'è qualche pianta che può rispondere a questa esigenza ed adatta ad un neofita? Anche perchè fin ora la scelta che ho fatto è ricaduta su piante facili da gestire e che non richiedano molta luce visto che io ho un 13 W su 20 litri.
deacon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2014, 15:19   #14
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve,

Quote:
P.S. qualcuno sa consigliarmi qualche venditore affidabile a Torino?
Prova a guardare qui : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434042

Stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2014, 15:47   #15
deacon
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano 99 Visualizza il messaggio
Salve,

Quote:
P.S. qualcuno sa consigliarmi qualche venditore affidabile a Torino?
Prova a guardare qui : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434042

Stefano 99
Grazie mille, una discussione interessantissima, questa sera stessa vado da Acquaplantarum, ho letto che è anche un membro del forum così posso chiedere qualche consiglio anche a lui su quali piante utilizzare senza rischiare di mettermi nelle mani di una persona che guarda solo i soldi
deacon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2014, 21:35   #16
briciols
Discus
 
L'avatar di briciols
 
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 34
Messaggi: 2.575
Foto: 14 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 97
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 1
Ti consiglio come pianta da utilizzare anteriormente anche l'echinodorus tenellus
dacci un occhiata con questa pianta crei dei bellissimi cespuglietti e non è neanche
eccessivamente esigente come pianta
briciols non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2014, 08:58   #17
deacon
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da briciols Visualizza il messaggio
Ti consiglio come pianta da utilizzare anteriormente anche l'echinodorus tenellus
dacci un occhiata con questa pianta crei dei bellissimi cespuglietti e non è neanche
eccessivamente esigente come pianta
L'avevo vista però davanti volevo lasciarla un pelino più bassa, l'avevo messa in ballottagio con il flame mosse, ma alla fine ho optat verso quest'ultimo per cercare di dare un po' di contrato di colore.
Purtroppo causa contrattempi non sono ancora riuscito ad andare in negozio, se tutto va bene queste sera vado da Acquaplantarum spero di postare al più presto qualche risultato
deacon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2014, 12:05   #18
Kristofer
Plancton
 
Registrato: May 2014
Città: Sulzano (BS)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 35
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da deacon Visualizza il messaggio
La piantina che mi hai suggerito l'avevo già vista però quel tipo di foglie non mi fa impazzire mi piacerebbe qualcosa che non sembri ad ago ma che abbia una bella foglia per dare volume, c'è qualche pianta che può rispondere a questa esigenza ed adatta ad un neofita? Anche perchè fin ora la scelta che ho fatto è ricaduta su piante facili da gestire e che non richiedano molta luce visto che io ho un 13 W su 20 litri.
Che te ne pare della Bacopa caroliniana? Estremamente facile da tenere senza il bisogno di fertilizzazioni particolari.
__________________
Il mio 190 Litri ---> QUI
Kristofer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2014, 13:35   #19
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Al posto della riccardia che impiega tempi biblici per crescere potresti mettere marsilea irsuta .
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2014, 14:05   #20
deacon
Protozoo
 
Registrato: Jun 2014
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Molto bella la caboca, potrebbe essere una valida alternativa
La riccardia mi piaceva perchè a differenza della marsilea irsuta mi da l'idea che sia più compatta come se formasse un manto sul fondo. Oggi che vado spero di poterle vedere tutte dal vivo in modo da farmi un'idea anche perchè solo in foto è difficile decidere.
deacon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caridininaio , già , primo , salita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21743 seconds with 12 queries