Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-05-2006, 16:51   #1
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
dunque io farei una vasca da 120 lt come sump non eccederei troppo,80x50x50 secondo me va bene,per mandare l'acqua in sump che ti consiglio ad un livello inferiore io userei o un over flow,bello quello della tunze oppure meti in vasca una pompa collegandola poi con tubi in pvc alla sump,prima dell'entratain sump metterei lo stockman cosi evitiamogorgogli e troppa dispersione di co2 che cmq in parte avviene lo stesso ,per prima cosa dipende se la vuoi fare a scomparti oppure no..io nel marino sono per una sump senza divisori..ma qui il discorso è diverso..dunque puoi dividere laprima parte per mettercidue belle spugne grosse,la prima a grana più grande la seconda più fine,il vetro logicamente che fa da divisorio lo fai forare in due punti,io farei uno sopra e uno sotto ma non troppo vicino al bordo della lastra altrimenti con il trapano rischiano di spaccare il vetro..,poi sacchetti di cannolicchi a gogò..poi nuovo divisorio forato e li metti la pompa(deve essere abbastanza potente da far fluire bene l'acqua tra i materiali e..silenziosa..quindi eheim o aquabee o tunze ) poi risalita sempre in pvc verso la vasca.
non so se mi sono spiegato e ha fare i disegni con i programmi sono impedito quanto uno scoiattolo morente
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 17:01   #2
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
l'over flow è un cogegno con cui non c è bisogno di forare la vasca per mandare l'acqua in sump, http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005 questo è quello che dico io,non guardare il prezzo..in rete lo trovi a meno lo stockman invece non è altro che un insieme di pvc assemblati..qua ne vedi un pò

http://images.google.it/images?svnum...kman+standpipe

http://ozreef.org/diy_plans/water_mo..._stockman.html

http://richpoorman.com/aquaria/diy/standpipe.htm

lo stockman andrebbe nel pozzetto ma lo puoi adattere bene ancheper un over flow come vedi nell'ultimo articolo
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 19:11   #3
Bill 57
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Così a prima impressione, mi viene molto più semplice mettere due pompe ... una che va in sump e una che dalla sump riporta l'acqua in vasca.

La paura potrebbe essere se per caso una delle due pompe si ferma e l'altra continua ... ma penso che si potrebbero mettere due interruttori di livello e la cosa si risolve.
Quello che mi rompe è che sicuramente devo fare pulizia della pompa in vasca almeno una volta alla setimana dato che succhia acqua sporca ... oppure esistono pompe che ovviano?

Per quanto riguarda la separazione della sump pensavo di usare il classico metodo dei filtri interni, invece dei buchi, siliconare le paratie lasciando o lo spazio sopra in modo che l'acqua tracimi, o sotto in modo che l'acqua ci passi.
__________________
Ciao
Bill
bill57@virgilio.it
Bill 57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 19:16   #4
Bill 57
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma l'overflow come funziona?
So che c'è una pompa che lo aiuta ad innescare, ma come e dove lavora?
Quindi se la corrente manca si ferma l'afflusso d'acqua in sump ...
__________________
Ciao
Bill
bill57@virgilio.it
Bill 57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 20:39   #5
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi se la corrente manca si ferma l'afflusso d'acqua in sump ...
certo,altrimenti la vasca sopra si svuoterebbe

io eviterei il perlon e farei meno scomparti enon farei scavalcare l'acqua,ma semplicementente la farei passare attraverso dei fori nelle lastre che se facessi io non sarebbero più di 2,ma ripeo io una sump non l'ho mai fatta mi sono sempre affidato ad un ottimo filtro esterno
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 20:40   #6
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
se no se vuoi più potere filtrante compri un filtro a letto fluido lo carichi con sabbia finissima ed ecco che hai un potente filtro biologico
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 22:29   #7
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
una sump fatta con i controcazzi funziona 10000 volte meglio di "Un ottimo filtro esterno"...Basti pensare alla sola capacità..una vasca da 100 litri riempita per metà di2 cannolicchi o graniglia lavica dici che funziona peggio di "un ottimo filtro esterno"?Non credo, dopotutto i filtri esterni nascono anche per sopperire alla necessità di installare sump...
La sump ideale secondo me sarebbe, ad esempio su 500 litri, 100 litri MINIMO, costruita in modo opportuno, nalla quale siano presenti anche piante assorbinitrati di vario tipo...
Ah ovviamente parlo di acquari dove nn ci sia co2 per limitarne la dispersione...i malawi ad esempio...
ciao
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca
mattegm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2006, 18:53   #8
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
mattegm, secondo me non hai molto chiaro il funzionamento del filtraggio biologico........dire che una sump funziona 1000 volte meglio solo perchè può ospitare più materiale biologico non ha alcun senso! le colonie batteriche vivono ossidando i composti azotati che comunque anche ad alte concentrazioni non sono infiniti in vasca, quindi una volta inserito il giusto volume di supporto biologico, vi si insedieranno tante colonie quante necessarie allo smaltimento dei composti presenti, tutto quello che aggiungi in più è inutile perchè non potranno esserci nuove colonie in quanto non troverebbero composti da ossidare. Se tu sommergi la sump di cannolicchi, si insedieranno solo le colonie in grado di smaltire il nutrimento presente in vasca, perchè se le colonie colonizzano tutta la sump la maggior parte muore per assenza di nutrimento.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2006, 18:10   #9
Gianfranco56
Guppy
 
L'avatar di Gianfranco56
 
Registrato: Mar 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="Mkel77"]mattegm, secondo me non hai molto chiaro il funzionamento del filtraggio biologico........dire che una sump funziona 1000 volte meglio solo perchè può ospitare più materiale biologico non ha alcun senso! le colonie batteriche vivono ossidando i composti azotati che quote]


Quindi se uno ipoteticamente avesse due vasche grandi uguali tipo da 400Litri ed adibisse una ad acquario ed una a sump non si avrebbe nessun buon risultato? Non è allora che avere un filtro grande è meglio?
Gianfranco56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2006, 18:30   #10
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 38
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi se uno ipoteticamente avesse due vasche grandi uguali tipo da 400Litri ed adibisse una ad acquario ed una a sump non si avrebbe nessun buon risultato? Non è allora che avere un filtro grande è meglio?
il discorso è un altro..tu puopi anche riempire una vasca da 1000lt di cannolicchi per far filtrare una vasca da 500lt..ma tanto non tutti i cannolicchi verranno colonizzati..non xi sarebbe cibo per tutti i batteri e quindi morirerebbero..non ha senso..
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
deve , essere , grande , quanto , sump , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24734 seconds with 13 queries