AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quanto deve essere grande una sump? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=45162)

Bill 57 30-05-2006 14:26

Quanto deve essere grande una sump?
 
Stvagliando l'idea di togliere il filtro interno e, posizionata nella stanza attigua che poi è la cantina, creare una sump che appunto svolga questo lavoro.
Mi sorge una domanda: la sump può essere grande quanto voglio, o deve essere proporzionata obbligatoriamente ai litri che deve depurare?

Simo 30-05-2006 14:43

prima di tutto dipende che cosa allevi,se hai discus lascia perdere,la sump aumenta il ph e disperde co2 ;-)
secondo consiglio..non fare la sump ma comopra un bel filtro esterno..molto meglio secondo me ;-)

Bill 57 30-05-2006 14:50

Tu dici Simo ...
io pensavo invece che fare un filtro che occupa una vasca di 70 litri mi avrebbe garantito una sicurezza praticamente assoluta da problemi di nitriti e nitrati (parliamo di filtro ben avviato e perfettamente funzionante)

Simo 30-05-2006 15:37

basta già un filtro esterno sovradimensionato piuttosto, ;-)
la sump io la farei solo se avessi un grosso impianto con molte vasche d'allevamento,altrimenti eviterei ;-)

Bill 57 30-05-2006 15:41

Dici ... uhmmmmmmmmmm
è che ci avevo fatto pure la bocca a risparmiare.
Perchè sicuramente un filtro a sump costa moooooooolto meno di un buonissimo filtro esterno ... vediamo un po'

Mkel77 30-05-2006 17:41

Quote:

Perchè sicuramente un filtro a sump costa moooooooolto meno di un buonissimo filtro esterno
non direi, pensa solo al costo dei vetri, delle pompe di risalita dei materiali filtranti, per non parlare del rumore di scroscio dl'acqua continuo.

Bill 57 30-05-2006 19:43

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
non direi, pensa solo al costo dei vetri, delle pompe di risalita dei materiali filtranti, per non parlare del rumore di scroscio dl'acqua continuo.

Come sump vorrei usare un contenitore in plastica alimentare, che non dovrebbe costare più di 40/50 euro (diciamo almento 300 litri) i materiali filtranti e le pompe ho mensato intorno ai 50 euro e per quanto riguarda i rumori, non mi interessa in quanto la metto in un'altra stanza attigua che poi è la cantina.

Poi guardiamo anche che posso costruirmi un recipiente più alto in cui ci faccio andare l'acqua RO e che posso immettere in sump aprendo solo un rubinetto e per farla uscire un rubinetto direttamente in sump che va in uno scarico predisposto cambi e pulizia filtro supercomodissimo senza sporcare o gocciare in terra ... quindi fatica 0

Mkel77 30-05-2006 20:35

diciamo quindi che così spenderesti 100 euro, euro + euro -....................pensa che con 98 euro ti porti a casa un Pratiko 400 ed hai la sicurezza di un filtro commerciale studiato apposta per vasche di grosse dimensioni (fino a 400 litri).

Simo 30-05-2006 23:15

per la pompa 50€?quanto sarebbe in basso la sump?come risalita io monterei una bella eheim,magari una 1260 ma bisogna vedere se non è troppo potente il getto di risalita,ma anche questo con i dovuti rubinetti è un problema sormontabile ;-)
se la fai il tubo sia di risalita che di mandata usa pvc rigido e non tubo morbido ;-)
come pensi di far arrivare l'acqua in sump?pozzetto o over flow?se fai il pozzo aggiungi alla fine uno stockman ;-)

Bill 57 31-05-2006 09:52

Caro Simo, vedo con piacere di discutere con chi, anche se me lo ha sconsigliato, sa come è fatta una sump ... (questo perchè io fino a 3 mesi fa pensavo che la parola sump fosse una mezza parolaccia :-D ).

Ho cercato in giro, ma a dire il vero non ho trovato molto su come deve lavorare e da cosa è composta una sump.

Ti spiego velocemente quello che vorrei fare io, cosi magari se hai un'attimo di tempo mi puoi aiutare descrivendomi cosa fare.

Ho una vasca da 300 litri lordi e la voglio spostare in un locale dove ho la possibilità, facendo un buco nel muro, di poter mettere qualsiasi "accrocco", tubo e tubicino nel locale cantina confinante.

I vantaggi per me sarebbero di non dover faticare per fare cambi e cose del genere.

La sump teoricamente la potrei mettere anche alla stessa altezza della vasca per cui la/le pompe non dovranno essere eccessivamente potenti, la spesa ipotetica di 50€ da me identificata comprendeva infatti anche il materiale filtrante (almeno 2 Kg di cannolicchi).

Ora io non ho idea di come prendere e rimandare acqua da/per la vasca e appunto speravo in qualche aiuto magari da qualche iscritto al marino.

La paura ad esempio (conoscendomi) è di esagerare nella grandezza della sump, mi è capitato di poter prendere una vasca da 350 litri per 50 euro, ma ho paura che sia troppo grande.

Mi potresti aiutare a scegliere appunto tra overflow, pozzetto, stockman (che non ho idea di come funzionino e in alcuni casi di cosa siano)?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08880 seconds with 13 queries