Grazie dei consigli e dei tentativi di farmi ragionare, ma tanto qualcosa lì dentro ci devo mettere. Non vorrei essere scortese, ma quì dentro sono iscritto dal 2004, da quando cioè il caro Marco R. ha creato il portale, e quì, magari con un altro account, sono stato tra i primi a cercare di far ragionare utenti scapestrati come me, ma vi assicuro che tanto scapestrato non sono.
Non è che voglio convincervi per forza a farmi dire quello che voglio io, è che la vasca quello è e rimetterci solo un betta non mi va perchè ne ho avuti moltissimi e non solo in 1lt (che poi era un mini allevamento e non una condizione costante di vita).
Se volessi cambiare vasca, non avrei problemi, perchè ieri ho regalato 2 vaschette da 20lt di cui una con filtro e tutto, ho ancora una vasca completa da 60 litri con mobile e un acquario completo da 160lt.
Ma purtroppo a casa nuova, più che una minivaschetta da 20 litri non ho potuto mettere.
So benissimo cosa comporta una vasca da 20lt in termini di tempo, valori e difficoltà, non è certo la prima 20litri che ho. Ne avrò allestite almeno 10

in vita mia, ma allora era quasi sempre per scopi riproduttivi, ora è più ornamentale e di compagnia per mio figlio.
Per quanto riguarda i pesci che mi sono stati suggeriti, e consigliati, sono tutti pesci che più o meno conosco e dei quali so i limiti e so già quanto ognuno di loro soffrirebbe in quella vaschetta.
Compresi i lamprologus brevis che ho visto colonizzare più vasche da 20lt. Quello che comporta però è il dover costantemente controllare la colonia dividendoli su più vasche.
Ma non posso ovviamente conoscere tutte le razze e varietà mondiali, e sicuramente molti di voi conoscono specie che io non ho mai avuto il piacere di avere.
Per questo sono venuto a chiedere consiglio quì.
Da voi vorrei risposte magari anche piccate, ma utili allo scopo, tipo quelle di T_M. Quello che non mi piace, ve lo dico sinceramente, è che spesso nei forum monospecifici tipo questo, ci si chiude e ci si arrocca un pò troppo.
Quindi se volete, aiutatemi a trovare una soluzione media e vagamente corretta, altrimenti, vi prego, non rispondetemi non si può fare, butta via l'acquario, prendine uno più grande, perchè non posso.
D'altronde quì dentro quanti sono i microacquari? Quanti Nanoreef marini avete visto?
Un nanoreef di 30 litri con un Dascyllus o un Pagliaccio e un gamberetto, è un ecosistema più equilibrato di un 20lt di acqua dolce con qualche micropesciolino?
Tornando a noi, per chi mi vuole rispondere:
I Guppy o meglio gli endler, forse sarebbero i più indicati se solo fossero sterili, ma a mettere solo maschi mi piglia male.
Di caridine non se ne parla, perchè ahimè le conosco bene e di sicuro in un mese avrei più caridine per casa che dentro l'acquario.
Pensavo intensamente alle microrasbore, ma quali varietà? Si trovano facilmente in commercio?
Eventualmente anche una accoppiata Betta Maschio e 5-6 microcaracidi potrebbe andare no?
E di fondo? Un paio di microcorydoras potrebbero andare, ma sono pesci più monospecifici che mangiano sul ghiaino, non sul resto della vasca (legno, piante ecc...)
Continuo a pensare che 2 otocinclus vadano bene, anche se defecano molto. Sarò semplicemente costretto a pulire e cambiare acqua più spesso, ma non è certo un problema cambiare 5 litri a settimana e aspirare un pò di cacchine con un tubicino...
Alternative?
Grazie.