Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Che si possa fare, non lo metto in dubbio. Però lasciate che vi dica. In tutte le città Italiane esistono laboratori di analisi che hanno, per legge, almeno un termometro tarato e calibrato. Io ad esempio ne ho uno che ha una risoluzione di 0,1 °C. con margine di errore di 0,1% naturalmente periodicamente tarato dal centro di taratura SIT.
Punto primo. Non ho idea di quanto possa costare ma se volete calibrare un termometro il costo non può superare le 10 € e quindi forse ne vale la pena.
Punto secondo. Ma ne vale la pena? Allora nella vasca non avete idea delle oscillazioni che si hanno nel "grado" tra un punto e l'altro. Quindi se si parla di errori grossolani, tipo 1 o 2 °C allora si è da fare, ma se l'errore è sempre dell'ordine dei mezzi e quarti di grado, e spesso è così...mà io lascerei perdere.
Comunque, per la cronaca, è proprio vero il detto: chi ha il pane non ha i denti... sono anni che uso il termometro ad alta risoluzione...oh...l'avessi mai ficcato in vasca!!!
Ciao Luca.
Poi se uno con la scusa del termometro si fà una bella granita...vabbene. Scherzo
Non nego che la cosa ha una sua utilità ma... dico ma...
Se io misuro un po' troppo prima o un po' troppo dopo...??? Potrei commettere un errore ancora maggiore della staratura del termometro.
Io invece per tarare i termometri o le sonde di temperature, metto vicino tutti i termometri che ho, e ne faccio la media... In genere su una decina di termostati l'ampiezza massima è minore di un grado... sonde comprese
lo si fa all' interno di un termos proprio x questo!
quando si mettono nel termos acqua e ghiaccio x un primo momento si ha una temperatura variabile xke parte del ghiaccio si sciogliera' x arrivare allo zero, se il contenitore non disperde calore (il termos appunto) quando ci sara' stabilita' tra acqua e ghiaccio, cioe' lo zero, non si avranno alterazioni di temperatura per un po di tempo!
secondo me e' una cosa intelligente e veloce da fare! in un quarto d ora sai se il tuo termometro dice il vero oppure no......e a costo zero!
visto che molti (come me fino a poco tempo fa) pensavano che quando si compra un termometro nuovo esso sia tarato mi sembrava giusto dare un consiglio veloce su come tararlo!
lucafeccia, ma per i termometri da acquario che partono da +15°?? e per quello della febbre che parte da oltre 30°?? ***dani***, se come dice lucafeccia, tutti i termometri hanno uno scarto in + e quelli precisi sono pochi, la tua verifica è sballata almeno di 1 grado in +
Giando statisticamente l'errore sta sempre nel mezzo... quindi non credo di essere a +1...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
giando x i termometri che partono da 15 gradi bisogna fare un confronto, nel senso: prendi un termometro ke abbia una scala piu' ampia e cioe che passi anche x zero, lo tari nel modo in cui ho descritto e vedi se e di quanto e' starato, a questo punto hai un termometro veritiero. poi sempre in un termos ci metti dentro dell' acqua qualsiasi (basta che sia a una temperatura che il termometro dell' acquario ti puo' leggere quindi >15°) e ci immergi entrambi i termometri, aspetti un po e poi li confronti. quello che hai tarato prima ti dara' la temperatura vera dell' acqua, se quello dell' acquario te ne da una piu' alta o piu' bassa vuol dire che e' starato!
Giando statisticamente l'errore sta sempre nel mezzo... quindi non credo di essere a +1...
se sballano tutti in alto, la media è di almeno un grado in più.....e poi l'errore di rilevazione da parte dei termometri non è detto che sia costante, cioè che se mi sballa di 1.3° a 0°, non è detto che a 26° si comporti ugualmente....
secondo me siamo nell'inattendibilità totale, come per alcuni test .
penso che 1° di differenza rispetto alla realtà non cambi nulla, tanto più se è in eccesso....
se sballano tutti in alto, la media è di almeno un grado in più....
statisticamente molto improbabile... n'est pas?
se io costruisco i termometri, poi li vado a testare, se vedo che i valori sono sempre più alti li tarerò diversamente...
Quote:
e poi l'errore di rilevazione da parte dei termometri non è detto che sia costante, cioè che se mi sballa di 1.3° a 0°, non è detto che a 26° si comporti ugualmente....
appunto... ma questi termometri sono fatti appositamente per acquari, data la scala... quindi mi immagino che siano fatti per avere una certa risposta attorno al valore atteso di misura... in genere in progettazione si lavora in questo modo...
Quote:
secondo me siamo nell'inattendibilità totale, come per alcuni test .
io dico di no, ma tant'è...
Quote:
penso che 1° di differenza rispetto alla realtà non cambi nulla, tanto più se è in eccesso....
secondo me l'errore, è più basso... e cmq sono d'accordo che cambi poco...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo