Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-01-2014, 17:44   #11
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
fammi capire, perchè con i maschi il "ricambio genetico" avviene in meno tempo?
mario86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-01-2014, 18:17   #12
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Perché possono fecondare più femmine? Metti caso di avere 3 femmine ed un maschio nuovo, può fecondare tutte e tre e tra un mese avrai circa 90 avannotti con geni leggermente modificati, se invece introduci una femmina avrai solamente 30 avannotti con geni seminuovi. Visto che la situazione sembra essere satura conviene introdurre i maschi e tra un po di mesi si può introdurre una femmina per mantenere sempre un minimo di ricambio.
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 19:13   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Conservo un ceppo di endler in purezza da anni. Mai osservate deformità o problemi dovuti a mancato ricambio genetico, proprio come dice Mario86. Parlo di parecchie generazioni.

Ovviamente è bene evitare "colli di bottiglia": se ne hai 100, ne dai via 95, poi aspetti che i 5 rimasti ridiventino 100 e ne dai via altri 95 e così via, allora effettivamente la tua popolazione avrà una genetica "impoverita" da questa decimazione (o se uno fa una selezione di certi caratteri), ma se hai l'accortezza di mantenere una popolazione di qualche decina di individui, non credo che osserverai mai tare genetiche dovute agli incroci tra consanguinei.

Se non ci sono particolari motivi, eviterei di inserire pesci nuovi dal negozio. IMHO le cause della minore durata della vita (se ci sono) sono da ricercare altrove (per esempio, userei acqua più dura, oppure proverei a variare l'alimentazione con vivo e verdure fresche, alternando, se già non lo fai).

Mi sfugge il discorso del "ricambio genetico" maggiore per i maschi rispetto alle femmine: avere 100 avannotti figli di un solo padre sarebbe meglio che 30 avannotti figli di una sola madre? Non vedo l'attinenza: se (per ipotesi) la popolazione si porta dietro un difetto genetico dovuto ad un antenato comune, bisognerà evitare di riprodurre i portatori di quel gene. Introdurre nuovi individui aumenterà la variabilità genetica (le forme, i colori, ecc.) ma non lo farà scomparire.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 20:16   #14
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti faccio notare che i tuoi sono degli endlen non dei guppy e questo la dice lunga. Gli endler ed il resto dei poecilidi sono pesci che si trovano tuttora in natura, ed a causa dell'enorme successo che ha avuto il guppy è stato sottoposto ad un'infinità di incroci che ne hanno provocato una notevole debolezza rispetto ai suoi "fratelli". Tant'è che i casi di deformazione che ho riscontrato hanno sempre e solo riguardato i guppy e da quando ho introdotto esemplari nuovi il problema si è risolto. I pesci si possono acquistare anche da privati non per forza dai negozianti e, ripeto, quando si introduce un qualsiasi nuovo pesce lo si deve osservare e controllare per evitare di introdurre malattie.
Riguardo al ricambio genetico non è maggiore per i maschi che per le femmine, è semplicemente più veloce...se aggiungo M2 ad M1, F1, F2, F3, ecc. è più probabile che avrò un buon numero di avannotti con geni M2F1 o M2F2 ecc., mentre se aggiungo F4 ad F; F1, F2, M, ecc. avrò solamente i 30 avannotti di F4 con geni F4M e tutti gli altri con ancora i soliti geni...è più chiaro così?
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 20:44   #15
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Puntina, hai delle conoscenze sanitarie e genetiche praticamente nulle

senza offesa , è il mio parere
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 21:01   #16
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per fortuna le hai tu per tutti noi...senza offesa
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 22:22   #17
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
Per fortuna le hai tu per tutti noi...senza offesa
nessun'offesa per quel che riguarda la genetica è la verità e non ci piove, per quel che riguarda la questione sanitaria non solo è la verità, ma ciò che tu proponi è addirittura un consiglio che può creare problemi

questo è quello che succede facendo i mesciolotti che proponi

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441947
------------------------------------------------------------------------
abbiamo finalmente un topic in cui si parla di un acquario ben gestito da diversi anni, con pesci che comunque stanno bene, eppure si sente il bisogno di mettere dei puntini sulle i dove proprio non ci stanno

Ultima modifica di mario86; 22-01-2014 alle ore 22:24. Motivo: Unione post automatica
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 22:55   #18
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono iscritta al forum proprio per risolvere quel problema, nonché per imparare e consigliare con quel che so. Se senti il bisogno di distogliere l'attenzione dal tema del topic per rispondere mi dispiace...sopratutto perché dai torto ma non dici quale sia il problema secondo te perciò per risolvere il problema di mariano1985 a che è servito il tuo intervento? Ricorda che i forum servono per consigliare e confrontare le proprie esperienza non per fare i sapientoni ed i gradassi. Per quel che mi riguarda da quando ho inserito nuovi esemplari ho risolto il problema delle "gobbe" perciò io sono apposto...mariano1985 scegli tu se seguire i consigli inesistenti del maestro mario86 o meno.
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 23:24   #19
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
Ti faccio notare che i tuoi sono degli endlen non dei guppy e questo la dice lunga.
Avessi detto delle carpe, capirei... ma sono una delle specie più affini, adirittura interfertili...
Non capisco quanto la dica lunga. Puoi essere più chiara?
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
Gli endler ed il resto dei poecilidi sono pesci che si trovano tuttora in natura, ed a causa dell'enorme successo che ha avuto il guppy è stato sottoposto ad un'infinità di incroci che ne hanno provocato una notevole debolezza rispetto ai suoi "fratelli".
In natura si trova anche il guppy, molto più dell'endler. Oltretutto qui si parla di pesci che all'inizio stavano bene... non erano (a quanto si legge) deboli od altro.
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
Tant'è che i casi di deformazione che ho riscontrato hanno sempre e solo riguardato i guppy
Quindi le altre specie le posso incrociare tra consanguinei all'infinito ma i guppy no? E' una domanda, non mi è chiaro cosa affermi.
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
da quando ho introdotto esemplari nuovi il problema si è risolto.
Non può essere semplicemente un caso? Quelli con la "gobba" non si sono riprodotti e la mutazione è sparita (come accade in natura).
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
ripeto, quando si introduce un qualsiasi nuovo pesce lo si deve osservare e controllare per evitare di introdurre malattie.
Io i batteri patogeni ad occhio non li distinguo. Magari si ammala il giorno dopo.
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
Riguardo al ricambio genetico non è maggiore per i maschi che per le femmine, è semplicemente più veloce...se aggiungo M2 ad M1, F1, F2, F3, ecc. è più probabile che avrò un buon numero di avannotti con geni M2F1 o M2F2 ecc., mentre se aggiungo F4 ad F; F1, F2, M, ecc. avrò solamente i 30 avannotti di F4 con geni F4M e tutti gli altri con ancora i soliti geni...è più chiaro così?
Io avrei detto che, in una coppia, se il maschio ha 30 figli, anche la femmina ha 30 figli, e condividono il 50% dei geni di entrambi, ma non sono un genetista.
Oltretutto, il maschio nuovo feconda tutte le femmine presenti e gli altri stanno a guardare? Potrebbe anche non fecondarne nessuna e crepare senza eredi... no?
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2014, 23:52   #20
Puntina
Imperator
 
L'avatar di Puntina
 
Registrato: Jan 2014
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 acquari, un laghetto e 2 vasconi esterni.
Messaggi: 6.413
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 246
Mi piace (Dati): 353
Mi piace (Ricev.): 236
Mentioned: 105 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ovvio che i batteri patogeni non si distinguo, intendo dire che bisogna fare attenzione a qualsiasi pesce nuovi si introduce.
I guppy con gobbe si sono anche riprodotti ed hanno avuto prole sana, preciso che i guppy con gobba erano 1 su 30 e non su ogni parto ma ogni tanto capitava. Questa cosa non è successa solo a me, conosco un sacco di gente al quale è successo. Per esempio mio fratello ha lo stesso ceppo da anni e qualche gobbetto gli capita ancora, io ho introdotto un paio di maschi nuovi ed il problema si è completamente risolto...magia?
Ovvio che un maschio in compagnia di altri maschi non mi feconda tutte le femmine presenti, e per fortuna senno sarei nella stessa situazione di prima, ma data la nota energia dei maschi nel passare le giornate a rincorrere le femmine dubito fortemente non ne fecondi neanche una. In ogni caso mi accorgo se le rincorre o no...
Per quanto mi è stato detto i guppy commercializzati non si trovano in natura, tant'è che gli endler sono chiamati guppy selvatici...non sono mai andata a verificare perciò posso anche sbagliare, non sono qui per dettare legge io.
Puntina non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esemplari , genetica , guppy , introdurre , nuovi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22920 seconds with 12 queries