Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'unica cosa che ho chiara per adesso è il mobile (che ho già) e il punto dove metterlo
Lato corto della scrivania angolare che ho in camera fronte finestra...sarà a un metro dalla finestra, quindi prende molta luce diretta dal sole!! E dico molta perchè poi essendo di Cagliari qui d'estate il sole batte forte!!
La vasca aperta la vedo troppo problematica anche perchè poi mi sembrerebbe un pò uno spreco prendere la vasca aperta per poi "rovinarla" con un filtro interno
Igloo...
non esistono filtri interni solo a scatola nera.
esistono filtri interni come i biopower o gli aquaball della eheim che sono molto validi.
Quindi "effettivamente" non è poi tanto difficile realizzare una vasca aperta senza filtro esterno.
Questi filtri che ho citato non sono filtri a scatola nera, anzi sono più compatti.. quindi se non hai mobile, vanno benissimo questi.
Certo una vasca aperta vorrebbe dire spesa maggiore anche per la plafoniera (se devi montare un solo neon.. tanto vale andare di vasca chiusa
E una spesa maggiore anche per un fondo adeguato e se proprio vuoi il pratino anche Co2 e un protocollo di fertilizzazione valido (non una spesa eccessiva quest'ultima, dipenderà da cosa userai).
perciò ti dicevo "per fare ciò che vuoi bisogna capire quanto puoi/vuoi spendere in altri accessori".
Aldilà di un 50-60 euro circa (più o meno) in più per una vasca "aperta", filtro interno e plafoniera, per vasche aperte appunto poi per fare un "pratino" dovresti sempre e comunque spendere per altro.
Sta di fatto che non è che spendere di più per vasca e plafoniera significhi "spendere obbligatoriamente per CO2 e fertilizzante liquido e fondo".
Potrebbe significare essere più agevolato per mettere piante più esigenti senza essere limitato ai 30W su 100 litri.. ma senza dover per forza mettere pratino iper esigente o piante che richiedono comunque cure più "importanti".
Ad esempio con più luce, senza co2 e fertilizzazione liquida, un po' di marsilea hirsuta a fare il pratino, non andrebbe male.
Ciao Psycho...ho guardato un pò on-line e tra vasca (su acquarishop ho visto che c'è un'ampia scelta tra le varie misure) e plafoniera (costa un botto!! Non l'ho trovata a meno di 150€ ) sono già a più di 250 minimo
Riguardo al filtro per quelli che mi hai suggerito dove mi consigli di cercarli ?
Sempre su Acquriomania o Aquariumline ?
Ritornando in tema che bella la marsilea hirsuta !!!
Sarebbe perfetta, quanta illuminazione dovrei avere per litro circa ?
Riguardo alla fertilizzazione ho interzione di fertilizzare senz'altro però speravo che scegliendo un determinato tipo di piante era possibile scegliere se fertilizzare o solo in colonna o solo tramite tabs...ma mi sà che non è proprio così
Mentre ho seri dubbi sull'utilità del fondo fertile per il tipo di allestimento (meno esigente ma più scenico possibile) che vorrei ricreare io ha senso metterlo ? Oppure è praticamente inutile ?
come ti ho detto (mi pare... sai com'è molti topic ) dipende dalle piante.
Dipende da ciò che vorrai coltivare. Se ti stabilizzi con la vasca, poi si sceglie ciò che coltivare, e quindi anche il fondo.
Un fondo fertile doppio strato costa il costo del ghiaino inerte, e una decina di euro il terriccio fertile.
oppure con 50 euro ti prendi 14kg di flourite... che già è abbastanza carica di nutrienti, e con qualche tabs tipo le nutriball dennerle che durano molto nel tempo, sei apposto.
Dipende.
E' fondamentale, visto che ora stai avendo pazienza, che una volta decisa la spesa per l'attrezzatura, decidi le piante, l'allestimento, e poi pensi al fondo migliore da usare, come spesa e come qualità per le piante.
Per dire, puoi fare con 30 euro, manado+aquabasis, che usano in tantissimi ultimamente, e che come prezzo non è bassissimo ma rispetto alla "qualità" è davvero poco il costo!
Allora per il discorso fertilizzazione ok...fertilizzerò già da subito...però visto che non ho grandi preferenze riguardo alle piante (anche se adesso mi ispira molto la marsilea hirsuta che mi hai suggerito) pensavo, se possibile, di fertilizzare solo tramite tabs per esempio e non sia con un metodo che con l'altro...è fattibile la cosa ?
Poi riguardo la CO2 inizialmente pensavo di escluderla e di concentrarmi di più sui pesci (e i valori) però poi quando si sarà assestata la popolazione definitiva (pensavo a rasbore + caridine) e magari avrò qualche conoscenza in più oltre che più esperienza introdurre anche la CO2 !
Mentre la scelta del fondo: fondo fertile si o fondo fertile no la devo fare adesso...e visto che non ho grandi pretese in fatto di piante (come già detto) e arrivando a 0,4/0,5 W/L pensavo di escluderlo consigli ?
igloo non ho parlato di fertilizzazione... ho parlato proprio di fondo nel mio post sopra, leggi bene ;)
Tutto dipende dalla scelta che fai per la vasca, dalla scelta della luce, dalla scelta delle piante che vorrai usare e poi capire se servirà, se basteranno le tabs, se non servirà nulla.
ripeto, per 10 euro... io lo userei, così non avrai problemi.
Certo, però, se poi avrai la vasca con 0.3 W/L di luce, allora bastavano le tabs per un po' di vallisneria... ma non è detto.
Ripeto (l'ho scritto proprio sopra): visto che stai avendo pazienza, continua a fare tutto con calma. Scelta l'attrezzatura (vasca+plafo? vasca chiusa? e così via) scegli le piante in funzione di tale vasca.. e così scegli il fondo.
Come un algario?!!
No speriamo di no!! Cmq ho la tenda...speriamo bene...perchè la posizione è quella!!
Riguardo la scelta delle piante pensavo di fare il contrario ovvero di scegliere le piante in base all'acquario ovvero:
- sarà circa un 100 litri (80x30 o 35 x 45 o 50) ;
- inizialmente non avrà CO2 ;
- Come luce sarà intorno ai 0,4 W/L (a meno che non mi tenti la vasca aperta ma sono scettico )
- la popolazione sarà formata da caridine e 2 gruppi di pesci da branco, microrasbore se i valori me lo consentiranno ;
- fertilizzerò o con tabs o in colanna (preferirei il primo metodo) e
- riguardo il fondo fertile non ne cavo piede NON LO SO
Per il momento pensavo riguardo le piante alla Vallisneria, alla Sessiliflora, la Marsilea Hirsuta e tanto tanto MUSCHIO
Igloo, io ho proprio detto questo infatti!
Dopo aver scelto l'acquario, e l'attrezzatura per lo più "definitiva", scegli le piante (in base ovviamente all'attrezzatura), e ho aggiunto però di scegliere anche il fondo dopo l'attrezzatura e soprattutto dopo una idea "generale" (almeno!) delle piante.
Se hai 1 W/L ma non hai fondo fertile e non hai un fondo morbido e fine per piante da prato, sarebbe inutile avere tutta quella luce, le piante sarebbero inutili.
O viceversa....
E infatti quello che hai scritto è quello che avevo detto: scegli acquario e attrezzatura, scegli le piante, e vedi che fondo serve.
Ti consiglio un fondo morbido, e soprattutto fine (non sabbia...), massimo 1-2mm
potrebbero bastare solo le tabs sotto la vallisneria e la marsilea.
in ogni caso meglio UN solo branco di pesci. non 10 e 10 di due specie diverse, ma nemmeno 20 di uno solo. direi 10-12 di un gruppo e basta.
Anche se questo dipenderà dai valori.
Devi decidere PRIMA
ribadisco che non è assolutamente detto che si possa fertilizzare o in colonna o con tabs, insomma non è che l'una sostituisce l'altra. semmai qualche pianta necessita di meno cure quindi non fertilizzazione in colonna...
comunque con quelle piante scelte, direi zero liquido, altrimenti il muschio lo riempi di alghe.
Il fondo fertile non avrebbe senso con quelle piante. quindi puoi evitarlo..
Per il sole, volevo scrivertelo anche io.
Sarebbe meglio che lasci chiuse le serrande, tapparelle, o simili, se ce le hai, perchè se è una luce eccessivamente diretta, allora rischi "piante storte" (la luce del sole le farebbe piegare verso di essa, appunto), e tante alghe per luce superflua.
Bisogna stare attenti in questa situazione... Sembra positiva ma... potrebbe ritorcersi contro alla grande.
La prima cosa necessaria da conoscere, e' il tipo di fauna che andremo ad allevare,da questa scelta ne derivano poi altre
non puoi pensare di mettere pesci che prediligono acque acide e mettere la co2 fra qualche mese
quindi o vasca acida o basica,poi viene il resto
dai un occhiata alla scheda luce che ho in firma,ti sara' utile per capire che piante puoi mettere con un determinato fattore luce
Ciao