![]() |
Fondo fertile = "Pratino" ?
Sto pian piano capendo quali sono gli elementi importanti per la scelta di un acquario e partendo da zero grazie al forum ho capito l'importanza delle piante per i pesci e di conseguenza sto cercando di informarmi il più possibile per riuscire a capire quali caratteristiche dovrà avere l'acquario "ideale".
Allora senza tanti giri di parole: IL BEL PRATINO, che si vede spesso su internet, CON IMMAGINI SPETTACOLARI...é FATTIBILE PER UN NEOFITA -d12 Mi spiego meglio...mi sto accingendo all'acquisto di un acquario con un illuminazione standard (ovvero quelle di base delle varie marche) che da come leggo sono davvero ridicole #26 le opzioni sono 2: - 2 lampade T8 da 20 Watt l'una quindi 40 Watt totali o - 1 lampada T5 da 30 Watt. Considerando che l'acquario sarebbe da 100 litri LORDI sarei nel primo caso a quasi 0,45 Watt per litro, mentre nel secondo caso a circa 0,35 Watt per litro...quello che mi chiedo però è: se le T5 sono più performanti (oltre al vantaggio del minor consumo di energia) tra i 40 Watt prodotti dalle T8 e i 30 Watt prodotti dalle T5 cosa è meglio ? Si equivalgono ? Dopo tutta questa grande premessa arrivo finalmente al punto se non state già dormendo -31 Con una tale illuminazione è possibile cercare di creare un pratino o "simil" pratino ? Una pianta come l'Echinodorus (che se non ho capito male non è esigentissima dal punto di vista della luce) con una semplice fertilizzazione ovvero una pastiglia (nei punti giusti) ogni tot mesi crea l'effetto cercato ? (ho fatto l'esempio dell'Echinodorus ma qualsiasi altra pianta poco esigente e che rimane bassa va bene -35 ) Se invece delle piante si prova col muschio è più facile ? La cosa che non mi va tanto è riempire il fondo con quella "graticola" di plastica per fissarlo diciamo... #26 Il fondo fertile ha un senso con 30 Watt e piante poco esigenti appunto ? Come da titolo avere un fondo fertile aiuta per il mio scopo o serve prevalentemente per piante più esigenti ? Io inizialmente pensavo di prenderlo, ma se è inutile eviterei... Spero possiate aiutarmi, anche con un semplice rassegnati con 30 o 40 Watt è impossibile avere un risultato anche simile a quelli che vedi sul web o bisogna avere una certa esperienza e non essere alle prime armi...anche se confido in altro #12 #28 |
NO :-D
per il pratino ti serve moooolta più luce le echinodorus (oltre la tennellus) non sono piante "basse" non so col muschio quanto possa essere fattibile, lascio rispondere qualcun altro. |
Escludendo un pratino di epifite che richiede tempi lunghi,devi avere almeno 0,5 watt/litro per poter considerare la coltivazione di piante come lilaeopsis,o marsilea,per poi salire a valori decisamente piu' alti se si considerano altre essenze
detto questo,se vuoi un bel pratino devi aumentare l'illuminazione riguardo il fondo fertile o eventualmente delle tabs,sono utili in presenza di piante ad assorbimento radicale,che non necessariamente richiedono molta luce Ciao |
puoi fare diverse cose, in breve provo a riassumerle.
Partiamo con ordine, aldilà delle tue domande, cui pensiamo dopo. La luce è poca, bisogna ammetterlo. Il fondo è importante. Serve un fondo inerte morbido, leggero in modo da far stolonare facilmente le piante "da prato". Ma allo stesso tempo serve anche un fondo con buoni nutrienti e una fertilizzazione liquida comunque per alcuni pratini importanti). O un fondo unico già bello fertile di suo, ma il costo lievita... e in ogni caso con questi fondi poi non è che non si usa fertilizzante liquido. Impianto Co2? te ne vuoi dotare? è una spesa in più... Fertilizzazione liquida: un buon protocollo non costa esagerazioni, ma sempre è una spesa da affrontare. Ecco, fatte queste premesse, bisogna chiederti: tu quanto vuoi spendere? La luce immagino vuoi far rimanere quella che hai. Quindi non è facile... Il muschio allora viene in aiuto nel tuo caso. Premesso che comunque un impianto Co2 non fa mai male nemmeno al muschio. Io ti posso dire: prendi una vasca in vetro, magari più piccola per risparmiare, anche 60x30 mettici una plafoniera più adeguata, a quel punto avrai una vasca scoperta, e al vetro ci poggi la plafoniera che ti pare, non il coperchio con la luce prestabilita dal produttore.. E a quel punto senza spendere infinità in più avresti sempre una scelta più ampia. Ma risparmiando attraverso le dimensioni della vasca, avresti una scelta più "ristretta per i pesci" Ma comunque resta da capire se tu vorrai spendere altro. Se poi la tua intenzione è spendere per acquario come già hai detto, fondo inerte e fondo fertile, piante e pesci e basta... è praticamente impossibile dirti "puoi farci un pratino con echinodorus tenellus, o altro". A quel punto avresti come alternativa solo il muschio.. da legare magari a delle rocce di ardesia piatte, per farvi ricoprire tutto il fondo. Puoi provare così, se non vuoi la retina. |
Grazie a tutti per le risposte prima di tutto...poi io vorrei cercare di spendere in modo quanto più graduale possibile, mentre invece all'inizio da come vedo c'è l'investimento maggiore e non solo per via della vasca!!
Riguardo l'impianto CO2 vorrei inizialmente farne a meno per poi magari aggiungerlo in futuro quando avrò qualche conoscenza in più... La vasca aperta me l'ha proposta anche il negoziante di stamattina ma sono scettico perchè la vedo come cosa un pò troppo complicata ed inoltre non adatta ad un acquario da mettere in camera forse #24 (vorrei un filtro interno) La seconda lampada eviterei di aggiungerla io in quanto non mi sento tanto pratico ma a quel punto prenderei direttamente un acquario già con 2 lampade...cambia molto da 30 (T5) a 40 (T8) Watt ? Il muschio legato a rocce di ardesia piatte è la soluzione più realistica per il momento... ------------------------------------------------------------------------ Ah vorrei una vasca sugli 80x30 per inserire un pò più di pesci... ...e per la fertilizzazione cercherei di prendere piante che hanno più o meno le stesse caratteristiche tanto non ho grandi preferenze per poter poi fertilizzare o solo tramite tabs o solo in colonna. Per il muschio che tipo di fertilizzante è meglio ? Quello in colonna perchè non ha radici giusto ? |
il muschio essenzialmente non necessita di fertilizzazione in colonna. anzi se sbagli un po' lo fai riempire di alghe...
Comunque un 80x30 non credere significhi una marea di pesci. Per cosa sei orientato? In ogni caso anche il ragionamento "o solo tabs o solo in colonna" non è poi tanto corretto. Dovresti seriamente stare attento. Se vuoi fare un pratino, significa che vuoi fare qualcosa di estetico. Allora perchè non prendere oltre a pietre piatte, lisce, di ardesia, anche dei legni, per legarvi anubias, microsorum, bolbitis, e tanti altri muschi, insomma qualcosa di solo epifito, molto facile, più qualche pianta magari facile adatta alla tua luce.. informati prima e vedi se necessitano anche semmai, di fondo fertile che il costo sarebbe comunque minimo. le epifite le fissi col cotone al legno, alle rocce (esattamente come il muschio) e non hai esigenze particolari... Et voilà. il tutto adeguato ai pesci ovviamente... fondo, acqua, piante e tutto. |
Io consiglierei una vasca aperta a tutti gli appassionati,oltre ad offrirti la possibilita' di avere piante emerse,ti da' il contatto diretto con il suo contenuto
indubbiamente resta meno protetta di quella chiusa,quindi e' bene valutarne le conseguenze(evaporazione,ingresso di corpi estranei dall'esterno,valutazione accurata nella scelta della fauna per escludere fuoriuscite mortali dalla vasca) Se non hai molte pretese e non vuoi toccare le luci,con la giusta scelta puoi realizzare una bella vasca a fertilizzazione settimanale in colonna,le tabs le puoi inserire in caso di necessita', anche in un secondo tempo Ciao |
Concordo, una vasca aperta è un'altra cosa.. Io ho aperto la mia wave design.. Poi addirittura (proprio di recentissimo) ho scelto di passare alla vasca in solo vetro, perché il telaio che mi toglieva 10 cm sopra(qui anche di acqua!) e 5 sotto e per me era troppo.
E penso sia una scelta ottima. Tornando indietro non avrei speso niente di più col solo vetro e vasca aperta e inoltre avrei avuto subito più soddisfazioni (che comunque ho avuto e mi è piaciuto per come si è evoluta la mia passione ) |
Quote:
Hai colto in pieno il punto #70 vorrei ricreare un qualcosa che mi colpisca ogni volta che lo guardo e che diventi il protagonista della mia stanza #e39 Avevo già pensato di metterci dei legni con il muschio attaccato prevalentemente nella parte superiore, così magari se cresce bene crea un effetto tronco (legno) + chioma (muschio)...e poi pensavo di mettere qualche pianta poco esigente sullo sfondo...ma niente di impegnativo... Riguardo ai pesci pensavo di prenderli tutti appartenenti alla stessa area geografica (Asia) e pensavo a due gruppetti di rasbore + qualche caridina...può andare ? Nannacara grazie del consiglio ma per la vasca aperta ho un pò il timore di essere ancora troppo poco esperto #24 mi sembra un pò più complicato perchè dovrei abbinare tutti i vari componenti io: filtro e luci soprattutto, mentre in un acquario completo c'è già tutto...anche se la cosa è abbastanza affascinante (adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio #23 ) ------------------------------------------------------------------------ Inoltre la vasca aperta in camera non è proprio il massimo no ? Stesso discorso per il filtro esterno ? |
non credo che la vasca aperta sia un così grosso problema (evaporazione a parte), non avendo il mobiletto però il filtro esterno a sto punto dove lo metteresti?? a parte la rumorosità (che può essere relativa) misà che ti conviene quello interno.
ovviamente non lo metti in un punto dove prende luce diretta del sole vero? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl