Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Giudicando esclusivamente il layout,benchè il legno fossile sia difficile da usare in vasche del genere hai realizzato un allestimento azzeccato.Poi quando c'è l'auto-convinzione...
Quote:
E' una bella vasca a prescindere
Non mi piace invece quel cubo di legno fossile a destra che sicuramente smusserai con la crescita dei vegetali.Un altro appunto va fatto alla scelta della vivipara che non è azzeccata per litraggi cosi piccoli e mischiare tre specie di Eleocharis nella zona posteriore non ha senso,tempo un mesetto e si mescoleranno inesorabilmente
Quote:
Sul discorso cattura e meno, non vanno in giro con il cartellio sopra se sono di cattura o meno e il negoziante tanto meno te lo dice se sono selvatici. Posso dedurre che non lo sono dal fatto che si sono subito alimentati con il secco
Questo non significa un bel niente e quoto i colleghi sulla scelta inopportuna riguardo al numero e al tipo di fauna.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Il riferimento è una bella vasca... è lecito che ne sono autonvinto è la mia e l'ho realizzata a mio gusto ( mi rifrisco all'estetica del layout).
Per l'eleocharis vivipara so che viene alta, ma non mi sono creato il problema, ho pensato la poto e via ho risolto.
Sul mischiare le eleocharis mi è passato di mente che potessero con il tempo mischiarsi, però volevo provare se riesco a dare l'effetto di una scala di altezze di una stessa famiglia di pianta sullo sfondo e creare una sorta di via di fuga nella parte centrale posteriore.
Per la torre squadrata di legno fossile sulla dx ( che tra l'altro è quella che preferisco di più) non è completa... dopo le feste mi deve arrivare la riccardia, già orginata, che va messa sopra il legno fossile per cmq smussare la presenza della roccia.
I nascondigli ci sono, tutta la parte delle rocce di sx è ben nascosta da fitta vegetazione e cmq con il crescere delle piante i nascondigli aumenteranno.
In risposta ad un commento precedente:
la Co2 è abbastanza alta poichè stando e avendo appena finito il tempo di maturazione minimo ed utilizzato un protocollo di fertilizzazione (anche se al 50%) e cmq vista la presenza di tanta luce e poche piante a crescita rapida, ho contrastato le alghe e incrementato la crescita delle piante. Che di fatti non ne ho avuto nessun'alga (fin ora). Dalla prossima settimana ridurro mano mano la somministrazione di Co2 fino a 24 bolle minuto.
L'unica specie che diciamo è a limite con la compatibilità di valori sono i brigittae ( ma non mi fa riflettere il fatto dei valori, anche se al limite del ph cmq sto nei limiti della scheda tecnica per la specie, ma dovrei aumentare il numero però aumentare significa ridurre lo spazio utile per i pesci), i quali vediamo nei prossimi giorni come posso risolvere, al massimo vediamo di riportarli al negozio e cambiarli.
Ultima modifica di Davide-1985; 29-12-2013 alle ore 02:31.
Non so perché ma qualcosa non mi convince. Per il litraggio credo che la popolazione vada totalmente rivista. Valori diversi che hanno punti di incontro è come se mettessimo un uomo con la testa nel forno e con i piedi nel frigo...mediamente starà bene, ma NON È COSÌ. Poi tutta quella luce sicuro che serva? Naturalmente de gustibus...però credo che qui il fattore estetico la faccia da padrone e quando è così a farne le spese saranno i soliti noti
Il mio consiglio è di non far tanto riferimento alle schede per il target dei valori sia perché i nostri test non sono affatto precisi (magari hai un pH di 6 e il reagente ti indica 6,5) sia perché tali target sono già stati "adattati" una volta per rendere la gestione dell'acquario più semplice.Adattarli una seconda volta(parlo in generale) per far combaciare le esigenze dei pesci alle nostre non è una gran cosa
Visto che sono un appassionato del Borneo guarda in che condizioni vivono i pesci realmente...
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...
Attenzione a consigliare 10\12 dario dario, si tratta si di pesci piccoli, ma con forte carattere e forte territorialità. Esigono acquari piantumati, con numerosi microterritori e di una alimentazione varia con vivo e buon congelato. Se uniamo al fatto che in commercio trovare femmine negli ultimi mesi e davvero difficile (motivo per cui non li allevo al momento) il rischio di aver su 10 esemplari 10 maschi è molto alto ed in un acquario di 45 litri vedrei già tirata una popolazione con 2 M e 3\4 F.
Discorso similare per i margaritatus, che in natura hanno solitamente un rapporto di 1 M a 3 F.
Sono anch'essi pesci territoriali, e sebbene sia più facile ottenere in commercio le femmine, distinguere il dimorfismo in acquari di negozio non è semplice a causa delle livree molto sbiadite per lo stress a cui sono soggette.
Quindi, vista l'attuale popolazione, credo che come ha scelto l'utente il male migliore sia inserire solo altre femmine di margaritatus, restituendo i Dario, avendo però cura di intensificare la massa di piante, in particolare quelle galleggianti per garantire punti ombreggiati.
Attenzione anche a non sottovalutare il capitolo temperature in estate, tendenzialmente per loro non dovrebbero mai superare i 24 gradi, pena una diminuzione del ciclo vitale.
Per quanto riguarda le caridine, te ne saranno grate i Danio che prederanno volentieri i piccoli, avendo così prezioso cibo vivo.
ok, allora la prossima ovlta che capito al negozio porto i dario dario e prendo altre 3 femmie di galaxy.
Le 2 japanica le ho messe per un fattore di funzionalità, aiutano a mantenere pulito l'acquario che ha 1 mese, ma le galaxy non paiono infastidite, anzi si avvicinano ad impicciarsi. che siano selvatiche non saprei, mi rassicura il fatto che mangiano il secco ( i wild raro che lo fanno), pur vero che possono arrivare a negozi esemplari selvatici, ma vero che cmq le riproduzioni delle galaxy avvengono in cattività. Nel caridinaio ho le caridine tiegr wild che appena aumenteranno di numero gli esuberi andranno nel 45l