Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ne approfitto per dirvi ke sono un kimiko...l'acqua bidistillata o qualsiasi altro tipo di acqua io ce l'ho perkè ovviamente la produciamo in lab....e vi dirò ke molte cose ke leggo sono kimikamente discutibili...tipo le palline nere che si depositano e ke sarebbero mettalli pesanti( -05 -05 )..vi ricordo ke per riottenere ke sò...il ferro nel suo stato Fe° cioè numero di ossidazione 0 bisognerebbe sottopporre l'acqua a klavorazioni assurde ossidoriducenti...per cui le palline sono riconducibili a kissà quale altro episodio...in più per bakalar(sei molto gentile a darmi sempre una mano) io ho un gh talmente alto ke non riesco neppure a titolarlo con i reagente liquido...mentre il kh è tipo 10...non vorrei fosse colpqa del ghiaino fertile(non il ghiano diciamo bò...normale)e non ho pesci quindi anke se faccio un cambio drastico tipo ne metto 15 litri...anke se sballo le analisi al limite aspetto ke si rimettano apposto...cesss mi sono dilungato ...rispondete numerosi..e se vi serve qualkosa di kimika chiedete pure ciau
lungi da me l'idea dall'affrontare discorsi di chimica nn potrei mai farlo.La mia osservazione era mossa dal fatto, che era stata scritta una tecnica(versare l'acqua del rubinetto in acquario e successivamente inserire il biocondizionatore) per il cambio d'acqua che nn condividevo dando le mie motivazioni,per cui bakalar, ha scritto:
Quote:
Si ho capito ma mi lasci ancor più perplesso, davvero credi che nella tua acqua di rubinetto ci siano cosi tanti metalli pesanti da formare delle palline nere visibili?
questo nn lo so come ho detto nn ho una preparazione tale, per sostenere tale discorso. Pier^, ha scritto:
Quote:
vi ricordo ke per riottenere ke sò...il ferro nel suo stato Fe° cioè numero di ossidazione 0 bisognerebbe sottopporre l'acqua a klavorazioni assurde ossidoriducenti...per cui le palline sono riconducibili a kissà quale altro episodio...
Ovviamente davanti ad una disamine di un chimico leggo ed apprendo,resto cmq della mia idea che tale episodio preferisco che rimanga nel contenitore e non che si formi in vasca,cosa che accadrebbe se adotassi il sistema di versare l'acqua del rubinetto e successivamente il biocondizionatore.Sicuramente persone preparate come voi converranno con questa cosa, e che quindi ,è sicuramente meglio far decantare l'acqua del rubinetto in un recipiente in cui si mette anche il biocondizionatore trascorso un X tempo si versa il tutto in vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
In effetti molto spesso gli acquariofili preferiscono trattare con il biocondizionatore l'acqua destinata ai cambi prima dell'introduzione in acquario.
Premesso che la decantazione comunque può produrre già di per se degli effetti positivi, se non altro riguardo agli elementi in sospensione, bisogna dire però che i biocondizionatori in commercio sono stati studiati per essere inseriti direttamente in acquario.
La funzione che essi svolgono infatti è principalmente quella di neutralizzare il cloro e legare "permanentemente" i metalli pesanti (l'utilizzo dell'aggettivo non è casuale) in pochi secondi.
Oltre a questo però i biocondizionatori contengono anche oligoelementi, vitamine, iodio, magnesio, colloidi che svolgono effetti protettivi nei riguardi delle mucose e delle branchie e in generale sostanze utili ai pesci, alle piante e spesso anche alla proliferazione dei batteri nel filtro.
Quale può essere quindi un buon compromesso?
A mio parere:
1) lasciare decantare l'acqua destinata ai cambi, eventualmente anche con l'aggiunta di una dose di biocondizionatore proporzionata al quantitativo
2) evitare di trasferire nell'acquario il "fondo", dove si sono depositate le sostanze in sospensione
3) aggiungere una dose di biocondizionatore nell'acquario subito dopo il cambio
Sono stato contraddetto per poi essere rimesso in gioco.
I metalli pesanti impiegano molto di più per cadere sul fondo e quindi il biocondizionatore nella tanica non porta a termine il suo compito.
Mentre se questa viene inserita nell' acquario e poi trattata si va a miscelare con l'acqua già esistente e qui trattata con il biocondizionatore si "purifica" e i metalli pesanti precipitati sul fondo vengo assimilati e decomposti dalle piante e dai batteri presenti nell' acquario.
Come elementi in tracce, alcuni metalli pesanti (per esempio rame, selenio, zinco) sono essenziali per mantenere il metabolismo delle piante e del corpo umano.
Certo che tuttavia, a concentrazioni più alte possono portare ad avvelenamento, ma nel caso di contaminazione dell'acqua non nel nostro caso
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
I metalli pesanti impiegano molto di più per cadere sul fondo e quindi il biocondizionatore nella tanica non porta a termine il suo compito
In realtà se metti il biocondizionatore nella tanica e la "agiti" un po' l'effetto di neutralizzazione del cloro e di legare i metalli pesanti lo ottieni, anche perché è una reazione che avviene in tempi molto brevi. Quindi metterlo nell'acqua di decantazione non è sicuramente un errore.
Come dicevo prima però a mio parere inserire il biocondizionatore direttamente in acquario ha una sua utilità ed è per questo uso che è stato studiato e viene venduto.
Concordo pienamente questa era quello che volevo dire nel mio primo post.
Infatti non è un errore metterlo nella tanica anzi da un aiuto.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
2) evitare di trasferire nell'acquario il "fondo", dove si sono depositate le sostanze in sospensione
Ripeto la domanda ma sei sicuro che quello che si è depositato sul fondo siano i metalli pesanti? Quella sabbiolina che si deposita sul fondo è calcare non di certo i metalli pesanti precipitati si parla di pesi molecolari vedi post precedente in merito.
Ripeto la domanda ma sei sicuro che quello che si è depositato sul fondo siano i metalli pesanti? Quella sabbiolina che si deposita sul fondo è calcare non di certo i metalli pesanti precipitati si parla di pesi molecolari vedi post precedente in merito.
Ma infatti io sono sicuro che NON si tratti di metalli pesanti, io ho parlato solo di deposito di sostanze e materiali in sospensione (forse hai fatto confusione con i nick).
E' lo stesso procedimento che veniva adottato anche nelle vasche dei vecchi acquedotti rurali ad esempio, ma non produce evidentemente l'eliminazione dei metalli presenti.
Tieni presente che stiamo parlando di tracce, di parti molto piccole. Il biocondizionatore "lega" i metalli pesanti ma non li vedrai mai depositati visibilmente sul fondo!
Quella sabbiolina che si deposita sul fondo è calcare non di certo i metalli pesanti
uhmmmm...... mai visto calcare di color nero!!! Ovviamente sto parlando del materiale che trovo depositato nella tanica per il cambio, che ripeto al tatto sembra ferroso,mai pensato di farlo analizzare ovviamente, faccio solo in modo che nn mi finisca in vasca;anche perche, penso che eventuali metalli di cui necessitano le piante siano apportati a quest'ultime dal programma/protocollo di fertilizzazione(per quello che mi riguarda linea completa seachem).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!