Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ragazzi...come detto l'altro giorno mi appresto a "tagliare" l'acqua del mio acquario 100 litri con acqua bidistillata...la dom,anda è:la devo prima trattare con qualkosa tipo biocondizionatori o robe varie?spero fimnalmemtew di portar giuil valore di gh
ragazzi...come detto l'altro giorno mi appresto a "tagliare" l'acqua del mio acquario 100 litri con acqua bidistillata...la dom,anda è:la devo prima trattare con qualkosa tipo biocondizionatori o robe varie?spero fimnalmemtew di portar giuil valore di gh
Io ti consiglierei di no o meglio rimetti il biocondizionatore una volta che hai messo l'acqua nell' acquario, come per un normale cambio d'acqua abbi solo l'accortezza di metterla ad una temperatura il più simile possibile a quella dell' acquario.
per fare questo mi sono comprato un riscaldatore e un termometro che metto nella tanica prima del cambio.
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Fai attenzione nel metterla lentamente perchè ti farà variare molto i valori in acquario....ti consiglio di fare piccoli cambi e di usare il tubicino dell'aereatore per travasarla.
Se fai acqua del rubinetto + bidistillata (si vede che la prendi gratis) devi usare il biocondizionatore per quella di rubinetto, prima di unirle. Facendo cosi riuscirai sicuramente ad abbassare il gh e il kh, considera che l'abbassamento è proporzionale al taglio cioè se hai acqua del rubinetto a kh o gh 10 e la tagli con la bidistillata al 20% otterrai un'acqua con kh o gh 8, non fare cambi superiori al 20% altrimenti sballi troppo i valori
Per un acquario non è econominamente valido prendere la bidistillata che è acqua al 100% nel vero senso del termine, mentre la RO è un pò meno pura e presenta trecce di kh e gh.
meglio rimetti il biocondizionatore una volta che hai messo l'acqua nell' acquario, come per un normale cambio d'acqua
il biocondizionatore nn va inserito direttamente il vasca dopo l'acqua,ma lo si mette nel recipiente dove si fa decantare l'acqua del rubinetto,almeno 1 ora prima dell'inserimento in vasca(io lo metto subito dopo aver riempito le taniche,il tutto lo lascio riposare per 24 ore),questo perche una volta che i metalli si sono legati, e quindi precipitano sul fondo(per questo e sconsigliato versare tutto il contenuto del recipiente) in vasca nn finisce nulla. Un metodo come quello scritto da giuvo, no fa altro che legare i metalli e farli precipitare,in vasca però.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
X tuko che il biocondizionatore leghi i metalli pesanti ok ma sei sicuro che in 24 ore precipitino sul fondo? Si parla di pesi molecolari infinitesimali per me rimangono in sospensione... sarebbe bello sentire un chimico.
mi baso solo su un riscontro visivo bak,vado a spiegarti: è mio uso pulire le taniche per i cambi una volta che li ho effettuati, dopo di che vengono risposti chiusi,quando li vado a riempire controllo che sul fondo nn ci sia nulla,trascorse 24 ore sul fondo mi trovo delle piccole palline nere al tatto sembrano ferrose; inzialmente credevo fosse materiale in sospensione(difficile che lo era dato che all'estremita del tubo con cui riempio le taniche ho fatto una specie di candelotto con perlon strapressato) quindi ho provato ad inserire il biocondizionatore solo dopo 12 ore dal riempimento(credo che tale tempo sia sufficente per far depositare eventuale materiale in sospensione) controllando ovviamente che sul fondo nn cvi era traccia di nulla,trascorse altre 12,con biocondizionatore inserito ovviamente, sul fondo si formano questi rimasugli(e li lascio li perche nn verso tutto il contenuto),forse ignorantemente dico che siano i metalli che si sono legati,fatto sta che se adottassi il sistema di mettere acqua in vasca e poi biocondizionatore quella roba me li ritrovo nell'acquario,spero di essermi spiegato ovviamente l'opinione di un chimico sarebbe gradita
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Si ho capito ma mi lasci ancor più perplesso, davvero credi che nella tua acqua di rubinetto ci siano cosi tanti metalli pesanti da formare delle palline nere visibili? Parliamo di concentrazioni di ppm mica di g/l bho...