l'aggressività è intra ed extra specie, in generale i casi di maschio che secca la compagna sono in % maggiori di quelli della femmina che accoppa il maschio, ma casi di femmine iper aggressive ci sono.
le femmine sono aggressive sia verso lo stesso maschio che verso qualunque altra forma di vita che può essere un potenziale pericolo per la prole.
ogni femmina tende ad avere un suo spazio di "pascolo" per i piccoli in cui agisce come un missile terra aria verso qualsiasi intruso, parliamo di un area di 40x40/50x50, questa area è molto variabile perchè la femmina si sposta con prole al seguito.
capite bene che se decide che il maschio è un intruso in vasche piccole anche il maschio è in pericolo.
i più "pacifici" (eufemico parlare di pacifici nei ciclidi) trifasciata o ramirezi se tenuti in vasche troppo piccole si ammazzano a vicenda figuriamoci cacatuoides o agassizii.
una vasca di ciclidi è di per se in perenne instabilità, anche in vasche di grandi dimensioni basta spostare un arredo e hai modificato dei microterritori che per loro erano alla base della pacifica convivenza, figuriamoci tenere specie aggressive in minor spazio cosa comporta.
ve lo ripeto allo sfinimento, riprodurli in vasche sottodimensionate non è un "impresa" si riproducono a prescindere nessuno qui vi dirà che non si possono riprodurre, ma se per colpa della vasca corta uno dei due esemplari muore, la colpa è dell'acquariofilo non dell'animale.
gli animali che deteniamo nelle nostre vasche sono nostra responsabilità e dobbiamo tenerli al meglio delle nostre possibilità e capacità, se già sò che non posso tenere adeguatamente un animale vuoi per mancanza di spazio, tempo e gestione, non lo prendo, non vedo perchè per un mio capriccio lo devo tenere in condizioni non idonee IMHO
|