Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ora che lo sai non toccare più i cannolicchi. Sostituisci o sciacqua (con acqua dei cambi) la lana di perlon se è troppo sporca.
Sì, l'ho imparato fin troppo bene. Molto istruttivo l'articolo, già che siamo in argomento vorrei chiarire qualche mio dubbio: stavo pensando di aggiungere altri cannolicchi al filtro, non c'è nessun pericolo nel farlo? Durante la fase di colonizzazione, non si rischia un aumento di nitrati, vero? Ed è meglio tenere nel filtro due pezzi di lana di perlon e sciacquarli (quando serve) alternativamente o meglio un pezzo unico? Sono domande un po' stupide ma abbiate pazienza
La lana mettine uno strato di qualche centimetro, senza esagerare. Quando si sporca la puoi sciacquare con l'acqua dei cambi, se poi si compatta troppo la sostituisci con altra nuova.
scusate se mi intrometto ma prima johnny a detto di mettere delle tabs per l'echinodorus ed e' giusto ma consiglio di metterle anche nelle cryptocoryne. poi come piante potresti mettere anche hydrocotyle leucocephala
che puo' vivere sia sommersa sia emersa (credo,preferirei una conferma dagli esperti)
comunque dovresti abbassare il gh (il range e' 10-16 quindi non estremamente necessario) pero' e' necessario alzare il kh (8-12 ,il tuo e' 3 ed e' molto basso) lo so che i pesci rossi sono molto adattabili in fatto di valori ma se vuoi migliorare queste sono cose che ti consiglio... pero' sinceramente non so come alzare/abbassare i valori te lo dovresti fare dire da qualcun'altro.
a che ci sei dai un occhiata qui: http://goldfish.altervista.org/
__________________
La vita va apprezzata nei piccoli momenti felici, altrimenti veremmo schiacciati da tutte le difficoltà più o meno gravi, più o meno pesanti, ma pur sempre passeggere...
Cryptocoryne in vasca non ce ne sono. C'è solo un'Echinodorus e una Microsorum.
Si l'Hydrocotyle leucocephala può vivere anche emersa, ma credo che con questi pesci durerebbe poco.
In effetti ora che me lo fai notare il kh è un pò troppo basso. Un modo per alzarlo è comprare i sali. Di solito si chiamano kh+ o kh plus. Ce ne sono di diverse marche.
Mh, comprare i sali è l'unica soluzione possibile? Non li ho mai usati quindi chiedo anche questo, una volta immessi bisogna poi aggiungerli a ogni cambio d'acqua o è un "trattamento" singolo?
Cercando le immagini in internet della Hydrocotyle leucocephala mi sono resa conto che all'avvio dell'acquario una di queste piantine dovrei averla immessa (immessa proprio a casaccio poi, povera pianta), e sorprendentemente per un po' aveva anche resistito, non sembrava che i pesci la mangiassero. Aveva anche buttato giù un bel po' di foglioline nuove, ma sembrava fortemente in carenza di qualcosa, immagino luce... All'epoca non avevo neanche il t8 di adesso, ma bensì il neon a luce fredda in dotazione con l'acquario (presumibilmente vecchio e a graduazione kelvin molto alta, l'acquario l'ho preso usato, era adibito a marino prima). E alla fine si era indebolita troppo e piano piano è regredita.
Se dovessi riprovarci vorrei farlo con più cognizione di causa, di cosa ha bisogno per crescere bene?
I sali vanno aggiunti all'acqua dei cambi sempre. Devi miscelarli in modo da avere sempre lo stesso valore.
L'H. leucocephala la vedo una pianta troppo tenera per i pesci che hai in vasca. Vai col pothos che ti aiuterà a tenere a bada i nitrati e sarà anche una bella decorazione per la vasca.
Perfetto, vada per la pothos (mi hanno anche dato una talea molto bella e già lunghetta)
E non ti preoccupare, non sei neanche obbligato a rispondere, anzi grazie!