Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Maurizio secondo me infatti commette un errore. L'esperienza comune, compresa la mia, è che con maggiore luce rossa, i nutrienti calano molto di più, ma ciò non significa che sia sempre benefico per i coralli. Alcuni possono venire danneggiati da un eccesso di luce rossa.
Al contrario, con luce molto blu, la riduzione dei nutrienti è inferiore, ma i coralli (molti, ma non tutti) godono e si colorano producendo molti pigmenti.
ad esempio io al momento ho la vasca tirata...gli sps un po chiari...ho abbassato solo la percentuale di bianco ed ecco che ritorna un po di marrone...
bisogna capire se e' a livello organico o inorganico...ma non ho voglia di fare test eheh
E allora non comprendo ...
Il topic era sull'ossidoriduzione (e sappiamo che lunghezze d'onda verso il blu, disponendo di più energia, ossidano in misura maggiore) e non sui processi di nitrificazione e denitrificazione che nulla hanno a che vedere con l'ossidoriduzione.
Che i nutrienti "calino di più" con luce rossa può anche essere vero, dipende dalla lunghezza d'onda meglio utilizzata dai batteri fotoautotrofi, ma nulla ha a che vedere con l'ossidoriduzione.
Mi inizia a sorgere il dubbio che si confonda la denitrificazione con l'ossidoriduzione ...
e' qui che sbagli.
La fotosintesi si fa con i fotoni. E conta il numero dei fotoni, non l'energia che hanno.
se 1 Joule ipoteticamente fa 100 fotoni da 450nm, lo stesso 1 Joule fa 1.000.000 di fotoni a 670nm. Per questo motivo la luce "rossa" è molto più efficiente sulla fotosintesi.
Si ipotizza proprio per questo motivo che la luce rossa possa essere dannosa per gli organismi non adattati ad utilizzarla: l'estrema efficienza provoca un tale flusso di elettroni nella catena della fotosintesi che si ingorga e si blocca tutto, con conseguente danno da radicali liberi.
La vasca è un sistema, fatto di tanti organismi, vegetali e animali. Non è fatta di soli coralli.
A noi piacciono più tipicamente i coralli che stanno a una certa profondità che male tollerano troppa luce rossa. Tuttavia senza di essa, c'è poca fotosintesi in vasca e conseguentemente poco consumo di nutrienti.
La bravura sta nel dare la luce giusta, nella quantità giusta, e bilanciare l'introduzione di nutrienti con la capacità della vasca di smaltirli con quella data luce.
Diba, inorganico e organico? è tutto la stessa cosa, sono nutrienti.
E' come se da 1 a 10 si chiamassero organico, quando passi il 10 cominciano a chiamarsi inorganico. La sintesi è che se ce n'è, va ridotto per stare su un numero basso, secondo gusto e modalità di gestione (vedi luce e metabolismo della vasca).
Test? perchè? non vedi a occhio se i coralli sono troppo scuri o troppo chiari? servono i test per capirlo? Io non li faccio da un paio di anni e mi trovo meglio di quando facevo i test e non ci capivo nulla del perchè fossero diversi da quel che mi aspettavo di trovare... Quando ho provato a gestire sulla base del mio occhio e non sul colore del test, i test hanno cominciato a non colorarsi più e ho smesso di farli e la vasca gira... meglio...
L'Organico e positivo.....l'inorganico che sono gli scarti di traformazione che creano problemi e si accumulano e qui entra in gioco la detrificazione supportata dall'ossidoriduzione.
Dare la luce giusta a chi se abbiamo tante tipologie di coralli provenienti da profondita diverse e luoghi
Mauri, senza punti, virgole, punti di domanda, accenti... non so se ho capito...
organico è positivo nella giusta dose. Troppo organico finisce per far salire l'inorganico. Quindi per me la concentrazione di nutrienti la si può immaginare su una scala da zero a salire... un valore basso è positivo. Un valore troppo alto significa troppo organico e presenza di inorganico e i coralli scuriscono.
Luce giusta con coralli diversi? infatti non si conosce nessuno che abbia il 100% dei coralli in crescita... non credo sia un caso che certi coralli decollino e altri crescano proprio poco o nulla.
Io personalmente preferisco la luce blu, ci sono molte più fluorescenze, senza tralasciare il fatto che la maggior parte delle fluoroproteine sono eccitate dalla luce intorno tra 400 e 480nm.
Molti coralli gradiscono il blu, ma non tutti. Sta a noi scegliere i coralli giusti e scegliere di non tenere coralli che nella propria vasca non vanno bene. Io credo che questo sia un punto troppo sottovalutato e si spendano troppe energie per correre dietro a coralli che non ne vogliono sapere di crescere, finendo in esperimenti che poi fanno peggiorare tutta la vasca... Naturalmente lo dico perchè mediamente mi comporto così...
Si allora ok ho fatto uno sbaglio io...
Ossidoriduzione non significa in sostanza calo degli inquinanti?Smaltimento del
Materiale ecc?!
Purtroppo sei stato tratto in inganno, perchè spesso le due cose vengono date per equivalenti qui sul forum. L'ossidoriduzione non è collegabile "direttamente" al calo degli inquinanti. Ne è solo una componente. Non possiamo dire che la luce blu rispetto alla bianca, o viceversa, fanno calare più velocemente i nitrati.
Per quanto attiene al discorso di Ink, continuo a non capire l'attinenza con questo topic ...