|
Originariamente inviata da Alfaroger
|
Allora; non sono un professore in acquariologia però ho studiato molto prima di cominciare a fertilizzare non sono andato a casaccio.
|
Anche perché i professori di acquariologia non esistono.
|
Originariamente inviata da Alfaroger
|
oggi no3 a 15 mg/l e le alghe non stanno rifiorendo affatto.
|
|
Originariamente inviata da Alfaroger
|
Vorrei bombardare ste maledette per permettere alla tenellus di riprendere a riprodursi perché le nere la stanno soffocando.
Dovrebbero essere delle filamentose che non riescono a crescere per via della competizione ma mi stanno comunque danneggiando molte piante alcune le hanno uccise con l aiuto dei guppy...
|
Decidiamoci: non stanno rifiorendo o stanno soffocando le piante? Sono alghe nere o filamentose?
|
Originariamente inviata da Alfaroger
|
Uso il rinverdente sera florena e un pmdd di potassio fatto da una mia amica farmacista ho preso apposta il nitrato per via delle piante che ho in vasca che lo spazzolano in poche ore mentre lo zolfo invece non lo consuma nessuno e si attacca al fondale conferendo per giunta l odore di prospero all' acqua il solfato è sconsigliabile.
|
Insisto: è tutto sbilanciato. Non è un'opinione, è un fatto. Non stai dando tutti gli elementi di cui SONO FATTE le piante né rispettando le proporzioni (di nuovo: manca il fosfato). Se una pianta consuma molto potassio e nitrato, non è che consuma SOLO potassio e nitrato.
Lo "zolfo" (diciamo lo ione solfato) non si "attacca" al fondale e non puzza. Sono altri i composti dello zolfo che puzzano. Se leggi un'etichetta di una qualunque acqua i solfati ci sono (ovviamente questo vale solo se in vasca non ci butti solfati con la pala).
|
Originariamente inviata da Alfaroger
|
Ora ho ridotto la fertilizzazzione a sporadica quasi azzerata sto ricominciando solo in questi giorni col florena ed il potassio ma fin troppo poco vista la giungla che ho in vasca.
Do 10 ml di florena o poco più ogni 4/5 gg e 20 ml di potassio a settimana.
È poco indubbiamente...
|
Indubbiamente non direi: non è certo una fertilizzazione sporadica o quasi azzerata. E' poco se deve bilanciare 50 mg/l di nitrati. Altrimenti è tanto. Poco o tanto dipende anche dalla luce, dalla CO2, dallo stato di salute delle piante. Ti ripeto che non mi sembrano dosi bilanciate.
Ri-chiedo: ma quali valori misuri? Il ferro lo misuri? Il potassio? Se non misuri, in che modo li stimi?
Se non usi CO2, ad esempio, alcune piante avranno molta difficoltà ad assorbire i nutrienti, altre (l'egeria per esempio) non avranno problemi.
Lo chiedo peché leggo "ho aggiunto tot ml di questo e tot ml di quest'altro... ma in vasca che concentrazioni ci sono? e quanti mg/l aggiungi di ogni elemento che aggiungi?
Per il resto, ti hanno già scritto come partire con la fertilizzazione fai-da-te. Poi, la vasca è tua (ci sono comunque dei topi in evidenza interessanti sul fai-da-te e sui sali da aggiungere, nonché svariate ricette "di partenza" in rete). Al limite, si può anche adottare una gestione in cui NON si fertilizza, mai, al limite qualche tab tra le radici.