Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-09-2013, 10:00   #1
rosso&blu
Pesce rosso
 
L'avatar di rosso&blu
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 611
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao.
Intanto ti rispondo: durante il primo inserimento di torba non ho fatto cambi. Sono partita il 25 maggio con un ph 8 kh 7 gh 9, i valori della vasca già avviata da anni che ospitava un solo ancystrus, deceduto per un incidente .
Ho cominciato a tagliare con osmosi e ho inserito la torba (100 gr.) con kh 4 e gh 4.5 ph 7.5. Era il 20 giugno. Il 30 giugno kh e gh erano scesi di un punto ma il ph non si era mosso.
Ho fatto un altro cambio di acqua tagliata e a quel punto avevo kh 2 gh 3,5 ph tra 7 e 7.5. L'8 luglio ero ph 7 kh 3 gh 4. Pensando di dover inserire amandae o brigittae non ero ancora soddisfatta del risultato quindi il 12 luglio ho sostituito uno dei due sacchetti da 50 gr con uno da 80. Siamo quindi a 130 gr di torba con kh 3 e gh 4. Il giorno dopo mi trovo con ph 6.5 kh 0 e gh 2.5/3 e le crypto che chiedevano pietà
A quel punto ho tolto parte della torba che avevo aggiunto e cominciato con i cambi di acqua di rete. Nel frattempo decido per i margaritatus abbandonando l'idea delle brigittae. Questo fino al 4 agosto quando ho lasciato la vasca con ph 7-7.3 (nel frattempo avevo acquistato il phmetro che mi hamesso ancor più nel panico perché segna costantemente 0.3-4 in più dei test!), kh 2.5 e gh 3.
Il 22 la situazione è invariata e quindi mi dico: ho beccato il giusto dosaggio!
Faccio un cambio con 20% acqua di rete e, benché le durezze restino pressoché invariate, il ph comincia a salire. Aspetto qualche giorno e vedo che sono a kh 3, gh 4 ma il ph è tra 7.5 e 7.8. Deduco che la torba stia esaurendo il suo effetto e il 27 agosto ne sostituisco tanta quanta ne tolgo.
A quel punto il ph crolla di nuovo a 6,5 e il kh a 2.
Il giorno dopo tolgo del tutto la torba e comincio i cambi con acqua biocondizionata decantata a ph 7,- 7.2 e kh 6.
Oggi la situazione è la seguente: ph 7.5 (test sera) 7.87 (ph metro) kh 4-4.5 gh 4-4.5 No2 0 No3 10.
In questi giorni ho riflettuto parecchio e ho letto anche su siti americani le schede e gli studi su questo pesce.
La mia acqua di rete, una volta decantata, ha un ph sotto gli 8, kh intorno a 7 e gh circa 8. E' soggetta a variazioni ma si tratta sempre di un grado. L'unico difetto che ha è che ha un gh basso e molto vicino al kh.
Quindi mi sono chiesta se valga la pena arrivare al fatidico ph 7.3 (quello misurato negli stagni birmani di origine delle danio), mantenendo un kh basso un gh da reintegrare costantemente e una torba da monitorare, rischiando sbalzi dannosi, oppure usare la mia acqua di rete, tagliandola occasionalmente se è più dura del solito e accontentarmi di un ph intorno a 7.5 o poco più. Sui siti che ho consultato si raccomanda acqua leggermente alcalina e mi sembra di capire che questo pesce soffra di più le acque acide che non quelle basiche (e infatti la convivenza con altre microrasbore non è raccomandata proprio per quello).
Il dilemma è sempre quello: raggiungere i valori riscontrati in natura agendo artificialmente sull'acqua o arrivare ad una buona approssimazione, senza però rischiare errori e sbalzi?
Controllerò i valori costantemente. I cambi li farei con acqua il più possibile simile, in ragione di un 10% (5 lt) a settimana, valutando anche no3.
Giusto per curiosità stamattina ho inserito una foglia di catappa jbl (che secondo le istruzioni è sufficiente per 30 lt, il mio è 54 lordi, netti saranno poco più di 40). Nei prossimi giorni vedo come va.
L'esperienza con la torba è utilissima e interessante, e penso che la replicherò quando avrò il secondo acquario per microrasbore (un altro sogno nel cassetto... ma cominciamo ad avviare bene questo!).
Tu che dici? Le danio mi aspettano al negozio da prima dell'estate. Il negoziante (come tutti i negozianti!) mi ha detto di non impazzire con i valori e di puntare su un buon acclimatamento e cibo di qualità.
Mi interesserebbe molto il tuo parere in proposito, perché io sono partita da un'osservanza talebana e maniacale dei valori riportati sulle schede e poi scopro che in realtà, oltre ad essere per la maggior parte scritte col copia-incolla o traducendo gli stessi siti americani, anche quelle sono approssimazioni e che negli studi su questa nuova specie non ci sono prescrizioni così rigide, tranne che per alcune cose tipo la temperatura e la vegetazione che deve essere folta.
rosso&blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2013, 21:08   #2
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le crypto che chiedevano pietà
ricorda le crypto soffrono gli sbalzi di valori soprattutto... io le tengo con quei valori e gh un pò più alto. Un punto di gh non le rovina, ma gli sbalzi si.

In previsione borararas eri sulla strada giusta, ti sei accorta troppo tardi che la torba stava finendo, ovvero quando hai fatto il cambio. Usando sali, acqua torbata nei cambi e/o catappa/ontano, quando stava per consumarsi avresti ridotto il problema e mantenuto il ph almeno a 7. Si tratta di mantenere sempre la giusta dose di acidi umici/fulvici (troppi ti abbassano il ph, assenti il ph si alza). Per approfondire ti consiglio di leggere questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2835022

Kh e gh vanno regolati sempre ed è meglio averli. Un integratore di kh costa 5 euro, uno di gh 10 e conservati bene durano. Unica cosa kh 0 che hai ottenuto, nel tuo caso è inutile, dovevi evitarlo. Se si consuma la torba... è un casino e puoi cmq avere degli sbalzi. Un paio di punti di kh meglio averli con le boraras. Per i danio già a kh 3-3,5 hai un ph ottimale.

Con i danio va bene un ph da 7 a 7,4. Il metodo più semplice e che permette di affinare il margine di sbalzi è questo. Acidificazione leggera ma costante
Quote:
Con i margaritatus uso 20 grammi in 35 litri, da 4 il kh va a 3-3,5 e gh 6,5. Il ph è sempre fra 7 e 7,2. Dopo un mese e mezzo se si alza un filo il ph, inserisco catappa o ontano e dopo due tre giorni cambio la torba. E' un sistema simile. Nelle vasche piccole lo consiglio. A volte capita pure che 20 grammi sono troppi, ma dato il kh basso deve esserci sempre un tampone
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2013, 16:11   #3
rosso&blu
Pesce rosso
 
L'avatar di rosso&blu
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 611
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per il 3d, interessantissimo! Conferma anche che ho fatto bene a lasciar stare le brigittae, perché non ho né l'esperienza, né le energie per gestire una vasca così "acida".
Il ragionamento che ho fatto è simile a quanto riportato da alcuni commenti proprio nel topic che mi hai linkato:
"E' più importante infatti un ambiente stabile e magari solo leggermente acido che un ambiente sulla carta più fedele al biotopo e quindi con durezze basse e piuttosto acido ma inevitabilmente meno stabile."
Ossia, nel caso delle danio: meglio un ambiente leggermente più alcalino del biotipo piuttosto che combinar pasticci!
Purtroppo il kh a 0 non l'ho voluto, è stato l'esito di un'aggiunta di torba fatta per arrivare a 6.5, quando pensavo alle brigittae. Con kh 3 il ph restava 7 (nota che la mia acqua d'osmosi ha ph neutro, non so se sono tutte così). La cosa che più mi ha impensierita però è stato l'effetto del cambio torba: ho misurato attentamente le quantità, ho sempre fatto i test, il kh era a 3 eppure nel giro di 24 ore il ph è sceso di un punto. Chissà cosa ne sarebbe stato se ci fossero stati i pesci!
Stamattina ho provato con i reagenti e, dopo l'inserimento della catappa ieri, il ph è ancora a 7.5 (test sera, il phmetro segna sempre almeno 3 decimi di più) e il kh a 4 (lo sto alzando con l'acqua di rete). Il gh purtroppo ancora 4.5 (l'acqua che ho usato per il cambio ha ph 7.5, kh 7 e gh 8, ma il gh fatica a salire).
Se riesco a mantenere un ph 7.5 usando sola acqua di rete sarei a posto anche col gh, altrimenti dovrei integrarlo con i sali. Al momento la catappa non ha dato alcun effetto, ma mi accontenterei anche di una blanda riduzione con effetto antibatterico.
E' possibile che acque diverse a parità di kh reagiscano in modo diverso all'acidificazione? Altra cosa: ho notato che l'acqua decantata ha un ph sensibilmente inferiore (mezzo punto) rispetto a quella appena uscita dal rubinetto, e ho visto sui forum che altri hanno notato lo stesso fenomeno. Come si spiega secondo te?
rosso&blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2013, 21:37   #4
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
il discorso dell'approssimazione è valido per ambienti molto acidi. Se ad esempio il range è ph 5/7, stai sul 6-6,5 e kh non a 0 per non rischiare. Nel caso dei danio, dato che è più facile, i valori si mettono quelli esatti. Se il range è 7/7,5, 7,5 è meglio evitare.

Cmq tranquilla c'è chi non pesa, fa sbalzi, non si informa e poi si lamenta che va tutto male
Il ph dell'acqua d'osmosi non considerarlo, essendo il kh a 0 non ci sono tamponi quindi non è un valore attendibile. Il ph del rubinetto forse... inizialmente è alto per la pressione, poi magari lasciando a riposo si stabilizza.

Catappa in vasca e rubinetto il ph non si muoverà mai. Non devi avere paura di usare la torba,
è il sistema migliore e forse più semplice perchè non puoi inserire 200 foglie Fai i cambi sempre con kh 4 e metti 30 grammi di torba mese, prova... il gh devi acquistarlo

Quote:
E' possibile che acque diverse a parità di kh reagiscano in modo diverso all'acidificazione?
sì, se hai già usato torba o usi nei cambi acqua con valori un pò diversi etc
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2013, 13:45   #5
rosso&blu
Pesce rosso
 
L'avatar di rosso&blu
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 611
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma quindi dici che con kh 4 la torba abbassa e la catappa no?
Oggi i valori erano kh 4 gh 5 ph 7.8 (ph metro)
Venerdì devo andare a ritirare i pesci che ho ordinato già prima dell'estate...
Se inserisco 30 gr di torba oggi cosa mi devo aspettare con 54 lt lordi? Un abbassamento di kh e gh? E poi quando farò il cambio dovrò inserire ancora 30 gr o meno? L'altra volta come ti dicevo al cambio ho avuto sbalzi...
Altra cosa: credo che dovrò adottare un sistema di misurazione del ph un po' più affidabile... I test sera vanno di mezzo punto in mezzo punto e soprattutto nella zona tra 7 e 8 della scala colorimetrica le differenze cromatiche non sono facilissime da distinguere. Il ph metro come ti dicevo ancora non mi soddisfa perché ho avuto problemi con la calibrazione a due punti quindi temo che almeno una delle due soluzioni tampone incluse nella confezione non sia attendibile. Per ora taro solo con la soluzione 6.8 e immancabilmente o 3-4 decimi in più del reagente.
Dovrò acquistare altre soluzioni per la taratura, purtroppo...
Ti terrò aggironato!
rosso&blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2013, 01:22   #6
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
esatto, ma dipende sempre dalle quantità di acidi umici/fulvici presenti, può variare da torba a torba, così come mettere 5 foglie o 10.

Gli sbalzi li hai: se usi acqua nel cambio con kh/gh troppo alti o bassi o se il kh si abbassa troppo o se sbagli le dosi di torba, oppure se hai kh basso e torba da cambiare. Se porti il ph a 7,2 al massimo torni a 7,5... il kh da 4 può andare a 3 o 3,5. Se usi poca torba hai meno assorbimento di kh/gh però potrebbe acidificare lo stesso. Prova 30 grammi e fai cambi sul 4 di kh. Naturalmente integrando il gh sempre. E' solo una questione di metodo.

Fai attenzione quando la sostituisci, metti un pò di catappa, quercia etc fai 1-2 cambi con kh 4-4,5 e metti la nuova torba. Sempre in relazione al ph/kh in vasca
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2013, 10:48   #7
rosso&blu
Pesce rosso
 
L'avatar di rosso&blu
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 611
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok. Riguardo i cambi: Se io sono partita da kh 4 e con la torba sono scesa a 3, i cambi li faccio con kh 4 o kh 3? E' meglio farli distanziati rispetto alla sostituzione della torba e/o catappa?
rosso&blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2013, 19:24   #8
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
se sostituisci la torba o catappa, la inserisci dopo il cambio, sennò porti via sostanze durante l'acidificazione.

Se hai il kh sul 3-3,5, fai i cambi sul 3,5-4 ma non c'è una regola.
Devi sempre rapportarlo al ph e a come gestisci gli acidificanti.
Esempio: ph 7,4 io farei cambio con kh 3,5, ph 7,2 fai il kh che hai in vasca, ph 7,0 fai kh 4.
Sempre da tener conto se la torba è esausta o meno

Ad esempio se la torba è esausta, fai cambio a kh 4 per alzare il tampone del kh
oppure inserisci un acidificante naturale che hai a disposizione (ovvero cambio anticipato della torba; un pò catappa e poi cambi la torba etc o certi fanno i due sacchetti con le vasche grandi). Devi trovare un metodo che ti dà l'equilibrio, anche se può variare nel tempo
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
#06 , benedetta , torba

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20890 seconds with 13 queries