Sì, il DSB lo sto davvero preferendo man mano che mi informo.
Mi sembra un ecosistema più eterogeneo, vario e completo del berlinese; alcune competenze già in mio possesso trovano riscontro e mi sento un po' più "a casa".
L'idea di utilizzare Madre Natura per il massimo ricircolo e sfruttamento di cibo ed energia mi piace molto ed è quello che cerco in un acquario.
Sto leggendo praticamene ogni topic interessante che trovo, cercando e googlando ogni termine ignoto, e questo mi porta per serendipità a scovare sempre più info e... sempre più domande.
Una che mi resta per ora senza risposte: acquario funzionante e maturo, diciamo un anno o più, voglio aggiungere qualche roccia.
Si può fare? Con quali modalità?
Ho letto che c'è il rischio di Aiptasie.
Come si evitano?
Si rischia che invadano l'acquario anche all'inizio in avviamento?
Grazie ancora a tutti!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da jeff73
|
hai idea di che impianti luce pensi di mettere inizialmente? così capiamo se va bene o no
perché comunque il sistema ha bisogno di luce, non se ne può mettere troppo poca
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
|
Meno consuma, meglio è.
Poi mi farò i conti se c'è un ritorno in un eventuale acquisto più oneroso inizialmente a fronte del risparmio energetico.
Pensavo ai LED: non ho ancora letto molto sulle plafo, ci sto per arrivare nel mio peregrinare per il forum, quindi non ho un'idea chiara per ora.