AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Dubbi su futuro primo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422796)

LeChuck 23-08-2013 17:24

Dubbi su futuro primo marino
 
Ciao a tutti,
ho intenzione di avviare, in futuro, il mio primo acquario marino.
Per ora mi sto solo informando, ma preferisco farlo con largo anticipo per procedere al meglio.
Ho già una discreta esperienza nel dolce, maturata con un 90l con impianto CO2 e acqua da osmosi con sali.
Ottimi risultati ma, causa trasloco, tutto dismesso.

Dopo aver molto letto negli ultimi giorni, sia su siti nostrani sia d'oltreoceano, sono rimasto con alcuni dubbi.
Spero possiate aiutarmi a preparare al meglio la nuova vasca per i miei futuri ospiti.

1) Vorrei evitare per ora una configurazione REEF, optando invece per una FOWLR (solo pesci + rocce vive), risparmiando così sull'illuminazione.
Vorrei però sapere se fosse possibile passare a REEF, con coralli e invertebrati, in un secondo tempo e cosa dovrei già prevedere nel caso.

2) Leggo che il metodo più attuale, detto berlinese, evita assolutamente qualsiasi supporto possa comportarsi da filtro biologico, quindi anche la stessa sabbia di fondo (al più una leggera spolverata estetica).
Eppure leggo anche che nel berlinese la fondamentale importanza delle rocce vive risiede proprio nella loro funzione di filtro soprattutto biologico.
Ora, queste informazioni mi sembrano contrastanti.
Se le rocce molto porose vanno bene, perché non dovrebbe andar bene un DSP con molta sabbia?

3) Se le rocce "vive" contengono altro oltre a batteri, come mai le inserisco in maturazione, quando il ciclo dell'azoto ancora non è avviato?
Ioni di ammonio e nitriti non avvelenano altre forme di vita che colonizzano le rocce?
Per come ho interpretato finora la pletora di informazioni trovate, inserire rocce vive somiglia molto a inserire un filtro biologico già maturo nel dolce...

4) L'impianto di RO/DI è necessario?
A volte leggo di sì, a volte di no. Nel dolce si possono abbattere cloro e clorammine con un po' di chimica, qui non vedendo antagonisti alle alghe mi verrebbe da considerare d'obbligo l'acqua RO ma chiedo per sicurezza.

Ne avrei altri di dubbi, ma per ora c'è abbastanza carne al fuoco.
Giusto per info, la vasca che avrei in mente potrebbe avere dimensioni intorno a 150 L x 55 P x 60 H, ma sto ancora prendendo le misure e ideando l'arredo.

Grazie infinite a quanti potranno darmi una mano.
Ci vorrà un po', sono in largo anticipo...

jeff73 23-08-2013 17:53

Quote:

Originariamente inviata da LeChuck (Messaggio 1062108965)
Ciao a tutti,
ho intenzione di avviare, in futuro, il mio primo acquario marino.
Per ora mi sto solo informando, ma preferisco farlo con largo anticipo per procedere al meglio.
Ho già una discreta esperienza nel dolce, maturata con un 90l con impianto CO2 e acqua da osmosi con sali.
Ottimi risultati ma, causa trasloco, tutto dismesso.

Dopo aver molto letto negli ultimi giorni, sia su siti nostrani sia d'oltreoceano, sono rimasto con alcuni dubbi.
Spero possiate aiutarmi a preparare al meglio la nuova vasca per i miei futuri ospiti.

1) Vorrei evitare per ora una configurazione REEF, optando invece per una FOWLR (solo pesci + rocce vive), risparmiando così sull'illuminazione.
Vorrei però sapere se fosse possibile passare a REEF, con coralli e invertebrati, in un secondo tempo e cosa dovrei già prevedere nel caso.

si può fare tranquillamente direi, aumenti la luce e il movimento, inserisci altre rocce vive e a rimaturazione finita puoi partire.

2) Leggo che il metodo più attuale, detto berlinese, evita assolutamente qualsiasi supporto possa comportarsi da filtro biologico, quindi anche la stessa sabbia di fondo (al più una leggera spolverata estetica).
Eppure leggo anche che nel berlinese la fondamentale importanza delle rocce vive risiede proprio nella loro funzione di filtro soprattutto biologico.
Ora, queste informazioni mi sembrano contrastanti.
Se le rocce molto porose vanno bene, perché non dovrebbe andar bene un DSP con molta sabbia?

il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto, degrada gli inquinanti e produce nitrati mentre nelle rocce, ricche di zone anossiche il ciclo è completo e i nitrati vengono ridotto ad azoto gassoso.
un un dsb con molta sabbia ( fine) funziona nella stessa maniera

3) Se le rocce "vive" contengono altro oltre a batteri, come mai le inserisco in maturazione, quando il ciclo dell'azoto ancora non è avviato?
Ioni di ammonio e nitriti non avvelenano altre forme di vita che colonizzano le rocce?
Per come ho interpretato finora la pletora di informazioni trovate, inserire rocce vive somiglia molto a inserire un filtro biologico già maturo nel dolce.

essendo le rocce vive il vero filtro biologico, come dicevamo prima, devono essere inserite da subito; il mese di maturazione permette ai batteri di ricolonizzarle completamente dopo lo stress del trasporto. molti dei suoi abitanti muoiono ma tanti sopravvivono e in poco tempo riequilibrano il sistema


4) L'impianto di RO/DI è necessario?
A volte leggo di sì, a volte di no. Nel dolce si possono abbattere cloro e clorammine con un po' di chimica, qui non vedendo antagonisti alle alghe mi verrebbe da considerare d'obbligo l'acqua RO ma chiedo per sicurezza.

il sale va sciolto in acqua di osmosi, da qui non si scappa


Ne avrei altri di dubbi, ma per ora c'è abbastanza carne al fuoco.
Giusto per info, la vasca che avrei in mente potrebbe avere dimensioni intorno a 150 L x 55 P x 60 H, ma sto ancora prendendo le misure e ideando l'arredo.

gran bella vasca, complimenti ;)


Grazie infinite a quanti potranno darmi una mano.
Ci vorrà un po', sono in largo anticipo...



Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

LeChuck 24-08-2013 18:24

Grazie mille Jeff. #70
Quelle sono le misure che dovrei poter ottenere, magari sarà un 140 di lunghezza ma più o meno siamo lì, poi chiederò anche per la realizzazione (ne ho vista una recentissima qui sul forum con misure simili che sto seguendo con attenzione).
Quindi...

1) Prevedo già una plafoniera che potrà montare neon differenti un domani?
Oppure una futura plafo per reef sarà necessariamente diversa e quindi la sostituirò tutta?

Mi hai anche fornito implicitamente un'info in più: posso aggiungere rocce vive in un secondo tempo... dovranno però maturare (in modo da poter eliminare anche gli ultimi NO3 per coralli e affini, immagino) anche già con pesci in vasca.

2) Ottimo, ora mi si giustifica parecchio il costo.
Ho letto proprio qui di chi in un BB non ha avuto sviluppo dei coralli finché non s'è deciso a togliere la spolverata di sabbia; perché dovrebbe essere un problema qualche cm quadro in più per batteri se tanto ci sono anche le rocce?

Sei stato davvero chiaro: ne approfitto per qualche altro dubbio:

DSP o BB? (se ho ben capito, immagino sia un po' un dubbio stile "Apple vs Android")

Posso iniziare già a prendere delle rocce vive e farle maturare nella mia vasca da dolce da 90l attualmente vuota?
Cosa devo approntarci nel caso?

Grazie di nuovo!

GROSTIK 24-08-2013 18:54

sposto in primo acquario ;-)

jeff73 24-08-2013 19:00

Quote:

Originariamente inviata da LeChuck (Messaggio 1062110072)
Grazie mille Jeff. #70
Quelle sono le misure che dovrei poter ottenere, magari sarà un 140 di lunghezza ma più o meno siamo lì, poi chiederò anche per la realizzazione (ne ho vista una recentissima qui sul forum con misure simili che sto seguendo con attenzione).
Quindi...

1) Prevedo già una plafoniera che potrà montare neon differenti un domani?
Oppure una futura plafo per reef sarà necessariamente diversa e quindi la sostituirò tutta?

Mi hai anche fornito implicitamente un'info in più: posso aggiungere rocce vive in un secondo tempo... dovranno però maturare (in modo da poter eliminare anche gli ultimi NO3 per coralli e affini, immagino) anche già con pesci in vasca.

2) Ottimo, ora mi si giustifica parecchio il costo.
Ho letto proprio qui di chi in un BB non ha avuto sviluppo dei coralli finché non s'è deciso a togliere la spolverata di sabbia; perché dovrebbe essere un problema qualche cm quadro in più per batteri se tanto ci sono anche le rocce?

Sei stato davvero chiaro: ne approfitto per qualche altro dubbio:

DSP o BB? (se ho ben capito, immagino sia un po' un dubbio stile "Apple vs Android")

Posso iniziare già a prendere delle rocce vive e farle maturare nella mia vasca da dolce da 90l attualmente vuota?
Cosa devo approntarci nel caso?

Grazie di nuovo!

la plafoniera, se ora vuoi prenderla al risparmio, la dovrai cambiare; non solo per la qualità della luce ma anche la quantità che dovrà essere molto più elevata.

è vero che di rocce ne puoi anche inserire altre in un secondo momento però non tra 6 mesi, sarebbe un errore secondo me

in pratica, se sei deciso a fare almeno un paio di anni con l'acquario per pesci va benissimo se invece c'è l'intenzione di evolvere tra qualche mese è meglio piuttosto aspettare un po', prendere tutto quello che serve è partire con la configurazione definitiva.

sulla sabbia nel berlinese ci sono un po' di controversie, se guardi ultimamente anche sul forum se ne parla, c'è chi dice di non metterla per nulla, altri suggeriscono solo una spolverata per coprire il fondo, altri la mettono senza problemi. secondo me dipende da ciò che vuoi fare, più "spingi" la vasca meno sabbia metti

riguardo alla differenza tra dsb e bb hai ragione, il dsb è più naturale e necessita di una dotazione tecnica inferiore (Android) mentre il bb è più asettico e prevede una tecnica più performante e maggiore uso di boccette ed integratori (Apple)

io personalmente preferisco e uso il dsb ma non ti posso consigliare nulla, leggi e informati sui due metodi e poi scegli tu cosa preferisci

le rocce puoi tranquillamente metterle a maturare nel 90 l, metti due terzi di acqua salata, le rocce e poi porti a livello, aggiungi una pompa di movimento e sei a posto; in questa maniera accorcerai i tempi di maturazione del nuovo acquario (anche l'acqua del 90 l ti sarà molto utile perché matura)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Re Alejandro 25-08-2013 01:00

Ogni volta che metti una nuova luce avrai diatomee etcc come al primo avvio! Parti bene, spendi qualcosa in piu' e avrai la vita piu' facile ;-)

LeChuck 26-08-2013 09:29

Intanto ho ordinato "ABC dell'acquario marino di barriera", almeno non tedierò con troppe domande che immagino qui saranno trite e ritrite.

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062110100)
è vero che di rocce ne puoi anche inserire altre in un secondo momento però non tra 6 mesi, sarebbe un errore secondo me

in pratica, se sei deciso a fare almeno un paio di anni con l'acquario per pesci va benissimo se invece c'è l'intenzione di evolvere tra qualche mese è meglio piuttosto aspettare un po', prendere tutto quello che serve è partire con la configurazione definitiva.

Chiarissimo, grazie.
Ma se, già col giusto quantitativo di rocce in un acquario avviato, si volesse aggiungerne ulteriormente, è una cosa fattibile o si rischia di sballare l'equilibrio?

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062110100)
io personalmente preferisco e uso il dsb ma non ti posso consigliare nulla, leggi e informati sui due metodi e poi scegli tu cosa preferisci

Ho letto che il DSB non si adatta a tutti gli inquilini; è così limitante? Quali compromessi hai dovuto seguire?
Non amo l'idea di un BB puro: voglio in casa un angolo di mare e senza sabbia non mi sembrerebbe realistico.
Mi sta, per ora, interessando l'idea di un BB con almeno poca sabbia...

EDIT: e poi boh; trovi un post come questo e si cambia di nuovo idea preferendo magari un DSB...
http://www.acquariofilia.biz/showpos...5&postcount=13
Magari con grossa criptica con rocce vive e spugne...
Devo chiarirmi decisamente le idee :)

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062110100)
le rocce puoi tranquillamente metterle a maturare nel 90 l, metti due terzi di acqua salata, le rocce e poi porti a livello, aggiungi una pompa di movimento e sei a posto; in questa maniera accorcerai i tempi di maturazione del nuovo acquario (anche l'acqua del 90 l ti sarà molto utile perché matura)

Ottimo.
Economicamente non cambia nulla, potrei comprare subito tutto e via, ma psicologicamente l'acquisto spalmato nel tempo dà meno fastidio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Re Alejandro (Messaggio 1062110348)
Ogni volta che metti una nuova luce avrai diatomee etcc come al primo avvio! Parti bene, spendi qualcosa in piu' e avrai la vita piu' facile ;-)

Nel dolce un cambio di illuminazione causa stop vegetativo e quindi mancanza temporanea di concorrenza alle alghe.
Nel marino i problemi di alghe perché ci sono?

Ovvero, chi sono gli antagonisti o i predatori e come tenete a bada le erbacce?

GROSTIK 26-08-2013 11:42

non è proprio una legge matematica ma solitamente aumentando la luce si può presentare il problema delle alghe in particolare in una vasca non perfettaemnte matura o con una presenza di N e P ;-)

LeChuck 27-08-2013 09:19

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1062111449)
non è proprio una legge matematica ma solitamente aumentando la luce si può presentare il problema delle alghe in particolare in una vasca non perfettaemnte matura o con una presenza di N e P ;-)

Ok, in una vasca con "inquinanti" nutrienti, sali o ioni di azoto e fosforo, le alghe trovano pappa.
Col dolce saprei cosa fare ma qui non completamente, ancora.

Premesso che mi sto convincendo per un DSB, con criptica e schiumatoio leggero, non è quindi una buona idea risparmiare pecunia sulla plafo, per piazzare solo pesci e rocce vive, e passare in un secondo tempo a vero Reef aumentando la luce?
Rischio squilibri gravi?

shak 27-08-2013 11:03

Ciao, se vuoi tenere solo pesci non ha senso pagare bollette per illuminazioni da sps. Non esiste una configurazione giusta e basta, la luce come ogni cosa del resto deve essere adeguata a ciò che vuoi allevare. Potrai tranquillamente in futuro farne un upgrade, ovviamente con la consapevolezza che un upgrade luce (ma questo vale per chiunque e anche quando cambi le lampade tanto per capirci) è una variazione repentina di un sistema che invece ha bisogno di cambi sempre graduali, pertanto potranno insorgere delle alghe, e poi queste se ne andranno comunque via se il sistema lavora correttamente senza che ti scervelli troppo, ma sicuramente con il marino rispetto al dolce devi armarti di una pazienza infinitamente più grande.
In sostanza non mi preoccuperei e andrei a realizzare ora il progetto attuale, ovviamente se poi l'upgrade lo vuoi fare tra pochi mesi, la cosa non ha senso anche dal punto di vista economico se invece è un progetto a medio lungo termine vai sereno.

Per quanto riguarda il DSB è sicuramente indicato per i pesci perchè ti concede molti più litri di acqua però devi anche tenere presente che ha dei tempi di maturazione molto più lunghi e una inerzia maggiore, che comporta che cambiamenti sia nel bene che nel male hanno tempi molto più lunghi.
Non è proprio che il dsb non si adatta a tutti gli inquilini, ma solo a quelli che scavano tanto nella sabbia, per il resto puoi mettere tutto, e anzi il dsb di consente di allevare e ammirare in maniera spontanea una quantità di specie estremamente maggiore, è un sistema molto più "vivo" del berlinese.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10416 seconds with 13 queries