Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-08-2013, 13:19   #11
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente alle fertilizzazioni, vanno tenute conto anche la presenza di una quindicina di starter tabs nel fondo (composizione indicata nel primo mex)


Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio

direi di dimezzare i dosaggi
di tutti e 3 i prodotti dennerle, compreso il flourish potassium, o quest'ultimo riduco solo a 1 dose settimanale anzichè 2?

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
(probabile che hai troppo Ferro in vasca, non hai un test recente ?)
Come ferro somministro solo mezza pastiglia di E15 feractiv al mese, quindi a meno che gli altri 2 prodotti del protocollo dennerle + starter tabs non ne contegano in quantità degna di nota, dovrebbe essere solo quella la fonte di ferro. No non ho il test, ma quali sono i fattori che ti fanno pensare a un eccesso di Fe in vasca?
jento non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-08-2013, 14:08   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che sono sicuro che anche gli altri prodotti lo contengano

Per il Potassium regolati tu in base a quanto ne hai versato fino ad ora, considera solo che se le piante non crescono ovviamente non consumano elementi nutritivi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2013, 12:18   #13
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:
Torno dalla montagna dopo un paio di giorni e vedo che :

-le alghe a barba sulle crypto a cui avevo tagliato le foglie stanno riformandosi
-i piccoli spot di ciano si sono pericolosamente allargati in tutto il fondo.



Anche se non si vede, dove ci sono quelle bollicine sono tutti ciano.
Adesso è ostico anche rimuoverli dato che non posso sifonare liberamente a causa del praticello di Marsilea...

Ho trovato un'interessante articolo su di loro e tirando le somme viene detto che i principali fattori scatenanti sono:

-generalizzato aumento della biomassa batterica eterotrofa
-riduzione della biomassa batterica nitrificante
-generalizzato aumento di protisti ed animali
-pericoloso aumento della concentrazione di azoto ammoniacale
-mobilizzazione dei fosfati dal fondo
-pericoloso aumento del ferro disciolto

e la loro proliferazione aumenta quando

-si accumulano nutrienti in forma non sfruttabile dalle piante
-si accumulano nutrienti in forma non facilmente sfruttabile dalle piante
-si accumulano nutrienti in quantità maggiore alle effettive esigenze delle piante
-si accumulano nutrienti in quantità non sufficienti alle esigenze delle piante

Ora, un paio di cose non mi sono chiare, come "la mobilizzazione dei fosfati del fondo" e come si fa a capire se vi è una riduzione della biomassa batterica nitrificante (filtro?)

Però mi sa che correrò a prendere i test Fe e NH4
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2013, 14:20   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cerca di ossigenare, magari smuovi un po il pelo acqua spostando l'uscita del filtro (poco, altrimenti disperdi tutta la CO2) e smetti di dosare fertilizzante per almeno una settimana.

Aspira e pulisci quanto più possibile.

ps. la pompa del filtro è regolabile ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 23:35   #15
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Cerca di ossigenare, magari smuovi un po il pelo acqua
Il pelo dell'acqua è già increspato per il ventilatore puntato 24h.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
smetti di dosare fertilizzante per almeno una settimana.
Ok, i PO4 invece se il test dovesse rivelare ancora valori al di sotto dello 0,5 li integro lo stesso?
Settimana prossima poi riprendo con dosi dimezzate giusto?

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Aspira e pulisci quanto più possibile.
Fatto . Mi sono inventato un aggeggio composto dal classico sifone a cui ho legato uno bastoncino di legno (quello degli spiedini) tramite 2 fascette. Così quello che viene rimosso dalla punta di legno finisce direttamente nel sifone. Ho dovuto ripiantare un po' di Marsilea ma dovrei aver tolto tutto.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
ps. la pompa del filtro è regolabile ?
Allora, la Hydor che si vede nella foto messa nella parte anteriore no (ma è abbastanza potente, e ho cercato nei limiti del possibile di inclinarla verso il basso), quella nel filtro si, attualmente il getto d'uscita del filtro è stato deviato con delle curve nella parte posteriore per essere parallelo con l'atomizzatore, e la portata è settata già al massimo.

Una domanda, ma i vari test come Fe, No3, e PO4 andrebbero fatti a cavallo dei due cambi (nel mio caso quindicinali) o allo scadere del 14° giorno ? Prima o dopo i rabbocchi dell'acqua evaporata?
Il test NH4 poi ha senso prenderlo se non si hanno attualmente pesci e se gli NO2 sono a zero?
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2013, 00:15   #16
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento

Preso il test Sera per il Fe. (non pensavo costasse così tanto...)

Mi ha lasciato un po' perplesso il cucchiaino dosatore dato che non è come quelli salifert che vanno rasati contro il bordo del contenitore per ottenere una dose sempre uguale e precisa...

Vabbè l'ho rifatto 2 volte, la seconda con dosi della polvere più abbondante ma mi ha dato sempre 0.

Quindi secondo il test il ferro nella mia vasca è molto carente...

Ho rifatto anche i PO4 e sono ancora bassissimi, meno dello 0,1.

A questo punto, visto il risultato dei test, la pastiglia E15 che avrei dovuto dare questa settimana la sospendo ugualmente? Anche il clismalax per i PO4?

Mi domando allora come diavolo facciano a formarsi cianobatteri se PO4 e NO3 sono bassissimi, Fe non rilevabile, non ci sono pesci o avanzi di cibo e probabilmente anche il K non è che ce ne sia tanto. (forse ultimamente, dandolo 2 volte a settimana è aumentato)

Cominciano a eliminarsi delle cause quindi....

rimarrebbero:

-riduzione della biomassa batterica nitrificante
-pericoloso aumento della concentrazione di azoto ammoniacale
-qualche micronutriente in eccesso o non assimilato dalle piante che sto somministrando ?

Ultima modifica di jento; 10-08-2013 alle ore 01:03.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2013, 20:38   #17
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
probabile che hai troppo ferro in vasca, non hai un test recente ?
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
ma quali sono i fattori che ti fanno pensare a un eccesso di fe in vasca?
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
che sono sicuro che anche gli altri prodotti lo contengano
Eppure ho già fatto 3 volte il test della Sera e mi dà sempre 0.
A questo punto l'S7 vitamix lo sospenderei fino a che non ho i pesci in vasca, (penso ancora per 3 settimane) dopodichè riprendo a dose dimezzata.

La pastiglia per il ferro E15, non ha senso dimezzarla dato che secondo il test non ho Fe, anzi sto pensando se aumentare leggermente la dose.

I PO4 sono sempre a 0,1 (anche se il colore non è sicuro al 100%, parlo del pur buon test Salifert) e li sto inserendo sempre tramite il Clismalax (0.4 ml a settimana)

Gli N03 sono a zero, (misurazione sempre a cavallo tra un cambio quindicinale e l'altro)
e qui dovrei aumentarli, (strano che siano a 0 dato che settimana scorsa erano a 5)
Non so che prodotto usare, purtroppo non ce nè uno semplice e immediato come il Clismalx (lassativo preso in farmacia). Non mi resto che attendere ancora po l'ormai imminente inserimento di pesci.

Il flourish potassium lo sto continuando a dare 1 volta a settimana (0.25ml). Però non vedo assolutamente nessun miglioramento con le Hygrophila Corymbosa Siamensis....Anzi...l'unico miglioramento è stato per le alghe a barba che dalle cryptocorynne ora hanno colpito anche queste ultime....che evidentemente non stanno bene.

Ma siamo sicuri che i buchi sulle foglie delle hygrophile siano solo una carenza di K e non per qualche altra carenza?
E che il potassio in realtà non manchi nella mia vasca e la mia aggiunta settimanale in surplus al protocollo Base dennerle sia la causa del proliferare delle alghe a barba, e ciano ?

Questo senza contare la situazione con le chlorococcum sp con le quali ormai mi tocca convivere.

L'ultima soluzione che voglio provare, ora che riaprono i negozi e i rifornimenti , è aumentare ancora il numero (per altro già alto) di piante presenti per creare ancora più competizione, e vedere se, con l'inserimento di fauna le cose cambino, a favore delle piante.

Certo che fino a che le Hygrophila stanno così male, offriranno ben poca competizione alle alghe....
MI serve capire cosa non vada con loro...perchè altrimenti dovrei sostituirle con altre piante e accettare la sconfitta di non essere riuscito a coltivare queste piante.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 00:24   #18
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Jento
Per quanto tu abbia presenza di alghe,e' una bella vasca
Ho dato una lettura veloce e c'e' un dato che si ripete,fosfati e nitrati assenti
Aumentali!!prima di andare a modificare tutti le altre varianti e' meglio agire sulle carenze di cui siamo certi
le foglie particolarmente colpite dalle alghe,recidile
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2013, 08:38   #19
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stando i valori a zero direi che puoi iniziare a fertilizzare, mezza dose o meno.

NO3 tra 5 e 10mg/l
PO4 tra 0,5 ed 1mg/l
Fe tra 0,1 e 0,25mg/l

fermati con il flourish potassium almeno per una settimana, la Hygrophila ha quel difetto e non ha senso stravolgere la vasca per recuperare una singola pianta (a parte che potresti essere anche in eccesso di potassio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alga , base , carenza , dennerle , macro , protocollo , qualche , troppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,52347 seconds with 12 queries