Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-08-2013, 23:00   #1
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Protocollo base Dennerle, carenza di macro P K, e qualche alga di troppo.

Ciao a tutti
Inquadro un attimo la situazione per capire come muoverci dato che purtroppo alcune piante non stanno benissimo e in vasca sono presenti clorochoccum sp e in minor quantità filamentose e alghe a barba.

La vasca in questione è una 60 x 30 x 35 semi-scoperta a filtro interno
E' presente una pompa di movimento supplementare Hydor per la parte anteriore dell'acquario (installata perchè l'uscita del filtro è stata spostata posteriormente per essere in linea con l'atomizzatore)
L'impianto di illuminazione modificato artigianalmente ha 2 T8 (2 x 15W) da 6500°k anteriormente e 4000°k posteriormente. (purtroppo i T5 non ci stavano)
CO2 con bombola da 2kg, elettrovalvola e atomizzatore Askoll
Ph controller Dennerle Evolution Deluxe
Il fondo, purtroppo è inerte, e per giunta nemmeno poroso.

(Questo acquario mi è stato affidato da un amico che non poteva più tenerlo; quando lo presi aveva solo anubias,e io non era ancora consapevole del fatto che mi sarei lasciato prendere così tanto la mano, altrimenti 100€ per un fondo come si deve li avrei sicuramente spesi)

Ora si presenta così:



Le piante presenti sono:

- Anubias barteri legate insieme a torre tutte intorno il filtro interno per mascherarlo
- Microsorum pteropus (per non buttarla, dato che era molto deperita, l'ho messa dietro al tronco, un po' impiccata)
- Anubias petite
- 2 x Ceratopteris thalictroides
- 4 x Hygrophila Corymbosa Siamensis
- Christmass Moss
- Spicky Moss
- Taiwan Moss
- Marsilea Hirsuta
- Ammania Sp. Bonsai
- Eleocharis Parvula
- 2 x Cryptocoryne (beckettii + wendtii)
- Hydrocotyle Leucocephala

Uso acqua RO al 100% integrata con i sali, e i valori sono

kH 4 , gH 7

Del pH purtroppo non so dare una misura precisa, dato che non ho ancora collegato il ph controller

Fotoperiodo 14-23
Non so se adottare “l’ora buia” in modo da poter anche anticipare l’accensione senza essere costretto a veder spegnersi le luci troppo presto.
Esempio 12 -16,30 / 16,30 -18,30 ora buia / 18,30-23

Da circa 2 mesi ho iniziato a fertilizzare per la prima volta l'acquario con il protocollo Dennerle:


Starter Tabs (considerata l'assenza di fondo fertile ne ho messe una quindicina, che si esauriranno circa in 6 \ 12 mesi)
sono state interrate in prossimità delle praticello di Marsilea Hirsuta e Cryptocorynne, sotto alle Hygrophila, alle Rotala indica, e all'Eleocharis Parvula, per un totale di circa 12 tabs

Protocollo base: (Tutte le dosi sono quelle standard "da bugiardino" calcolate per 50lt)

Settimana 1
1,5 ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 2 (dopo il cambio quindicinale del 20%)
1/2 pastiglia E15 Feractive + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 3
1,5ml E7 Vitamix + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

Settimana 4(dopo il cambio quindicinale del 20%)
1,5 ml V30 Complete + 2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)
Infrasettimanale
2,5 ml Fluorish Potassium (Saechem)

S7 Vitamix
Rinforzante liquido
0,06% N totale; 0,65% K20 (oddiso di potassio); 1,07% sostanza organica
Materia prima: NK 1,8 + 20 con sostanza oligonutritive
Componenti minori: 0,14% Mg, 0,41% S, 0,008% B, 0,002% Cu, 0,001% Co
Contiene anche: 0,065% Fe, 0,026% Mn, 0,004% Mo, 0,002 & Zn, 0,0006% Al, 0,001% Li, 0,00006% Ni, 0,0003% V

E15 Feractiv
Fertilizzante NK 2+14 con ferro e manganese,con agente cimplessante EDTA
2,2% N, 14% K2O, 2,98 & Fe, 0,81% Mn
Componenti minori: 7,05% S, 7,21% Na, 45,9% sostanza organica.

V30 Complete
Soluzione fertilizzante K3 con sostanze oligonutritive, con agente complessante DTPA,EDTA,HEDTA
3% K2O, 0,024% Bo, 0,003% Co, 0,006% Cu, 0,35% Fe, 0,15% Mn, 0,012% Mo, 0,008% Zn
Componenti minori: 0,27% N, 1,8% S, 0,75% MgO, 0,32% Na, 4% sostanze organiche.
Contiene anche: 0,0018% Al, 0,0036% Li, 0,0005% Ni, 0,0009% V

Starter Tabs
Fertilizzante K1
0,23% N, 0,11% P2O5, 1% K2O, 0,12% MgO
Sostanza presenti in tracce: 0,0012% B, 0,0009% Cu, 0,024% Fe, 0,0036% Mn, 0,0012% Mo, 0,0009% Zn

* Il potassium della Saechem ho iniziato a somministrarlo da circa 1 mese, dato che le foglie delle Hygrophila presentavano i classici buchi da carenza di potassio.
**Al momento non ci sono pesci, (questo è il motivo dei cambi quindicinali del 20%)

Qui potete scaricare se volete l'ISO in formato JPG (non tutti hanno photoshop) fatta con la Canon 5d mark II

ISO Jpg 5412 x 3072 (11,2 Mb)

-Le Hygrophila Corymbosa Siamensis come si può notare dalla ISO non stanno benissimo, hanno perso quasi la totalità delle foglie diventate dapprima tutte bucherellate, sono filanti,e quelle rimaste non sono belle turgide e molte di quelle che stanno nascendo nuove si avvizziscono.
Infatti trovo per la vasca le foglioline appena nate anchesse bucherellate nonostante il trattamento bisettimanale di potassio iniziato ormai da un mese e mezzo



Ora le ho tagliate a circa metà della loro altezza, e ho ri-piantato gli apici per rinfoltire la zona dedicate alle Hygrophile.



-Il 70% delle Ammania Sp. Bonsai (o Rotala Indica nana) non ha formato radici nonostante il fondo sia stato arricchito dalle Starter Tabs. O meglio, le radici iniziali sono tutte marcite, e a distanza di circa due mesi dalla messa a dimora, nonostante il fusto sia cresciuto in altezza, molte si sono staccate dal fondo proprio perchè la parte apicale è marcita, in parallelo hanno sviluppato alcune radici aeree.





Ora le sto ripiantando man mano che si staccano togliendo le foglioline nella parte del fusto che andrà interrata.

-Le cryptocorynne oltre alle chlorococcum sp (o diatomee, non ho capito bene, anche se sembrano proprio le prime, dato che anche i vetri sono infestati) sono ricoperte anche dalle alghe a barba.
Ora ho tagliato tutte le foglie più colpite



-L'Hydrocotile leucocephala stenta a crescere. Visivamente, sta abbastanza bene, non ha le foglie bucherellate come le aveva l'Hygrophila, ma a distanza di quasi 2 mesi dalla sua messa in vasca è cresciuta pochissimo, mentre credevo che con CO2 e fertilizzazioni questa pianta si sviluppasse molto.

Dai test Salifert (che ho effettuato a metà tra un cambio e l'altro) emerge che:
NO3 mi danno 3/4 guardando dall'alto e tra i 4/5 guardando attraverso e dividendo per 10

PO4 sia con dose standard che dose raddoppiata, (dividendo per 2 i risultati di quest'ultimo) ottengo valori tra lo 0 e lo 0,01

Sicuramente i PO4 dovrebbero essere alzati un filino, dato che potrebbero essere loro una delle cause della marcescenza radicale delle Ammania Bonsai, e del proliferare del Chlorocommum Sp, alghe che in genere crescono quando le condizioni dell'acqua sono buone.
Quelle filamentose e barba invece non saprei prorpio a cosa imputarle dato che tutti i loro fattori scatenanti non sono presenti in vasca.

I PO4 dovrei portarli a circa 1/10 del valore degli NO3. Nel mio caso quindi a 0,5 mg/l E' corretto?

Come prodotto per i macro c'è l'A1 giornaliero che però interviene su tutti e 3 gli elementi N, P, K
Io invece avrei bisogno solo il P, dato che gli NO3 sono già accettabili, (5 mg/l che aumenteranno quando metterò i pesci) e per la carenza di K utilizzo già il Fluorish Potassium della Saechem che presi quando le foglie delle Hyghrophila cominciavano a bucherellarsi.

Per aumentare solo i PO4, mi hanno consigliato di optare per per dei sali (fosfato di potassio monobasico KH2PO4) o per un prodotto lassativo (clismalax) contenente fosfato sodico monobasico anidro e fosfato sodico bibasico anidro (0,2ml di questa soluzione, porterebbe i PO4 a 0,5mg/l in 50lt )

Tirando le somme quindi,
-considerando la tipologia di vasca e le piante presenti e l'assenza di pesci,
-considerando le condizioni non ottimalidi alcune piante,
-considerando la presenza di alcune tipi di alghe anche in assenza in vasca dei principali fattori scatenanti come (silicati, acqua dura, NO3 alti, PO4 alti, lampade inadatte o vecchie,vasca sovraffolata.... )

vorrei capire se :

-l'attuale fertilizzazione è adeguata\corretta al tipo di acquario e alle piante presenti

-se nei 3 prodotti del Protocollo Dennerle (E7 Vitamix, E15 Feractiv , V30 complete) + Starter Tabs non siano già presenti i macro N, P, e K e se quindi sia sensato l'utilizzo parallelo di altri prodotti come il Fluorish Potassium della Saechem, o l'integratore di PO4.
In sostanza quindi se il mix e la frequenza dei prodotti attuali è corretto.

Il tutto tenendo conto della presenza abbondante di Chlorococcum sp,(o diatomee, non l'ho capito) sia sui vetri che sulle foglie di quasi tutte le piante eccetto i muschi,
la presenza moderata delle alghe a barba principalmente sulle crypto e la presenza ridotta di filamentose e cianobatteri, questi ultimi presenti solo in piccoli spot nel praticello di marsilea hirsuta.

Ultima modifica di jento; 02-08-2013 alle ore 01:09.
jento non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-08-2013, 10:42   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vista l'assenza di pesci direi di 'sporcare' subito l'acqua integrando NO3 e PO4.

La cosa che mi preoccupa di più è il fatto che le piante marciscano nella parte interrata, lo fanno solo quelle in foto o tutte ?

Riguardo le Hygrophila purtroppo è un comportamento direi normale, non perderci troppo la testa o rischi di esagerare con il Potassio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 11:47   #3
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Vista l'assenza di pesci direi di 'sporcare' subito l'acqua integrando NO3 e PO4.
Ma tu che valori consigli per l'uno e per l'altro? 5 e 0,5 può andare?
E' giusto poi la proporzione di 1 a 10 tra PO4 e NO3?

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
La cosa che mi preoccupa di più è il fatto che le piante marciscano nella parte interrata, lo fanno solo quelle in foto o tutte ?
Allora, escludendo i muschi, e le anubias l'ho notato soprattutto sulle Ammania Bonsai Sp (o rotala indica nana) e su una cabomba che però ho avuto solo all'inizio dell'avventura...poi l'ho tolta.
Cryptocorine sono state le prime piante messe, e non hanno problemi radicali.
Le Marsilea hirsuta anche loro vedo che stolonano abbastanza e le radici sono belle bianche. (al dilà del fatto che anche loro hanno le foglie ricoperte da chlorococcum sp)
Forse qualche stelo di quelli più piccoli delle hygrophile si è staccato mostrando l'assenza di radici.
Le altre più grosse invece sono ben ancorate, anche se non stanno benissimo.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Riguardo le Hygrophila purtroppo è un comportamento direi normale, non perderci troppo la testa o rischi di esagerare con il Potassio
Ma in che senso normale? Io la testa voglio perdercela, perchè dopo tutti gli accorgimenti e le spese per questo mio primo acquario (solo le ultime 2 sono state 400€ tra ph controller dennerle e osmopure 75) per me sarebbe una sconfitta vedere delle piante in quelle condizioni. (oltre che a un giramento di scatole)

All'inizio, quando le ho prese, erano piccole, dopo 20 giorni, senza fertilizzazioni, solo con CO2, hanno iniziato a muoversi e si sono riprese alla grande,

ecco com'erano nella vasca con il layout intermedio



Poi nonostante le fertilizzazioni, hanno iniziato a deperire come sono attualmente.

Non c'è possibilità di vederle nel loro massimo splendore? (foglie turgide, verdi, internodi fitti, slanciate verso l'alto)
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 11:56   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vista la vasca direi (ma è un parere personale) 15/1,5mg/ di NO3/PO4 (anche 20/2)

Il fondo è sempre lo stesso giusto ? Che fertilizzazione era usata in precedenza ?

Ritornando alla pianta che perde foglie bucherellate, io avevo la variante sul rosa/rosso, foglie giovani perfette e colorate -> foglie vecchie bucate e a galla per la vasca ... si potrebbe provare ad aumentare il fertilizzante e illuminazione ma poi tutto il resto va di pari passo e tocca potare secchiate di piante tutte le settimane.

Considerando un po tutto alla fine ho tolto la pianta
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 18:45   #5
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio

Il fondo è sempre lo stesso giusto ?
Il fondo, purtroppo, è sempre lo stesso. Ceramizzato non poroso da circa 2mm. Come accennato nel primo lunghissimo mex, questo è il mio primo acquario in assoluto, e quando iniziai (gennaio) mai avrei pensato di buttarmi in uno pseudo plantacquario, spendendoci tutti quei soldi (per apparecchi che però potrò riutilizzare nella prossima vasca di almeno il triplo delle dimensioni)
Quindi col senno di poi avrei dovuto metterci un'altro fondo.
Ora ho mediato con una quindicina di starter tabs.



Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Che fertilizzazione era usata in precedenza ?
Nessuna. Ho fatto un po' di pasticci (Makfree e Nannacara ne sanno qualcosa) così ho dovuto combattere le alghe e non mi fidavo a fertilizzare.
Risolta la situazione, e dopo aver introdotto altre piante (passaggio dal layout intermedio all'ultimo della foto iniziale), ho iniziato con protocollo Dennerle base con le dosi scritte sopra (dosi standard) da circa 2 mesi, e successivamente ho aggiunto il potassio,e da una settimana il Clismalax per i PO4.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Ritornando alla pianta che perde foglie bucherellate, io avevo la variante sul rosa/rosso, foglie giovani perfette e colorate -> foglie vecchie bucate e a galla per la vasca ... si potrebbe provare ad aumentare il fertilizzante e illuminazione ma poi tutto il resto va di pari passo e tocca potare secchiate di piante tutte le settimane.
Considerando un po tutto alla fine ho tolto la pianta
Allora, io avevo optato per le Hygrophila corymbosa siamensis, perchè erano le piante che esteticamente mi piacevano di più per lo sfondo, e che contemporaneamente non richiedessero una forte illuminazione.
Considerando i 2 T8 che forniscono 0,5w/lt infatti ho dovuto rinunciare a tutte quelle con colorazione rossa tipo Rotala rotundifolia, Myriophyllum matogrossense red\tuberculatum, Pogostemon stellatus etc
Non voglio pensare che nonostante CO2 e fertilizzazzioni e acqua OR con valori corretti non si possa far crescere una hygrophila corymbosa siamensis in maniera dignitosa. Ci sarà pure una qualcosa dove si sbaglia. Possibile che nessuno riesca a coltivarle?

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Vista la vasca direi (ma è un parere personale) 15/1,5mg/ di NO3/PO4 (anche 20/2)
Ragioniamo un attimo, e ovviamente, correggimi se sbaglio.

La presenza di chlorococcum sp ( o diatomee, non l'ho ancora capito, ma penso le prime) è legata se vogliamo anche alla carenza di PO4,perchè sono alghe che si discostano un po' dalle altre,
ma il fatto che ci siano anche quelle a barba sulle crypto, un po' di filamentose sul muschio, e qualche spot di ciano tra il praticello di marsilea hirsuta mi fa pensare una cosa:

in questa vasca non ho nessun fattore scatenante per eccellenza di queste alghe:
-silicati: no, uso acqua ro al 100%
-residui di cibo\acquario sovraffollato: no
-acqua sporca, NO3 e PO4 alti: no, dato che li vogliamo alzare. (ho misurato anche gli NO2 = 0)
-poche piante: no
-troppa luce: no, 0,5w/lt con fotoperiodo di 9 ore e vasca protetta dalla luce diretta del sole

A questo punto forse c'è da capire se la fertilizzazione sia adeguata, e se tutti i nutrienti che immetto vengono assimilati dalle piante, se vengono assimilati solo in parte, (in quel caso capire il perchè) o se sono palesemente troppi.
Oltre a capire se la somministrazione di potassio extra-protocollo sia corretta.

Perchè non vorrei mai che, alzando i PO4 e NO3 a 1,5 / 15 o 20 / 2 si avesse un'esplosione di alghe.
Poi se tu mi dai il via libera, dicendomi , vai tranquillo, continua con i prodotti che stai usando con le stesse dosi, e nel frattempo auementa anche i PO4 e NO3 a qui valori allora io procedo senza battere ciglio.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2013, 18:55   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora facciamo una via di mezzo, smetti per un po di disare fertilizzante e aggiungi solo NO3 e PO4.

Probabilmente (diciamo anche certamente) fertilizzando con NO3 e Po4 quasi assenti hai un po di eccesso degli altri elementi in vasca/fondo (il fondo è quello che mi preoccupa di più, per quello chiedevo cosa è stato fatto prima).

ps. il fondo l'hai sciacquato ad avvio vasca o no ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2013, 20:48   #7
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma sono andati persi gli ultimi mex o ho un problema io? Perchè ne mancano alcuni in questa discussione, e anche un 3d che avevo appena aperto è sparito....
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2013, 20:57   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, probabile che tornino a breve ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2013, 22:21   #9
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, ok.

Comunque riguardo all'ultimo tuo mex, vediamo se mi ricordo...

Per la t° non c'è problema dato che ho un ventilatore puntato 24h , quindi anche con questi caldi la t° varia dai 25° ai 27°

Qui c'è una foto di una delle hygrophile che ho spostato di recente:



come vedi l'apparato radicale è ben sviluppato, nonostante la presenza di qualche radice aerea...
Quindi il problema non è a livello radicale, ma di carenza di qualche elemento penso...Potassio e PO4 li sto integrando...stiamo a vedere.
Per caso sai se esista un test per misurare i mg\lt del potassio?

Se anche dopo a settembre, dopo questo periodo dove i 2 macro saranno stati integrati, e dopo aver stabilizzato il ph con ph controller appena installato (sempre se risolvo il problema che ha),se dopo questo e dopo aver inserito anche i pesci,le hygrophila si presenteranno ancora in quelle condizioni, dovrò a malincuore dichiarare sconfitta e sostituirle con altre piante in maniera oculata però. (la meravigliosa Ludwigia inclinata verticillata 'Cuba’, come altre red, a meno di cambiare le luci, me le posso scordare però )
Quasi quasi apro un 3d per vedere chi su aquaportal è riuscito a coltivare le Hygrophila Corymbosa Siamensis, (o le sorelle "salicifolia" ) con soddisfazione....


Per quanto riguarda il protocollo di fertilizzazione e la presenza di alcune alghe, tu non ti vuoi sbilanciare ad indicarmi quali prodotti diminuire e di quanto, perchè non conosci i suddetti prodotti Dennerle, o perchè devo valutare io andando a tentativi?

Buttando un occhio sullo schema attuale postato nel primo mex,da neofita quale sono, posso solo azzardare quanto segue:

il V30 Complete e L'E15 feractiv li somministro solo una volta al mese (1,5 ml)
e li lascerei così come sono.

l'E7 Vitamix viene invece somministrato ogni settimana, quindi potrei pensare di dimezzare la dose da 1,5 a 0,75ml

il flourish potassium (2,5ml) potrei somministrarlo solo 1 volta a settimana anzichè 2 anche perchè dagli ingredienti dei 3 prodotti del protocollo dennerle, mi pare di capire che un po' di k sia comunque presente.

Poi il Clismalax per alzare i PO4 valuterò di settimana in settimana in base al test salifert. (ovviamente fino a che non metterò la fauna a settembre)

Questo per precauzione dato che già sono presenti,( anche se non in maniera marcata) alcuni tipi di alghe (barba , filamentose , qualche piccola spot di ciano e le chlorococcum), che abbiamo appurato derivare in parte da una sovrabbondanza di nutrimenti o di elementi non completamente assimilati dalle piante, e andare ad alzare i PO4 senza diminuire un po' la fertiliz. sarebbe abbastanza rischioso.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2013, 09:38   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco i prodotti Dennerle (gli ho dato uno sguardo adesso):

direi di dimezzare i dosaggi (probabile che hai troppo Ferro in vasca, non hai un test recente ?)

Il vitamix sembra che non serva se non hai pesci, dalla descrizione direi che è solo per i pesci

Trovare il giusto dosaggio di fertilizzante è un arte, altrimenti tocca fare le misurazioni e regolarsi di conseguenza

Per il potassio ci sono alcuni test ma costano parecchio e sono difficili da utilizzare ... oltre che da trovare

Ricapitolando: riduci tutto e reintegra NO3 e PO4 se carenti quindi osserva i cambiamenti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alga , base , carenza , dennerle , macro , protocollo , qualche , troppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25890 seconds with 14 queries