Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
sono estremi, ma teoricamente sì, (anche se non credo si riprodurrebbero con un pH così elevato , quindi no...), ma il problema maggiore la durezza, non so i valori dell'acqua di rete a Roma, ma essendo nel sud e vicino a colline calcarie ho paura sia troppo alta, dovresti misurarla (gH 4-12)..........ho paura sia troppo alta....
senza gh e kh sarà difficile darti indicazioni...
una decina di Macropodus opercularis (più vicini al selvatico sono meglio è) con un banco di http://www.seriouslyfish.com/species...hys-albonubes/ e ti risparmi sia osmosi che riscaldatore
belli i Macropodus opercularis
i Tanichthys albonubes sopporteranno il caldo estivo di roma?
cmq per i valori esatti appena mi arrivano tutti i test li metto. nonostante che ho avuto l'acquario attivo fino a poco tempo fa, non controllavo kh e ph da una vita....
i macropodus resistono di sicuro anche al caldo, sono abituati a variazioni enormi...
oddio, dipende da quanto caldo hai in casa in estate per i tannynichys,però per brevi periodi resistono anche loro, basta che poi d'inverno sia bello fresco...
entrambe le specie le trovi facilmente e i macropodus non hanno problemi di territorialità, si limitano a parate...
ale, io sapevo che i macropodus, fra maschi, erano puttosto territoriali, e che fosse sconsigliato metterne più di uno in 100 litri, in 400 è diverso? Io sapevo che gli opercularis vivessero in trii-coppie...non in banchi....
Se cerchi pesci facilmente reperibili allora lascia stare i Channa, anche se il loro vantaggio è che della chimica dell'acqua se ne infischiano altamente! :)
__________________
L'Anello di congiunzione tra l'uomo civilizzato e la scimmia esiste: siamo noi. (Konrad Lorenz)
confermo che possono essere ospitati anche più maschi assieme, in un litraggio adeguato, anche 2 in cento litri fanno gerarchia... in 400 litri ognuno ha il suo spazio