Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-01-2013, 14:06   #11
mare-moto
Guppy
 
L'avatar di mare-moto
 
Registrato: Nov 2007
Città: modena
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
roccia


Queste sono le rocce


Le ho incollata con resina bicomponente, è rosa ma la ricoprirò con muschio di giava o una bella rampicante, vediamo


I tempi sono lunghi, ma il lavoro lo voglio fare bene, la prossima settimana mi arriverà la flourite black sand e fra 1 mese la plafo a led che sto progettando.
Naturalmente Biotopo Amazzonico

Ultima modifica di mare-moto; 13-01-2013 alle ore 14:10. Motivo: italiano scorratto
mare-moto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-01-2013, 15:23   #12
mek
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
...via, l'ho prese da lerymerlin..

speravo fossero un pò più grosse ma va bene lo stesso..

questo per ora il risultato



mek non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 22:28   #13
mare-moto
Guppy
 
L'avatar di mare-moto
 
Registrato: Nov 2007
Città: modena
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non voglio prevalere sui tuoi gusti personali e neanche fare il saputello, che risulta sempre antipatico, ma perchè non provi a spostare le piante più alte dietro ai legni ed alle rocce? forse il tutto risulta omogeneo... i legni e le rocce risaltano...
ma forse la vasca si vede su tre lati, mi sembra... allora prova a distanziare un pò le piante dai sassi....
mare-moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2013, 13:34   #14
giacomosilva
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 24/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giugni Davide Visualizza il messaggio

Queste sono le rocce


Le ho incollata con resina bicomponente, è rosa ma la ricoprirò con muschio di giava o una bella rampicante, vediamo


I tempi sono lunghi, ma il lavoro lo voglio fare bene, la prossima settimana mi arriverà la flourite black sand e fra 1 mese la plafo a led che sto progettando.
Naturalmente Biotopo Amazzonico
se volevi fare il lavoro fatto bene avresti dovuto ritinteggiare la parete...
scherzo ovviamente... come mai hai usato il cavetto riscaldante?
giacomosilva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2013, 11:40   #15
mare-moto
Guppy
 
L'avatar di mare-moto
 
Registrato: Nov 2007
Città: modena
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
parete

Non si vede bene, ma è cosparsa di brillantini. Io volevo farla grigio nera o perla, ma mia moglie l'ha voluta così....da qui si vede chi comanda....!?!?!?
Il cavetto l'ho usato perchè mettendo la flourite black sand volevo ricreare un fondo attivo con effetto falda freatica.
L'acquario sarà un biotopo amazzonico....
Nell'angolo con le rocce ho fatto un foro per far passare il cavetto e scaldare anche l'angolo con la terrazza, un domani mi piacerebbe mettere una mangrovia....

Ciao giacomo
mare-moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2013, 10:39   #16
giacomosilva
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 24/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giugni Davide Visualizza il messaggio
Non si vede bene, ma è cosparsa di brillantini. Io volevo farla grigio nera o perla, ma mia moglie l'ha voluta così....da qui si vede chi comanda....!?!?!?
Il cavetto l'ho usato perchè mettendo la flourite black sand volevo ricreare un fondo attivo con effetto falda freatica.
L'acquario sarà un biotopo amazzonico....
Nell'angolo con le rocce ho fatto un foro per far passare il cavetto e scaldare anche l'angolo con la terrazza, un domani mi piacerebbe mettere una mangrovia....

Ciao giacomo

io convivo da un paio d'anni e.... ti capisco benissimo!!!
nel mio progetto, vorrei realizzare un qualcosa che si avvicina il più possibile a questo:





avevo intenzione di inserire anch'io il cavetto riscaldante, magari anche un qualcosa di semplice che si accendesse per 5-10 minuti ogni ora (comandato tramite timer).. ma leggendo articoli sia del forum che non, dicono che sia una cosa inutile.. chissà dov'è la verità?!
io comunque mi sa che ce lo metto.. hai un modello in particolare da consigliarmi?
per quanto riguarda l'allestimento che sto per intraprendere, io non ho una vasca come quella della foto (credo sia un cubetto) ma rettangolare lunga 120 cm e larga 40cm quindi dare questo senso di profondità e prospettiva sarà un pò difficile, avevo pensato di fare una collinetta/terrazzamento sulla destra con l'alberello (ho una radice che ricorda un'albero davvero bello) con sopra non quel muschio, ma un'altro tipo che ha delle sfumature di rosso.. al centro una stradina con ghiaino chiaro e sulla sinistra un'altra collinetta solo di piante rosse, una specie di foresta, che ricordano un paesaggio autunnale.. tra queste due collinette dove è presente la stradina volevo mettere sdraiato un'altro pezzo di legno che ricordi un albero abbattuto.. ho al momento diversi kg di seiryu stone, quelle nere per intenderci, che dovrebbero aiutarmi sia a sollevare un pò queste zone che ti ho detto, sia a creare questa specie di terrazzamento. Non so ancora bene come tenerle insieme in modo tale da renderle un pò fisse, non so se aiutarmi con del silicone oppure no.. consigli?
poi vediamo che succede...
giacomosilva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2013, 13:45   #17
mare-moto
Guppy
 
L'avatar di mare-moto
 
Registrato: Nov 2007
Città: modena
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che sicuramente hai le idee più chiare di me su cosa vuoi fare...
Allora ti confesso dalla mia esperienza che per certe piante è meglio averlo inoltre per fondi con granulometria medio fine aiuta ad evitare la formazione di sacche anossiche e le microcorrenti di acqua fanno circolare l'azoto che non arriva ad essere molto concentrato tutto sotto il fondo.
Un ultima osservazione ma molto importante. E' facile metterlo prima dell'allestimento e se non lo vuoi usare basta scollegarlo (al massimo ti ruba qualche cm cubo di acqua), ma se lo vuoi mettere dopo.... è un casino. Quindi valuta tu.
Per le marchè ti dico la verità non ho notato nessuna differenza sostanziale soprattutto nel rendimento quindi ho optato per una medio economica (se vuoi in pvt ti dò la marca), calcola che non deve essere un riscaldatore.... ma solo una resistenza che genera una piccola quantità distribuita su tutto il fondale.
Se puoi metti un isolante sotto il vetro di fondo.

Per attaccare le rocce ti sconsiglio il silicone, ma ti consiglio la resina bicomponente per acquari che costa anche poco, mi sembra 2 o 3 euro il tubo. funziona così: scaldi le due parti nel micronde, poi le mescoli come fare la pastella con il pongo e poi ci unisci le rocce. Se guardi le mie foto la vedi rosa perchè è la colorazione per acquari marini (alga rossa) ma c'è anche quella marrone scuro.
Se hai bisogno di altro chiedi pure
mare-moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2013, 20:52   #18
giacomosilva
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 24/100%

Annunci Mercatino: 0
si si ho capito.. ok allora ricorderò di fare così...
per quanto riguarda il cavo riscaldante, se hai qualche consiglio manda pure che mi sa che lo metto. non saprei se prenderlo normale (ne ho visto uno a 22 euro da 80 watt) o quelli a 12/24 volt.. considera che netti saranno circa 250 litri.
Volevo farti vedere una cosa che ho fatto nel pomeriggio.. è un sistema per sterilizzare/cambiare l'acqua.. dammi dei consigli e per favore non dirmi che ho perso solo tempo e soldi.. ahaha
scherzo sii spietato se vuoi..




avevo pensato di utilizzare, in caso di necessità/bisogno (es. alghe infestanti o gravi malattie) uno sterilizzatore uv.. allora ho costruito questa diramazione da inserire tra il tubo di aspirazione del filtro e appunto il filtro.. praticamente funziona così:
rubinetto 1 e 2 chiusi e 3 aperto: l'acqua passa dallo sterilizzatore;
rubinetto 1 e 2 aperti e 3 chiuso: cambio dell'acqua settimanale;
rubinetto 1 e 3 aperti e 2 chiuso: normale amministrazione.

ovviamente il tutto è spinto dalla sola forza di gravità dell'acqua più una piccola forza di aspirazione del filtro..
voglio sistemare meglio i connettori dello sterilizzatore che non mi entusiasmano tantissimo..
che ne pensi?
giacomosilva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2013, 22:44   #19
mare-moto
Guppy
 
L'avatar di mare-moto
 
Registrato: Nov 2007
Città: modena
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Penso stiamo un pò sconfinando dal topic, ma ti risponderò lo stesso.
Per il cavetto vedi tu, in base alle tue tasche ma ti ripeto non prendere il più scarso e senza marca, ma neanche il più costoso....io per esempio ho il prodac 80w che è abbastanza economico.

Poi vediamo la "cianfrusaglia"... che hai combinato???
Allora in teoria bello ma secondo me hai solo 2 pecche che sono le seguenti:
1. se devi cambiare la lampadina della UV come fai? Non hai un rubinetto a monte che ti chiude ed inevitabilmente un pò d'acqua va per terra.... io ci penserei, almeno per le grida risparmiate delle donne conviventi
2. Errore forse più grave: la lampada UV funziona solo con determinate portate perchè immagina che brucia le cellule dei batteri e delle alghe (non è proprio così ma per farti capire). Immagina se il flusso è troppo veloce non dai il tempo alla lampada di lavorare e quindi è inutile, se il flusso è giusto per la lampada ti assicuro che per il volume della tua vasca sarà troppo poco ed il filtro (soprattutto se è di quelli esterni a cestello) non lavora bene ed i batteri muoiono. Proprio per questo motivo la lampada che hai come del resto tutte hanno la loro pompa che è dimensionata per il lavoro della lampada.

Non voglio deluderti ma a mio avviso serve a ben poco tenendo conto anche del fatto che i cambi d'acqua ti consiglio di farli aspirando dal fondo e ripulendo un pò in giro.

Potresti però usarlo per collegarlo ad un filtro a letto fluido....
Ti ho lanciato un'idea, ma non so come è la tua vasca....
In bocca al lupo, spero di esserti stato utile, tienimi aggiornato
mare-moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2013, 21:58   #20
giacomosilva
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 24/100%

Annunci Mercatino: 0
si in effetti lo sconfinamento è già in atto. Chiedo per cortesia di non bannarci.. please!!
Allora, per quanto riguarda il cavo ne ho trovato uno della ottavi (credo che prodac=ottavi) nuovo a 22 euro spedito e mi sembra buono.
Per quanto riguarda l'aggeggio che ho costruito credo che sia ben dimensionato sia al filtro (eheim mod.2073) sia allo stesso sterilizzatore (tetratec uv 400), nel libretto indica che per acquari superiori ai 200 l va bene una pompa da 400 a 1000 l/h.
Poi come ti ho detto, non è che lo sterilizz lo devo usare per forza, solo in caso di necessità..
Per quanto riguarda il rubinetto a monte lo avevo già calcolato, mentre se ci fai caso, gli attacchi (arancioni) hanno un sistema interno di acquastop (costano un pò di più di quelli normali) che nel caso i cui vengono scollegati non fanno fuoriuscire l'acqua.
Poi per quanto riguarda il rubinetto per i cambi, l'ho voluto inserire sia perchè nei primi tempi devo fare un sacco di cambi d'acqua (per via del substrato ada che utilizzerò) sia perchè dato che il layout prevede un fitto praticello, pochi pesci e molte caridine non credo che sifonerò tantissimo, solo all'occorrenza... poi vediamo che succede, come prosegue il lavoro e io mi adeguerò di conseguenza.. Spero solo di non sforzare il filtro sennò sono guai.. voglio anche costruire un prefiltro per evitare che caridine, avanotti e foglioline finiscano nel filtro.. lo voglio caricare solo di spugne di grossa e media granulometria.
magari aprirò un topic per chiedere aiuto ed opinioni a te e a tutti del forum.
giacomosilva non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lavichedove , rocce , trovarle

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26035 seconds with 12 queries