Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non superare i 6500K.
Le analisi sono necessarie, specialmente con la co2, altrimenti non riesci a monitorarne i valori.
Studiati bene come funziona la co2, prima si fare malanni.
Ciao ..grazie per l'interessamento.
A breve ...dopo la befana ..mi arriveranno 4 ampullarie bridgesi blu.
So che sono delle efficaci deterivore..per questo motivo non intenderei aumentare il numero di corydoras.
Da quello che mi è parso di intendere è assolutamente da eliminare il t5 da 10000k.
Così farò.
Per l'impianto co2 leggo risposte contrastanti e sono un pò confuso...
Non superare i 6500K.
Le analisi sono necessarie, specialmente con la co2, altrimenti non riesci a monitorarne i valori.
Studiati bene come funziona la co2, prima si fare malanni.
Per quello che ho capito Agro mi ha consigliato ( viste tutte le caratteristiche della vasca in questione) di provare senza co2
Così intenderei fare...
------------------------------------------------------------------------
Per Matteo.
Il problema è che i corydoras vanno tenuti in branco, 4, 5 individui almeno
Non vorrei aumentare troppo la popolazione della vasca ed il conseguente carico organico.
Provo con le bridgesi blu..fortemente spazzine.. A quanto dicono..
Ultima modifica di SeVeRian; 29-12-2012 alle ore 15:59.
Motivo: Unione post automatica
Se hai intenzione di procedere senza co2 risparmiati i soldi dell'eriocaulon ti si scioglierà in breve tempo.. È una pianta molto esigente.. Oltre al fatto che vuole una buona fertilizzazione.. Per il resto prova e correggi piano piano in base al tuo portafoglio.. Tutti abbiamo fatto errori e imparato da questi.. Un consiglio per non buttare via soldi informati su accessori, piante e animali prima di acquistarli.. Ciao buona fortuna
Le migliori spazzine sono le cosi dette lumache "infestanti" hanno un carico organico quasi nullo, e prendi paura cosa sono in grado di far sparire.
Per quello ti ho consigliato di togliere il pleco e mettere cory
Ricordi quando mi hai giustamente corretto sul nome errato delle lumache?
Bene.
Il lapsus ancora non mi è passato..però ti garantisco che prprio di quelle parlavo ..ne ho 4
Si interrano sempre..sono di piccole dimensioni ed hanno un guscio o corazza elicoidale.
Parliamo della stessanspecie di lumache?
Comq..non ho capito il nesso con il pleco.(da ignorante quale sono..)
Ma riflettendoci un poco..penso tu ti riferisca al fatto che il pleco sporca davvero tanto...
Per quanto riguarda il prossimo inserimento delle bridgesi blu..il prprietario e varie letture mi hanno confermato che anch'esse sono ottime detrivore.
La specie delle lumache è malanoides tubercolata, sono ottime detrivore.
Il pleco diventa di 30/40 cm e ha un elevato cario organico, e aspettare che cresca prima di trovargli un altra casa rischia di indurgli nanismo.
Le melanoides per me sono migliori delle bridgesi, smuovono il fondo e hanno un carico minimo