Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2012, 20:45   #11
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate eh..
Corallo= polipo + zooxantelle
Simbiosi reciproca
Il polipo fornisce alla zooxantelle CO2 e ammoniaca
E la zooxantelle lo zucchero al corallo.
Un corallo totalmente eterotrofo non ha senso..è il polipo che è eterotrofo e la zooxantella autotrofa..
Laddove lo zucchero prodotto dalla zooxantella non è sufficiente poiché manca luce..il polipo cerca di compensare con l'eterotrofia..
Nelle nostre vasche questo fenomeno è praticamente impossibile e i nostri coralli dipendono molto dalle zooxantelle simbionti..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-12-2012, 20:58   #12
dr.vittorio
Discus
 
L'avatar di dr.vittorio
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 2.141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Corallo e polipo fa parte dello stesso animale, come se direi :
braccio= perende il cibo Bocca= mangia ma a finale è tutto un organismo
Le zooxantelle invece sono alghe a parte ma che non fanno parte dei polipi ma vi si instaurano o meglio vengono catturate dai coralli successivamente .
Poi quando parli di simbiosi già intendi che è un associazione tra minimo due organismi quindi non puoi parlare delle zooxantelle come parte del polipo
dr.vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 21:22   #13
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 32.053
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Tratto da Coralscienze che ogni tanto mi leggo......

Quote:
Autotrofia ed eterotrofia.
La vita sulla terra è sempre stata classificata in gruppi sistematici dai biologi, sulle basi dell'apparenza esterna (uccelli e mammiferi), comportamento (diurno o notturno) o dalle caratteristiche delle cellule (cellule animali o vegetali). Una quarta possibilità di distinzione è il metabolismo, che può essere autotrofo o eterotrofo. Questi termini sono comunemente usati in biologia marina, specialmente riguardo ai batteri. Autotrofia significa che gli organismi usano molecole inorganiche (come la CO2 e bicarbonato) per creare molecole organiche, come i carboidrati. Esempi sono le piante, che convertono CO2 in carboidrati usando l'energia del sole, oppure i batteri dello zolfo (?), che utilizzano l'energia chimica dello zolfo per convertire la CO2 in organico. Per le piante, la chiamiamo foto-autotrofia (foto: luce, auto: se stesso; trofia:nutrizione) e per batteri, in questo caso, la chiamiamo chemio-autotrofia (chemio: reazione chimica). Un altro termine per la foto-autotrofia è la fotosintesi, un'altra parola per chemio-autotrofia è chemio-sintesi. Gli organismi autotrofi sono anche chiamati produttori primari, poiché sono il primo anello della catena alimentare che inducono la produzione di biomassa da molecole inorganiche.

Eterotrofia significa che gli organismi fanno un uso diretto delle cellule organiche, che sono entrambi presenti nell'ambiente o che hanno prodotto organismi autotrofi. Il consumo di vegetali delle lumache o delle mucche è una forma di nutrimento eterotrofo. Partendo da CO2, i carboidrati vengono formati sfruttando la luce del sole, che le piante hanno convertito in biomassa, questa successivamente viene consumata e ri-convertita in biomassa.

Coralli: sia autotrofi che eterotrofi?
I Coralli sono un qualcosa di molto complesso a questo riguardo; infatti, questi animali sono eterotrofi e consumano plancton e molecole dissolte. Inoltre, molte specie ricevono prodotti di fotosintesi dalle alghe simbiotiche, che sono comunemente chiamate zooxanthellae. Questi prodotti di fotosintesi comprendono zuccheri, acidi grassi, glicerina e amminoacidi. Sebbene i coralli siano eterotrofi come gli altri animali, nei loro tessuti avvengono processi sia eterotrofi che autotrofi (esclusi i coralli privi di zooxanthellae). I coralli sono spesso considerati come esseri sia autotrofi che eterotrofi. Sono probabilmente meglio considerati come politrofi, visto che usando sia carbonio ingerito che "traslocato" come risorsa di energia.
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 21:40   #14
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Tratto dal portale di AP:

http://www.acquaportal.it/_archivio/.../cibo_reef.asp

__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 21:58   #15
lucignolo72
Ciclide
 
L'avatar di lucignolo72
 
Registrato: Jan 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.438
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Tratto dal portale di AP:

http://www.acquaportal.it/_archivio/.../cibo_reef.asp

ammazza che pappardella da leggere....
__________________
vendo talee contattatemi x foto
vendo hydor performer 500dp
la mia vasca[/B]http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=la+mia+vasca
lucignolo72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 22:15   #16
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dr.vittorio Visualizza il messaggio
Corallo e polipo fa parte dello stesso animale, come se direi :
braccio= perende il cibo Bocca= mangia ma a finale è tutto un organismo
Le zooxantelle invece sono alghe a parte ma che non fanno parte dei polipi ma vi si instaurano o meglio vengono catturate dai coralli successivamente .
Poi quando parli di simbiosi già intendi che è un associazione tra minimo due organismi quindi non puoi parlare delle zooxantelle come parte del polipo
Chi ha mai detto che le zooxantelle fanno parte polipo.?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 23:04   #17
dr.vittorio
Discus
 
L'avatar di dr.vittorio
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 2.141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dr.vittorio Visualizza il messaggio
Corallo e polipo fa parte dello stesso animale, come se direi :
braccio= perende il cibo Bocca= mangia ma a finale è tutto un organismo
Le zooxantelle invece sono alghe a parte ma che non fanno parte dei polipi ma vi si instaurano o meglio vengono catturate dai coralli successivamente .
Poi quando parli di simbiosi già intendi che è un associazione tra minimo due organismi quindi non puoi parlare delle zooxantelle come parte del polipo
Chi ha mai detto che le zooxantelle fanno parte polipo.?
Ho letto male quando mi hai scritto Corallo = polipo+zooxantelle ........comunque non è una costante poichè i coralli possono benissimo espellere le loro alghe senza contare che esistono miriadi di spacie di coralli azooxantellati!!!
dr.vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 23:37   #18
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh davo per scontato si parlasse di zooxantellati visto che il titolo del topic è "cosa fanno i coralli se .....c'è poca luce"
È chiaro che azooxantellati se ne fottono poiché sono esclusivamente eterotrofi..
Un corallo secondo me non espelle le zooxantelle tranne che in casi particolari..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 15:06   #19
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dr.vittorio Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Passano all'eterotrofia..ma in vasca non è possibile..
Buddha ma vedi che i coralli sono organismi solo eterotrofi , sono invece le loro zooxantelle autotrofe
Dr.Vittorio sai che la tua è una sparata un po' sbagliata vero?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Beh davo per scontato si parlasse di zooxantellati visto che il titolo del topic è "cosa fanno i coralli se .....c'è poca luce"
È chiaro che azooxantellati se ne fottono poiché sono esclusivamente eterotrofi..
Un corallo secondo me non espelle le zooxantelle tranne che in casi particolari..
Secondo me al corallo inteso come organismo completo non conviene espellere zooxantelle perchè son più veloci per procurare a tutto l organismo il cibo....e richiedono meno energie per mantenere il sistema in vita
__________________
Ciao, Kevin!

Ultima modifica di K-Killer; 11-12-2012 alle ore 15:09. Motivo: Unione post automatica
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2012, 15:18   #20
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alessio1992 Visualizza il messaggio
...nell'oceano capitano in inverno 3-4 giorni di nuvole e pioggia e quindi con pochissima luce...?!
La risposta e' semplice, senza pappardelle,...non succede proprio nulla. Possono sopravvivere a varie intensita' di luce, l'importante e' ricordare che il mare e' un insieme di elementi molto stabile, puo' variare lievemente nell'ordine di qualche anno, tempo piu' che necessario a garantire un graduale adattamento dei coralli. Se riescono a sopravvivere ed a crescere in acquario, figuriamoci in mare.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coralli , fanno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25590 seconds with 12 queries