AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Come fanno i coralli se... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407977)

alessio1992 10-12-2012 17:37

Come fanno i coralli se...
 
...nell'oceano capitano in inverno 3-4 giorni di nuvole e pioggia e quindi con pochissima luce...?!

periocillin 10-12-2012 17:38

non hanno problemi, passano anche periodi piu lunghi di 3/4 giorni nelle stagioni delle piogge,in quel periodo hanno colori meno brillanti.

DiBa 10-12-2012 17:43

Ho una montipora che e' colata sulla roccia che ho nella vascanuova.. E' al buio da piu di due settimane ed e' sempre viva , rossa, che spolipa ;)

dr.vittorio 10-12-2012 17:49

Il problema è che noi non abbiamo l'acqua del mare che è ricca di plancton che rappresentano un alimento importante per i coralli

buddha 10-12-2012 18:08

Passano all'eterotrofia..ma in vasca non è possibile..

dr.vittorio 10-12-2012 18:25

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061980803)
Passano all'eterotrofia..ma in vasca non è possibile..

Buddha ma vedi che i coralli sono organismi solo eterotrofi , sono invece le loro zooxantelle autotrofe :-D

rocco1785 10-12-2012 18:58

esatto.... il corallo ha vari modi per nutrirsi: o tramite le alghe simbionte o tramite la luce!!!;-)

IVANO 10-12-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061980803)
Passano all'eterotrofia..ma in vasca non è possibile..

Riporto da un articolo di AP molto interessante, magari da leggere ;-);-)

Quote:

I coralli sono, generalmente, organismi mixotrofici, cioè organismi che possono alimentarsi sia in maniera autotrofa che in maniera eterotrofa. Anche se esistono coralli totalmente eterotrofi non esistono coralli che siano totalmente autotrofi.

Una delle credenze più diffuse fra gli acquariofili invece è quella che ritiene i coralli completamente autotrofi, e cioè perfettamente in grado di produrre in proprio tutto quanto loro necessario, il tutto solo grazie alla luce, che avrebbe il compito di permettere la sintesi di semplici composti inorganici estratti dall'acqua. Questo soprattutto a causa della conoscenza dell'esistenza delle zooxantelle (organismi autotrofi) all'interno del tessuto superficiale dei coralli, tramite le quali il corallo assorbe gran parte delle sostanze che gli necessitano per vivere.

Come abbiamo detto invece i coralli sono organismi eterotrofi, completamente o parzialmente a seconda delle specie, ai quali quindi non basta la sola luce per sopravvivere e per prosperare, ma hanno bisogno di nutrimento e si ciberanno di organismi autotrofi oppure delle sostanze prodotte da organismi autotrofi.

Birk 10-12-2012 19:23

Quote:

Originariamente inviata da rocco1785 (Messaggio 1061980888)
esatto.... il corallo ha vari modi per nutrirsi: o tramite le alghe simbionte o tramite la luce!!!;-)

No ,o hai sbagliato a scrivere o non hai capito :-)
Luce = alghe simbioniti
Predazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.vittorio 10-12-2012 19:40

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061980931)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061980803)
Passano all'eterotrofia..ma in vasca non è possibile..

Riporto da un articolo di AP molto interessante, magari da leggere ;-);-)

Quote:

I coralli sono, generalmente, organismi mixotrofici, cioè organismi che possono alimentarsi sia in maniera autotrofa che in maniera eterotrofa. Anche se esistono coralli totalmente eterotrofi non esistono coralli che siano totalmente autotrofi.

Una delle credenze più diffuse fra gli acquariofili invece è quella che ritiene i coralli completamente autotrofi, e cioè perfettamente in grado di produrre in proprio tutto quanto loro necessario, il tutto solo grazie alla luce, che avrebbe il compito di permettere la sintesi di semplici composti inorganici estratti dall'acqua. Questo soprattutto a causa della conoscenza dell'esistenza delle zooxantelle (organismi autotrofi) all'interno del tessuto superficiale dei coralli, tramite le quali il corallo assorbe gran parte delle sostanze che gli necessitano per vivere.

Come abbiamo detto invece i coralli sono organismi eterotrofi, completamente o parzialmente a seconda delle specie, ai quali quindi non basta la sola luce per sopravvivere e per prosperare, ma hanno bisogno di nutrimento e si ciberanno di organismi autotrofi oppure delle sostanze prodotte da organismi autotrofi.

Ecco!! #70
Diciamo che quì è più dettagliato ma quello che dovevamo dire l'avevamo già detto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11093 seconds with 13 queries