Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Consiglio personale: per quanto possibile, lascia l' aria tutta aperta e regola solo lo scarico.
Scusami ma è sbagliato.
I nostri schiumatoi hanno colonne di contatto piccole e vanno fatti lavorare, per ottenere le migliori prestazioni, con un notevole ricircolo che si perde aprendo tutta l'aria.
Quello che mi piacerebbe riuscire a far comprendere è che ogni schiumatoio ha le sue caratteristiche e che, quindi, non si può e non si deve generalizzare riguardo le tarature.
Soprattutto, quando si danno consigli sulla taratura, bisognerebbe conoscere bene lo schiumatoio di cui si sta parlando.
Peraltro, e qui vi prego di riflettere, se fosse corretto tenere l'aria tutta aperta nessuna azienda monterebbe rubinetti o sistemi di regolazione che incidono sui costi di produzione e sul prezzo al pubblico.
sparo la mia,ho chiesto a geppy che schiumatoio fosse indicato x il mio acquario da600l,volevo prendere il 900 anche io ma mi ha detto che era troppo potente x il mio e mi consigliava il 600/150,forse il discorso vale anche x tè.
Il discorso è che il 900 è uno schiumatoio particolarmente efficiente e rapido, per cui può andar bene -per una vasca di quelle dimensioni- solo se molto carica e gestita in modo molto spinto.
Altrimenti può impoverire troppo l'acqua.
Veramente la discussione che ho iniziato in questo post era stata impostata in modo differente.
Per riassumere il concetto: premettendo di avere uno skimmer molto efficiente mi chiedevo è possibile che lo schiumato liquido che ottengo è frutto della vasca (carico organico, rocce, etc) e non della taratura dello skimmer?
Eieri ho misurato i fosfati con test JBL ed è uscito fuori 0,50
Oggi li misuro con salifert ed ho 0
Veramente la discussione che ho iniziato in questo post era stata impostata in modo differente.
Per riassumere il concetto: premettendo di avere uno skimmer molto efficiente mi chiedevo è possibile che lo schiumato liquido che ottengo è frutto della vasca (carico organico, rocce, etc) e non della taratura dello skimmer?
Eieri ho misurato i fosfati con test JBL ed è uscito fuori 0,50
Oggi li misuro con salifert ed ho 0
Lo schiumato liquido e poco consistente è dato dal fatto che hai poco carico organico ed una taratura errata, volta a veder tracimare la schiuma nel bicchiere
Riduci la portata d'aria e vedrai che si sporcherà solo il collo del bicchiere.
La schiuma non tracimerà perchè, con un carico organico così basso, non ha "spinta".
tutte quelle che hanno skimmer come BK e anche la nostra.
Pensiamo anche solo agli americani che cercano sempre lo skimmer migliore e credimi, si vedono skimmer in vasche piccole da paura... loro dovrebbero avere un sacco di problemi, invece nulla.
Ma non era questo il mio discorso, quello che voglio dire è che i coralli soffrono di più un cambiamento rapido dei valori perchè magari qualcuno ha comprato il 900 e prima aveva uno skimmer che schiumava poco che non un' acqua povera di nutrienti, nella quale peraltro i coralli vivono in natura.
Quote:
Quello che mi piacerebbe riuscire a far comprendere è che ogni schiumatoio ha le sue caratteristiche e che, quindi, non si può e non si deve generalizzare riguardo le tarature.
Mi consolo che ci sono tantissime persone col 900 che non seguono la tua taratura e che la pensano come me e che evidentemente si trovano meglio.
Quote:
Eieri ho misurato i fosfati con test JBL ed è uscito fuori 0,50
Oggi li misuro con salifert ed ho 0
Il salifert è ottimista ma dicono che non sbagli più di tanto, il jbl non lo conosco.
Dicono che hai un carico organico basso ma boh... per me i tuoi 3 pesciolotti e il cibo ai coralli non inquinano così poco da far sporcare solo il collo dello skimmer. In questa situazione tenere l' aria al massimo è la cosa migliore secondo me; a parte che per me lo sarebbe sempre, ma se si vuole seguire la filosofia della taratura tramite l' aria, meglio far cadere qualcosa nel bicchiere che sporcare solo il collo, spero che almeno qui geppy sia d' accordo.. ma non penso..
poi cmq segui i suoi consigli che lo ha fatto lui e sa sicuramente meglio di me come farlo andare nella maniera per il quale è stato progettato.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
I nostri schiumatoi hanno colonne di contatto piccole e vanno fatti lavorare, per ottenere le migliori prestazioni, con un notevole ricircolo che si perde aprendo tutta l'aria.
Quello che mi piacerebbe riuscire a far comprendere è che ogni schiumatoio ha le sue caratteristiche e che, quindi, non si può e non si deve generalizzare riguardo le tarature.
Soprattutto, quando si danno consigli sulla taratura, bisognerebbe conoscere bene lo schiumatoio di cui si sta parlando.
Peraltro, e qui vi prego di riflettere, se fosse corretto tenere l'aria tutta aperta nessuna azienda monterebbe rubinetti o sistemi di regolazione che incidono sui costi di produzione e sul prezzo al pubblico
---------
[quote="simo1978"
tutte quelle che hanno skimmer come BK e anche la nostra.
---------
Perchè tu sai, da prove che hai effettuato personalmente, che un BK o il tuo schiumatoio sono più performanti del 900 (o di qualsiasi altro schiumatoio), vero?
Io conservo gelosamente le mail che ci siamo scambiati in privato (e sono sempre pronto a pubblicarle) in cui, ad esempio, dopo avermi consigliato una serie di modifiche da effettuare per migliorare i miei schiumatoi (ed addirittura proponevi velatamente una collaborazione) ammettevi di non aver mai usato un mio schiumatoio o un Deltec.
E conservo anche quella, delirante, in cui sostieni che è da cretini montare molte pompe di schiumazione come facciamo noi sul 10000 (ma come fanno anche Deltec ed H&S su alcuni modelli).
Inoltre conservo la mail in cui ti dicevo che avresti avuto alcuni problemi con i tuoi achiumatoi e posso andare a cercare la risposta che hai dato ad una persona che ti chiedeva quando avresti cominciato a vendere i tuoi schiumatoi e tu rispondevi che stavi facendo delle modifiche che, guardacaso, avevano a che fare con i problemi che ti avevo annunciato.
Per questo non ritengo attendibili i tuoi consigli e, soprattutto, non reputo attendibili (per mancanza di esperienza) le tue valutazioni sull'efficienza degli schiumatoi (qualunque essi siano), e sui migliori modi di tararli.
Se mi autorizzi posso sempre pubblicare tutto........
-----------
Pensiamo anche solo agli americani che cercano sempre lo skimmer migliore e credimi, si vedono skimmer in vasche piccole da paura... loro dovrebbero avere un sacco di problemi, invece nulla.
-----------
Come fai a dire che quegli schiumatoi sono "da paura"? Potrebbero essere solo grossi ma non avere prestazioni adeguate.
Io non mi permetto di esprimere giudizi su cose che non conosco ma vedo che tu non hai la modestia per fare altrettanto.
-----------
Ma non era questo il mio discorso, quello che voglio dire è che i coralli soffrono di più un cambiamento rapido dei valori perchè magari qualcuno ha comprato il 900 e prima aveva uno skimmer che schiumava poco che non un' acqua povera di nutrienti, nella quale peraltro i coralli vivono in natura.
------------
Questo è tutto un altro discorso.
In natura i coralli vivono, certo, in acque povere di nutrienti ma hanno cibo a disposizione 24/24 ore.
Non possiamo e non dobbiamo cercare di nutrire lo zooplancton con phytoplancton e poi avere uno schiumatoio che elimina tutto e troppo rapidamente. E' un controsenso.
Penso che lo schiumatoio debba semplicemente essere adeguato al carico medio della vasca; che debba essere il più efficace possibile sì, ma deve essere proporzionato.
------------
Mi consolo che ci sono tantissime persone col 900 che non seguono la tua taratura e che la pensano come me e che evidentemente si trovano meglio.
------------
NO COMMENT!
------------
Dicono che hai un carico organico basso ma boh... per me i tuoi 3 pesciolotti e il cibo ai coralli non inquinano così poco da far sporcare solo il collo dello skimmer. In questa situazione tenere l' aria al massimo è la cosa migliore secondo me; a parte che per me lo sarebbe sempre, ma se si vuole seguire la filosofia della taratura tramite l' aria, meglio far cadere qualcosa nel bicchiere che sporcare solo il collo, spero che almeno qui geppy sia d' accordo.. ma non penso..
------------
Penso che tu abbia studiato ingegneria. Penso che tu sia uno che crede che, dopo essere uscito dall'università con 30 e lode, può essere in grado di progettare il ponte sullo stretto di Messina.
Non è così e, ti prego, non fare il professore su cose sulle quali non hai la minima esperienza.
I miei schiumatoi (almeno i 400, 500, 600, 900) sono progettati per lavorare al meglio con l'aria regolata in un certo modo.
Ritengo non sia questa la sede per spiegare il perchè (e francamente non mi va neppure di farlo), ma ti prego, ancora, di essere un po' più modesto e di esprimere opinioni sulle cose che conosci e di cui hai una reale esperienza.
------------
poi cmq segui i suoi consigli che lo ha fatto lui e sa sicuramente meglio di me come farlo andare nella maniera per il quale è stato progettato.
------------