Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2012, 18:45   #11
Dady91
Guppy
 
L'avatar di Dady91
 
Registrato: Jun 2012
Città: Valenzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dady91 Invia un messaggio tramite Skype a Dady91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Beh forse sarebbe meglio dedicare il 300 litri agli oranda e tenere guppy e platy in un acquario più piccolo.

Comunque per il discorso piante fino a quando non decidi l'illuminazione non si può scegliere niente. Le piante che hai tu sono tutte poco esigenti in fatto di luce e con un'illuminazione media cresceranno più che bene.

Se il parco luci sarà fai da te sarebbe meglio optare per dei T5 che a parità di lunghezza hanno più watt e penetrano meglio la colonna d'acqua.

Concordo con Davide di scegliere gradazioni più basse come ti ha suggerito.

Sulla flourite il negoziante ti ha detto la verità. E' eterna, può essere riutilizzata tutte le volte che vuoi reintegrandola con le sole tabs sempre della seachem. Però c'è da dire che se le piante saranno quelle, secondo me, è sprecata. Per fare il fondo di un 300 litri ce ne vuole anche un bel pò e per quello che costa se non è strettamente necessaria io non la metterei.

Ti basta mettere un semplice ghiaino inerte e aggiungere delle tabs fertilizzanti solo sotto le radici che traggono i nutrienti dal fondo. Tipo cryptocoryne ed echinodorus per esempio.
Nono, mio padre non vuole gli Oranda. Parlandone oggi a tavola ha deciso di mettere Neon e in futuro altri pesci compatibili con quest'ultimo: Quindi dire che per la fauna stiamo sulla strada.

Riguardo alle piante, vorrebbe farlo stile quest'acquario: http://www.youtube.com/watch?v=7m5jBuavXv8

Ne ho discusso a tavola sul fondo fertile e dice che per comodità e per risparmio ha intenzione di prendere la Fluorite, anche perché non gli è comodo cambiare il fondo ogni 3-5 anni.
Sempre riguardo al fondo, ha intenzione di fare un unica gittata senza ghiaia.
Dady91 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-12-2012, 19:21   #12
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dady91 Visualizza il messaggio
Ne ho discusso a tavola sul fondo fertile e dice che per comodità e per risparmio ha intenzione di prendere la Fluorite, anche perché non gli è comodo cambiare il fondo ogni 3-5 anni.
Sempre riguardo al fondo, ha intenzione di fare un unica gittata senza ghiaia.
la Flourite è buona, dura molto, comunque nulla è eterno e quindi anche la Flourite va integrata con tabs prima o poi,dipende da come e quanto la sfrutti. la Flourite non va ricoperta quindi la ghiaia non ti serve
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2012, 19:47   #13
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Il fondo non va cambiato ogni 5-6 anni. Si mette un fondo fertile adesso, sopra della ghiaia e ogni 1-2 anni si usano delle pasticche fertilizzanti per reintegrare le sostanze che si sono esaurite. Come ti diceva dave81, si fa lo stesso anche con la flourite.

Per un acquario come quello nel video ci vuole molta, ma molta esperienza. Oltre a questa servono anche un buon protocollo di fertilizzazione, un'illuminazione ottima di almeno 1 w/l (quindi ti servono circa 300 watt di luce) e un impianto di anidride carbonica.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2012, 01:36   #14
Dady91
Guppy
 
L'avatar di Dady91
 
Registrato: Jun 2012
Città: Valenzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dady91 Invia un messaggio tramite Skype a Dady91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
la Flourite è buona, dura molto, comunque nulla è eterno e quindi anche la Flourite va integrata con tabs prima o poi,dipende da come e quanto la sfrutti. la Flourite non va ricoperta quindi la ghiaia non ti serve
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Il fondo non va cambiato ogni 5-6 anni. Si mette un fondo fertile adesso, sopra della ghiaia e ogni 1-2 anni si usano delle pasticche fertilizzanti per reintegrare le sostanze che si sono esaurite. Come ti diceva dave81, si fa lo stesso anche con la flourite.

Per un acquario come quello nel video ci vuole molta, ma molta esperienza. Oltre a questa servono anche un buon protocollo di fertilizzazione, un'illuminazione ottima di almeno 1 w/l (quindi ti servono circa 300 watt di luce) e un impianto di anidride carbonica.
Quindi, se ho capito bene, Fluorite o Laterite bisogna mettere dopo un tot di tempo delle tabs per reintegrare delle sostanze. Per la Laterite la reintegrazione è fino a un tot di anni mentre per la Fluorite per sempre. Ho capito bene?

Riguardo i 300W... va bene questa emoticon --> <-- per descrivere lo shock?!

Comunque, ritornando al discorso della Fluorite, direi che è ottima se è come ho capito io. Si è vero, esagerata, però è una spesa che fai una volta e per sempre e bisogna reintegrare il tutto semplicemente con delle tabs. Al contrario per la Laterite che va sostituita ogni tot anni. Il mio negoziante mi ha detto che la Laterite va sostituita ogni 3-5 anni, rispetto alla Fluorite che è eterna.
Alla fine se scegliamo la Fluorite è sia per un risparmio economico negli anni e sia di tempo. Comprare altro fondo fertile, svuotare l'acquario (acqua, legni, pietre, pesci, piante), levare il vecchio per metterne il nuovo... se ne va tempo e anche soldi.
Quindi, scegliendo al Fluorite, che prodotto dovrei scegliere da quel sito?

(naturalmente solo Fluorite senza ghiaia)
Dady91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2012, 18:56   #15
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la laterite è un terreno particolare, non c'entra nulla con la Flourite. è piuttosto povera di nutrienti ma, nonostante ciò, può essere messa nel fondo insieme ad altri materiali, in acquariofilia è stata introdotta molti anni fa dalla Dupla, che aveva una sua teoria per quanto riguarda il fondo, i cavetti, la fertilizzazione etc, insomma sulla gestione della vasca in generale. più che altro la laterite aveva la funzione di "bloccare" nel fondo alcuni anioni come i fosfati rendendoli utilizzabili dalle radici, e l'uso del cavetto serviva a creare un flusso di acqua attraverso il fondo proprio per questo scopo.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2012, 23:28   #16
Dady91
Guppy
 
L'avatar di Dady91
 
Registrato: Jun 2012
Città: Valenzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dady91 Invia un messaggio tramite Skype a Dady91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
la laterite è un terreno particolare, non c'entra nulla con la Flourite. è piuttosto povera di nutrienti ma, nonostante ciò, può essere messa nel fondo insieme ad altri materiali, in acquariofilia è stata introdotta molti anni fa dalla Dupla, che aveva una sua teoria per quanto riguarda il fondo, i cavetti, la fertilizzazione etc, insomma sulla gestione della vasca in generale. più che altro la laterite aveva la funzione di "bloccare" nel fondo alcuni anioni come i fosfati rendendoli utilizzabili dalle radici, e l'uso del cavetto serviva a creare un flusso di acqua attraverso il fondo proprio per questo scopo.
Per "cavetto" intendi il cavetto riscaldante?
Dady91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2012, 00:17   #17
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Dady secondo me stai facendo un pò di confusione o mi sono spiegato male io.

La flourite è un fondo unico che è ricco di sostanze nutrienti e ogni tot di tempo va reintegrato con le tabs.

Al posto di questo si può usare il classico fondo a due strati: un fondo fertile (tipo terriccio) sotto e del ghiaino inerte sopra a ricoprirlo. Anche in questo caso dopo un tot va reintegrato il fondo fertile con le tabs.

Anche nel caso di un fondo a due strati non si deve sostituire niente, può restare così per decenni, basta mettere le tabs per introdurre nuovamente gli elementi che si sono esauriti. Anche volendo cambiare allestimento, la ghiaia può sempre essere riutilizzata una volta sciacquata proprio come si fa per la flourite.

Per quanto riguarda l'illuminazione i 300 watt erano riferiti a quel tipo di allestimento con piante esigenti tipo quelle che si usano per il pratino.

Si può fa un acquario molto ricco di vegetazione anche con meno luci e tecnica necessaria, basta scegliere piante meno esigenti. Ti basterebbero un 150 watt per avere un'illuminazione media e poter coltivare un gran numero di piante. Per avere un'idea delle piante che puoi avere con diverse potenze guarda questa tabella.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2012, 00:02   #18
Dady91
Guppy
 
L'avatar di Dady91
 
Registrato: Jun 2012
Città: Valenzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dady91 Invia un messaggio tramite Skype a Dady91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Dady secondo me stai facendo un pò di confusione o mi sono spiegato male io.

La flourite è un fondo unico che è ricco di sostanze nutrienti e ogni tot di tempo va reintegrato con le tabs.

Al posto di questo si può usare il classico fondo a due strati: un fondo fertile (tipo terriccio) sotto e del ghiaino inerte sopra a ricoprirlo. Anche in questo caso dopo un tot va reintegrato il fondo fertile con le tabs.

Anche nel caso di un fondo a due strati non si deve sostituire niente, può restare così per decenni, basta mettere le tabs per introdurre nuovamente gli elementi che si sono esauriti. Anche volendo cambiare allestimento, la ghiaia può sempre essere riutilizzata una volta sciacquata proprio come si fa per la flourite.

Per quanto riguarda l'illuminazione i 300 watt erano riferiti a quel tipo di allestimento con piante esigenti tipo quelle che si usano per il pratino.

Si può fa un acquario molto ricco di vegetazione anche con meno luci e tecnica necessaria, basta scegliere piante meno esigenti. Ti basterebbero un 150 watt per avere un'illuminazione media e poter coltivare un gran numero di piante. Per avere un'idea delle piante che puoi avere con diverse potenze guarda questa tabella.
Sono andato su sito della Seachem, prendendo come fluorite la Onyx Sand, e dice che non ha bisogno di essere reintegrata:
Quote:
Non sono necessarie integrazioni come nel caso della laterite o di altri prodotti concorrenti. Onyx sand™ non deve essere mai sostituita, resta efficace per tutta la vita dell'acquario...
Per l'illuminazione, dovrebbe vedersela lui anche perché ha intenzione di mettere neon in T8 con strisce a led, e quest'ultimi sono al di sotto dei 45W.
Poi da quella tabella, vedremo che piante mettere in relazione ai Watt totali e alle esigenze di quest'ultime. Il pratino lo vorrebbe creare, e magari con una pianta differente rispetto a quella che tengo io. Ad esempio la cryptocoryne...

Sceglieremmo la fluorite non solo perché è ricca di nutrienti, ma anche perché è eterna, qualcosa che lasci lì e basta.
Sinceramente, passerei anche io alla fluorite per il mio acquario (180 litri), ma purtroppo ho degli Oranda che sono peggio dei minatori con il fondo! :(
Dady91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2012, 13:06   #19
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dady91 Visualizza il messaggio
Per "cavetto" intendi il cavetto riscaldante?
certo

Originariamente inviata da Dady91 Visualizza il messaggio
Sono andato su sito della Seachem, prendendo come fluorite la Onyx Sand, e dice che non ha bisogno di essere reintegrata
la Onyx è un fondo un po' particolare...è relativamente povera di ferro e contiene soprattutto calcio e magnesio. prendi la Flourite normale
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2012, 16:49   #20
Dady91
Guppy
 
L'avatar di Dady91
 
Registrato: Jun 2012
Città: Valenzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dady91 Invia un messaggio tramite Skype a Dady91

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Dady91 Visualizza il messaggio
Per "cavetto" intendi il cavetto riscaldante?
certo

Originariamente inviata da Dady91 Visualizza il messaggio
Sono andato su sito della Seachem, prendendo come fluorite la Onyx Sand, e dice che non ha bisogno di essere reintegrata
la Onyx è un fondo un po' particolare...è relativamente povera di ferro e contiene soprattutto calcio e magnesio. prendi la Flourite normale
Ok, quindi dirò per lui la fluorite normale. Ma per il mio acquario? Va bene anche per me la fluorite normale nonostante io abbia degli Oranda?
Dady91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
300 , aiutini , allestimento , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23333 seconds with 12 queries