Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
puoi usare un filtro a letto fluido deltec e lo appendi vicino alla vasca,ce ne sono anche alcuni che si possono attacare alla vasca esternamente,della aquamedic,che possono andare bene ma non ricordo i modello,li avevo visti da seabox che li prendeva solo per questa funzione,credo fossero i carbolit reactor(ma potrei dire una fesseria).
Comunque se hai il dsb è meglo non usare il sistema zeovit,Benny poco tempo fa aprì un post dove descriveva la sua nuova vasca:voleva mettere dsb,super skimmer e tanta luce nel tentativo di creare molto oligotrofica.Poi il dsb non l'ha messo.
Mark®, a non hai la sump....gestiire un dsb non è semplicissimo o meglio gestirlo per parecchio...secondo me è un metodo che richiede un po di esperienza......ce chi sostiene che alla lunga un dsb gestito bene possa chiudere anche il ciclo del po4 , ma principalmente è un sistema che chiude il ciclo dell'azoto.se il tuo scopo sono i coralli metti meno pesci possibili...mi piacerebbe approfondire il discorso dsb zeovit ....ma vedi bollicine tipo aria o forellini nelle sabbia?
Date le dimensioni della vasca è mia intenzione inserire solo 5-6 pesci di taglia modesta/piccola,vorrei inserire un buon numero di coralli molli.
A riguardo delle bollicine... si vedono tra il vetro e la sabbia,sono delle piccole bollicine che sembra aria.Da quanto ho letto è normale e corretto che si formino,significa che i batteri iniziano a colonnizzare gli strati del fondo.
Quando la maturazione sarà a buon punto voglio inserire una coltura di anfipodi,copepodi e mysis per colonizzare al meglio il fondo.
Mark®, a se comunque non allevi sps non ci sono problemi per le bollicine ho dubbi che sia aria del resto io non ho mai avuto un dsb e se l'hai trovato scritto sarà così.... appena metti pesci te li mangiano tutti in un giorno....la tua sabbia si stà già colonizzando...adesso a che mese sei?
La vasca è in funzione da 4 mesi,ma il fotoperiodo è iniziato da poco,sono a 7 ore.
Dici che i pesci mi fanno fuori tutti i molli? Io volevo mettere tipo Ocellaris,Chromis Saxatilis,n generale su questa misura.
Le bolle non sono aria,ora nn ricordo bene di cosa si stratta,devo cercare.
Mark®, no...ti fanno fuori anfipodi ,copepodi e mysis
Ha! ok,ma non è un problema una buona parte di questi animaletti scavano e vanno in profondità nel DSB.
Lumache,per ora,ne ho messe un paio,la prossima settimana ne inserisco altre 8 e 2 paguri.
I valori non li ho misurati,ma non credo siano molto differenti da quelli postati all'inizio.
A proposito dei cambi d'acqua,mi dicevi qualche post indietro,che una volta arrivato a 8 ore di fotoperiodo era consigliabile,fare un sostanzioso cambio.
Con oggi sono arrivato a otto ore,aspetto una settimana e faccio il primo cambio?
Non sò perchè,ma in questi giorni sono un pò demoralizzato quando guardo la vasca,sarà perchè è tutta marrone... boh!
Mark®, si ..sostanzioso no .....ci vogliono almeno 6 mesi prima che il fondo si possa definire maturo...dunque hai tampo per abbassare gli inquinanti (adesso vado a vederli che non mi ricordo)...i cambi servono principalmente per reintegrare tutti quegli elementi che i processi per la fotosintesi richiedono ...con l'accensione della luce cominceranno a cresere anche le alghe coralline dunque dovrai tenere sott'occhio carbonati e calcio
Mark®, i valori vanno bene ,quando vui puoi inserire piccoliinvertebrati pulitori .per una vasca come la tua l'ideale sarebbero circa 10 20 lumache....tranquillo per le alghe fanno parte della maturazione se non ti fossero venute il problema sarebbe molto serio...che pesci hai deciso di mettere e che coralli?
Si,pensavo a 10 turbo e un paio di paguri,anche in questo mi veniva consigliata questa quantità.
Per gli animali,pensavo a sarco,xenia,discosomi,tutti molli abbastanza robusti.Per i pesci devo leggermi per bene le schede,cmq,4/5 pesciolini che non diano fastidio ai coralli e che non si attaccano a vicenda.
Per il cambio pensavo ad un 10% sui 170 lt. circa 17 litri,può andare?