![]() |
Consiglio su valori in maturazione
Oggi ho misurato i valori della vasca:
T =26°C. Ph = 8 (Salifert) kh = 8 (Tropic Marin) No2 = 0.05 Mg/L (Tropic Marin) No3 = 20 Mg/L (Tropic Marin) Po4 = non misurabile (Salifert) Ca = 430 ppm (Salifert) Densita = 35*1000 (Rifrattometro) La vasca è in funzione da circa quattro mesi con le sole rocce e senza illuminazione,il fotoperiodo è iniziato da un paio di giorni con 30 minuti al giorno. Secondo voi bisogna cambiare un pò d'acqua per abbassae i nitrati oppure è preferibile aspettare e vedere come evolve la cosa a fine fotoperiodo? |
Mark®, parti con un fotoperiodo di 2 ore e incrementa di un ora ogni 3 giorni fino ad arrivare a 8 ore poi fai un bel cambio del 10,20%e continuerai col fotoperiodo a 9 10 ore quando inserirai i primi animali fra circa un mese ....
|
Ecco... propio la risposta da chi la volevo #18
Ma non sarà troppo dare tutta questa luce di botto? |
Mark®,2 ore ??? ma va.... ..avrai le diatomee e poi verranno forse le ciano ma se ne andranno come se ne sono venute ...ricordati che è meglio per aiutare questo periodo di instabilità l'introduzione di lumache e paguri....la luce attiverà una leggera proliferazione algale, ma destinata a scomparire perchè una volta che ha equilibrato le sostanze nutritive della vasca ed ovviamente non essendoci dentro animali che l'alimentano si estingueranno ..tranquilo le alghe poche o" tante "fanno parte del processo di maturazione ;-)
|
Bene,eseguo #36#
|
Quante lumache e paguri è consigliabile inserire? Ieri ne ho messe dentro un paio e ne vorrei prendere altre...
Al negozio ho visto una lumaca che si muove sul fondo scavando e insabbiandosi,questo tipo di lumaca può andar bene per un DSB? Pensavo che potrebbe smuovere per bene i primi cm di sabbia,ma non sò quanto in profondità possa andare.Se non si limita a 1-2 cm non và + bene. |
Quote:
Sono a 7 ore. |
Mark®, normale ..adesso devi solo cotinuare ad avere pazienza
|
fappio,comunque col berlinese ed il dsb riesci ad avere una vasca con liveli di inquinanti molto bassi ma non acque oligotrofiche come in natura. per arrivare a certi livelli si deve inevitabilmente (almeno che non metti pesci o hai una vasca strapiena di coralli in crescita) abbinare il tutto ad un sistema come lo zeovit che investe sulla coltivazione di batteri"pulitori"immettendo in vasca fonti di carbonio organico.....molte persone hanno imparato a dosare nelle propria vasca "zucchero" o wodka, sono efficacissimi un uso mirato di queste sostanze potrano i livelli dell'acqua praticamente a 0
|
Vorrei evitare di usare Zeovit,ma se mi dici che è necessario per mantenere i nutrienti bassi vedrò cosa posso fare,ci sarà pure un sitema alternativo.
Il problema è che non ho la sump e non saprei dove mettere la zeolite,anche se un filtro a cestello potrebbe risolvere,ma non sarebbe molto appropiato. Ma il sistema zeovit non è sconsigliato in vasce con DSB? Se non ricordo male si vengono a creare degli scompensi tra i vari ceppi batterici e il DSB non lavora come dovrebbe. Nei primi cm. del fondo si stanno formando le bollicine... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl