era sul forum della concorrenza...
comunque, in soldoni, i "fondatori berlinesi" prevedevano un fondo di corallina fine alto circa 5 cm, cui deputare la nitrificazione, da affiancare alle rocce vive che chiudono il ciclo dell'azoto.
Il rapporto 1 kg di rocce/5 litri d'acqua non risulta nelle sacre scritture dei fondatori, ma è un rapporto che si è consolidato negli anni successivi.
Cosa che non sapevo, e che mi fa enorme piacere aver scoperto, è che l'illuminazione mediante HQi era l'unica presa in considerazione come parte integrante del metodo, poichè fortemente ossidante.
