Ciao,
un qualsiasi contabolle devi averlo, ti consente di avere un termine di paragone per sapere se aumenti o diminuisci la quantità di CO2, e indicativamente di quanto la vari.
Nella prima versione avevo il contabolle da flebo, non mi piaceva, inoltre era del tipo con ingresso compensazione aria, una o due gocce d'acqua le perdeva nell'arco della giornata. L'ho rifatto con un tubetto di acrilico e due terminali in pvc saldati con epoxi 5' (per intenderci tipo modellismo). Però il secondo, senza tornio ti costerebbe tempo e inka..re varie.
ATTENZIONE: le valvole a spillo, o regolatori di portata (normalmente si utilizzano per limitare la velocità di movimento di un pistone pneumatico, ad esempio) esistono di due (anzi tre per i tipi chiamati banjo) tipi:
unidirezionale, cioè che regola solo il flusso in una direzione, mentre nell'altra il passaggio è quasi libero in pratica all'interno c'è un bypass, e
bidirezionali che mantengono la medesima regolazione con il fluido che li attraversa in una direzione o l'altra. A causa delle basse portate e pressioni utilizzate da noi,
funziona correttamente solo il tipo bidirezionale Allego i simboli che
dovrebbero essere presenti sui regolatori.
Ciao, Enrico.
PS. ale, grazie per la precisazione, sò che l'ampullaria se esce dall'acqua, normalmente indica nitriti e nitrati in concentrazioni elevate, forse non mi sono espresso correttamente, intendevo dire che gli ospiti, in generale,non danno segni di rimbambimento, anzi...

Ad ogni modo ho in vasca il misuratore permanente della JBL