Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In realtà la vasca da 100 litri è li sul terrazzo pronta x essere usata ma siccome il mobile su cui dovevo appoggiarlo alla fine abbiamo deciso di comprarlo più piccolo allora mi sono adeguato con questo 30litri che anche lui aspettava di essere riutilizzato ;)
ne scegierei una delle 2 per evitare ibridazioni e miscugli e poi magari multidentata...
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
si avevo capito, cmq io mi avvicino adeso agli invertebrati e mi sembrano davvero curiosi e interessanti, un bel complemento di una vaschetta... e già che ci sono vi chiedo quali sono i pro e i contro di una vaschetta sferica che ho trovato a basso prezzo, circa 20 litri netti, e scusa digital se ti sporco il topic
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Tranquillo angoland!! Ma per CBS e CRS intendete le caridine?
Il problema è che è una vasca aperta.... non rischio di trovarle in giro?
Comunque per rimanere in tema con il mio topic, mi sono ricordato ora che ho una vecchia vaschetta da 50litri mi pare, per una piccola colonia di multi potrebbe andar bene?
Beh per tenere una coppia e godermi poco o niente delle caratteristiche dei ciclidi conchigliofili , preferisco lasciar stare ed aspettare di avere la possibilità di mettere il 100lt
si ma i brevis mica fanno colonie, vivono in coppia
ma se la tua idea era conchigliofili coloniali, allora fai bene a cambiare prospettive
ecco, nel 50lt una piccola colonia riesci a farla!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Beh per tenere una coppia e godermi poco o niente delle caratteristiche dei ciclidi conchigliofili , preferisco lasciar stare ed aspettare di avere la possibilità di mettere il 100lt
si ma i brevis mica fanno colonie, vivono in coppia
ma se la tua idea era conchigliofili coloniali, allora fai bene a cambiare prospettive
ecco, nel 50lt una piccola colonia riesci a farla!
In realtà volevo ritornare al Tanganica e provare una alternativa ai multi.
Adesso deciderò tra multi e brevis, in base anche alla disponibilità in negozio, anche se mi ha detto che può ordinare più o meno tutto anche già delle coppie.
Per i multi se non sbaglio è meglio partire con 1m e 2f vero?
Ma nel caso in cui dovessi inserire una coppia di brevis, con i figli come dovrei comportarmi?
Voglio dire si dividono loro le conchiglie?
Ma dei caudopunctatus non ci starebbero?
E' vero che i brevis non vogliono molto spazio, ma 30 litri mi sembrano molto risicati. Per i figli dovresti darli via buona parte se non tutti, sono molto territoriali e potrebbero anche azzuffarsi. Sono piccoli ma sanno farsi rispettare! I caudopunctatus proprio no, richiedono esperienza e vogliono almeno almeno 50 litri. Ciao!