Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Per ora magari non hai problemi e le piante crescono, però tenendo lampade da marino come quella sei sicuramente a rischio ma sembra che ne sei al corrente..
il layout se lo volevi essenziale allora credo che di meglio non potevi fare, solo la sabbia bianca...con una sabbietta marrone tipo manado secondo me stava meglio.. come mai hai scelto quella?
Tralasciando il discorso lampada, l'acquario non si può certo definire naturale, ma il layout minimal secondo me si abbina perfettamente ad un acquario di design come l'Elos.
Per ora magari non hai problemi e le piante crescono, però tenendo lampade da marino come quella sei sicuramente a rischio ma sembra che ne sei al corrente..
il layout se lo volevi essenziale allora credo che di meglio non potevi fare, solo la sabbia bianca...con una sabbietta marrone tipo manado secondo me stava meglio.. come mai hai scelto quella?
La sabbia non è bianca, ma beige. In foto e sotto quel tipo di luce sembra più chiara.
Originariamente inviata da Lorenzo56
Tralasciando il discorso lampada, l'acquario non si può certo definire naturale, ma il layout minimal secondo me si abbina perfettamente ad un acquario di design come l'Elos.
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.
Ma non è come avere un filtro esterno più o meno??
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.
Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?
Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.
Ma non è come avere un filtro esterno più o meno??
Non proprio... col filtro esterno non puoi occultare tutta la tecnica (prendi ad esempio l'osmoregolatore: almeno il galleggiante ed il tubo devi tenerli in vasca).
Tra le due soluzioni, ho preferito la sump e l'ho trovata da subito più pratica.